Diamanti fancy: come reagiscono?
Come reagiscono i diamanti fancy in questa fase di mercato rispetto ai diamanti bianchi?
I diamanti fancy sono pietre che si rivolgono ad una clientela particolare, non solo per disponibilità economica ma anche per visione strategica. Sono considerati asset di lungo o lunghissimo periodo.
Tra le altre cose sono molto più rari dei diamanti bianchi. Hanno un colore ipnotico e, negli ultimi decenni, hanno avuto una dinamica dei prezzi decisamente positiva.
Nulla tuttavia è immune al mercato e anche loro, negli ultimi anni, si sono dovuti confrontare con le tante crisi.

Secondo la Fancy Color Research Foundation (FCRF) nel 2024 sono calati, mediamente, di appena il 2.2%
La causa è stata la flessione del lusso e le incertezze socioeconomiche che ne hanno rallentato la domanda.
Ma anche qui il dato complessivo nasconde realtà diverse.
Mentre i fancy gialli hanno perso anche un 5,6% e i blu hanno perso circa l’1,8%, i rosa hanno limato un marginale 0,8%.

Colore a parte, le pietre più grandi sono calate meno (se non cresciute leggermente) mentre quelle più piccole (e abbordabili) hanno perso qualcosa in più, anche se ben lontano dal crollo patito dal bianco.

Per esempio un fancy giallo intenso di 5 ct. ha perso solo lo 0,7% rispetto al 5,6% medio della categoria dei gialli.
I rosa più belli e grandi sono cresciuti tra lo 0,7% e l’1,4%.
Questo è ciò che è successo lo scorso anno ma questi beni sono da valutare su un orizzonte più ampio.
L’FCRF ha iniziato a raccogliere i dati nel 2005 e, da allora, i diamanti gialli sono cresciuti del 50%, i blu del 244% e i rosa del 394%.
Come si vede la qualità ha pagato piuttosto bene.
Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere tempestivamente le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
Alla prossima,
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!