Come reagiscono i diamantifancy in questa fase di mercato rispetto ai diamanti bianchi?
I diamanti fancy sono pietre che sirivolgono ad una clientelaparticolare, non solo per disponibilità economica ma anche per visionestrategica. Sono considerati asset di lungo o lunghissimo periodo.
Tra le altre cose sonomolto più rari dei diamanti bianchi. Hanno un coloreipnotico e, negli ultimi decenni, hanno avuto una dinamica dei prezzi decisamente positiva.
Nulla tuttavia è immune al mercato e anche loro, negli ultimi anni, si sono dovuti confrontare con le tante crisi.
Christie’s Perfect Palette
Secondo la Fancy Color Research Foundation (FCRF) nel 2024 sono calati, mediamente, di appena il 2.2%
La causa è stata la flessione del lusso e le incertezze socioeconomiche che ne hanno rallentato la domanda.
Ma anche qui il dato complessivo nasconde realtà diverse.
Mentre i fancy gialli hanno perso anche un 5,6% e i blu hanno perso circa l’1,8%, i rosa hanno limato un marginale 0,8%.
Colore a parte, le pietre più grandi sono calatemeno (se non cresciuteleggermente) mentre quelle più piccole (e abbordabili) hanno persoqualcosa in più, anche se ben lontano dal crollo patito dal bianco.
Per esempio un fancygiallointenso di 5 ct. ha perso solo lo 0,7%rispetto al 5,6% medio dellacategoria dei gialli.
I rosa più belli e grandi sono cresciuti tra lo 0,7% e l’1,4%.
Questo è ciò che è successo lo scorsoanno ma questi beni sono da valutare su un orizzontepiùampio.
L’FCRF ha iniziato a raccogliere i dati nel 2005 e, da allora, i diamantigialli sono cresciuti del 50%, i blu del 244% e i rosa del 394%.
Come si vede la qualità ha pagato piuttosto bene.
Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere tempestivamente le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
I prezzi dei diamanti hanno avuto, negli ultimi due anni, caliimportanti, tuttavia percapire il quadro complessivo bisogna estendere il campo di analisi almeno fino al2020.
Il Covid è stato lo spartiacque tra un “prima”, che conoscevamo abbastanza bene e che non ci sorprendeva troppo, e un “dopo” nel quale ci siamo scoperti molto vulnerabili.
Il mercato dei diamanti, bianchi in questo caso, ha avuto movimenti che nonsivedevano dagli anni’70 del secolo scorso con gli shock petroliferi e le crisi inflattive.
Analizzando le quotazioni da inizio 2020 fino a oggi notiamo alcuni trendimportanti dei prezzi:
Un grosso rialzo fino a marzo2022
Un naturale (e moderato) storno nei mesisuccessivi
Un calomarcato nel 2023 e 2024
Il tutto favorito dal cambio $/€ che è passato da oltre 1,11 a 1,03/1,04 di oggi.
I prezzi nell’area Euro
Come è noto, un’immagine vale più di tante parole: nel grafico che segue vi indico le variazioni di prezzo dei diamanti, divisi perclassi di peso, tra il 2020 e oggi. È incluso il cambio $/€.
In blu è indicata la variazionecomplessiva, in verde gli aumenti della primafase e in rosso i calidell’ultimobiennio.
La cosa che salta all’occhio è che la concentrazione della ricchezza non è solo un’ipotesi ma unarealtà.
Mentre le pietre tra il mezzocaratoe il carato “abbondante” hanno perso circa il 25% del loro valore, quelle oltre i 2ct. hanno avuto un incremento, che nella fascia oltre i 3 ct. ha superato il 20%.
Per trasparenza e precisione questa è la tabella con le variazioniesatte dai listini Rapaport tra gennaio2020, marzo2022 e gennaio2025.
Variazione % quotazioni per classi di peso (€)
Ct
2020-2022
2022-2025
2020-2025
0,30 – 0,39
4,05%
-16,36%
-13,39%
0,40 – 0,49
4,46%
-16,83%
-13,59%
0,50 – 0,69
5,44%
-24,46%
-20,92%
0,70 – 0,89
3,92%
-23,42%
-21,02%
0,90 – 0,99
7,11%
-23,46%
-18,69%
1,00 – 1,49
8,70%
-26,68%
-21,22%
1,50 – 1,99
22,36%
-18,86%
-1,56%
2,00 – 2,99
24,04%
-14,05%
6,01%
3,00 – 3,99
21,18%
-1,99%
18,78%
4,00 – 4,99
16,72%
5,08%
22,76%
5,00 – 5,99
20,01%
2,67%
23,44%
10,00 – 10,99
17,29%
2,62%
20,53%
La cosa importante da notare è che nonsonocambiati i diamanti offerti, è cambiata la domanda.
Il grosso del mercato, che comprava pietre fino a 0,90 ct., e la famosa classemedia che si spingeva fino al carato e mezzo, hanno dovuto fare i conti con l’inflazione.
Come sappiamo sono stati contisalati che hanno fatto ridurre la domanda di questa tipologia di pietre in modo drastico. Da qui il calo delle quotazioni.
D’altra parte chi è invece riuscito ad incrementare la propria ricchezza, o ne possedeva già una consolidata, ha fatto aumentare la domanda di pietre grandi che, essendo più rare, hanno un’offertarigida.
Da qui la crescita rilevante delle quotazioni.
La situazione per chi usa i dollari
Infine la rivalutazione del dollaro ha favorito, per noi Europei, questi movimenti ma anche se guardiamo il grafico quotato in dollari, pur vedendo valori mediamente più bassi, avremo la stessa tendenza.
Il mercatoamericano ha sempre comprato pietre più appariscenti, quindi la classe “di svolta”, la prima ad aver incrementato il valore, è quella dei 3 ct. mentre pernoi erano i 2 ct.
La musica tuttavia è la stessa: le pietregrandi hanno incrementato i prezzi, e in modo sostanziale.
Ecco i dati grezzi del grafico in dollari:
Variazione % quotazioni per classi di peso ($)
Ct
2020-2022
2022-2025
2020-2025
0,30 – 0,39
3,70%
-28,11%
-24,60%
0,40 – 0,49
4,80%
-27,09%
-24,83%
0,50 – 0,69
5,86%
-33,93%
-30,40%
0,70 – 0,89
3,60%
-31,48%
-27,93%
0,90 – 0,99
7,43%
-32,17%
-27,52%
1,00 – 1,49
8,15%
-35,58%
-28,12%
1,50 – 1,99
21,14%
-27,57%
-9,48%
2,00 – 2,99
23,05%
-22,19%
-2,35%
3,00 – 3,99
20,32%
-11,23%
10,38%
4,00 – 4,99
16,68%
-4,14%
14,67%
5,00 – 5,99
19,30%
-6,62%
15,53%
10,00 – 10,99
15,57%
-6,60%
11,68%
Tuttavia c’è una tipologia di diamanti che nonhasubitoquestodestino. Si tratta dei diamanti “Oversize”.
Sono le pietre di poco inferiori alla cifratonda inferiore di ogniclasse, come le 0,95 – 0,99 ct. rispetto alla classe 1,00 – 1,50 ct. o le 1.45 – 1.49 ct. rispetto alle classe 1,50 e 1,99 ct.
Se volete sapernedipiù su queste pietre leggete il mio articolo.
Brevemente vi rivelo che, anche se sonocalate, hanno perso moltomeno della media, in alcunicasi sono addirittura cresciute.
Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere tempestivamente le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
https://coronado.it/wp-content/uploads/2025/02/Freccie-su-e-giu-scaled-e1738580087849.jpg400600Paolo Gentahttps://coronado.it/wp-content/uploads/2015/11/Logo-rosso.pngPaolo Genta2025-02-03 14:54:262025-02-03 15:20:34Prezzi dei diamanti: cosa è cambiato.
Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Procedendo con la navigazione sul sito, autorizzi l'uso dei cookie sul tuo dispositivo.OkInformativa