Diamanti sintetici per il fidanzamento: no grazie!

Sono passati appena tre giorni da quando ho scritto l’articolo sui diamanti sintetici (e neppure uno dalla sua pubblicazione) ed ecco la notizia che tanto aspettavo.

De Beers ha comunicato di aver “cancellato il test di mercato per gli anelli di fidanzamento con diamante cresciuto in laboratorio”

“La proposta commerciale per (…) anelli di fidanzamento è probabilmente insostenibile”.

Qui potete leggere, in inglese, la notizia appena uscita.

Riassunto delle puntate precedenti

Nel maggio 2018 De Beers ha creato Lightbox, un nuovo marchio di gioielleria dedicato ai diamanti sintetici.

Alcuni operatori si sono scandalizzati per il “cambiamento di rotta”, i più invece hanno subodorato il ghiotto affare e si sono messi al vento.

Già a ottobre 2017 scrivevo dei miei dubbi su questo prodotto, sviluppando poi il discorso a febbraio 2018.

In sintesi pur riconoscendo uno spazio di mercato ai sintetici non li consideravo utilizzabili per rimpiazzare il naturale in tutte le situazioni.

A giugno 2023 Lightbox, smentendo le precedenti affermazioni, ha introdotto una piccola linea di anelli di fidanzamento per testare il mercato.

La reazione del mercato

Rabbia e, a volte, mancanza di sorpresa. Rabbia per il tradimento di quanto De Beers ha affermato per decenni, mancanza di sorpresa perché la retromarcia in nome del fatturato era nell’aria.

In pratica il test di mercato ha rivelato che non ci sono prospettive commerciali profittevoli.

Leggendo più a fondo si capiscono un paio di fatti:

  • Per avere un profitto si dovrebbero raddoppiare ogni due anni i carati di diamanti sintetici venduti, cosa impossibile, specialmente in questo mercato
  • I consumatori compravano solo per il prezzo ma, a quanto pare, chi riceveva l’anello con il sintetico “non gradiva”.

Molto diplomaticamente la compagnia afferma che “continuerà a concentrarsi su dove vede le opportunità future più promettenti nel settore”.

In altre parole continuerà a vendere sintetici dove potrà, almeno fino a che avrà un margine.

Legittimo ma non proprio strategico.

E adesso?

Sembra che De Beers si sia dimenticata la base del suo successo: i diamanti naturali sono rari, quelli sintetici no.

La produzione di sintetico ha, come unico limite, la convenienza economica, non certo la scarsità di materie prime.

Era ovvio che il prezzo di questi ultimi prima e i margini poi sarebbero crollati.

Se nei secoli il diamante naturale ha conquistato un valore simbolico ben preciso è per lo meno incauto proporre una pietra artificiale come “conveniente sostituto”.

Ognuno sceglie i simboli che preferisce e mai mi permetterò di giudicare il budget di spesa di una persona ma è altrettanto certo che mai gli dirò di acquistare un sintetico per spendere meno, tanto nessuno noterà la differenza.

diamanti sintetici

Le pietre sintetiche esistono da oltre un secolo: rubini, zaffiri, smeraldi e, più recentemente, anche quarzi, topazi e molte altre.

Sono sempre state usate come copie per realizzare oggetti anche molto belli ma mai come sostituti economici delle pietre naturali.

Anche se chimicamente identiche alle naturali i clienti non attribuivano loro lo stesso valore.

Apprezzo le riproduzioni d’arte e le foto di un capolavoro, ma non li spaccerei mai come originali, e di certo non ne comprerei una che costasse migliaia di euro, anche se l’originale ne valesse decine di migliaia.

A mio parere l’errore di De Beers è stato proprio proporre e assecondare l’idea della sostituibilità: diamanti naturali e sintetici non sono la stessa cosa.

Sono prodotti diversi con mercati e usi diversi, ciascuno valido nel suo settore.

Una lezione molto dura che, insieme ad altri fattori è costata a De Beers 1,9 miliardi di $ di fatturato (-29%).

Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

Mistero

E a volte ritornano!

Svelato il mistero dello splendido diamante rosa da 13.15 ct, Fancy Vivid Pink, purezza Vvs1 che era sparito.

Stimato tra i 25 e i 35 milioni di dollari doveva essere il pezzo forte, lo scorso 6 dicembre, dell’asta di Christie’s a New York ma era stato ritirato dalla vendita senza spiegazioni.

Ne avevo parlato nel mio penultimo articolo, analizzando le diverse voci che circolavano su questa strana sparizione.

Come sempre la realtà supera la fantasia. Questa volta però si sono raggiunti livelli davvero incredibili.

Il mistero svelato

Si è appurato che questo splendido diamante faceva parte di una truffa da 90 milioni di dollari ai danni di un ricco cittadino del Qatar.

Mistero

Il magnate arabo aveva affidato ad un suo dipendente questo magnifico anello oltre a due diamanti gialli, un diamante bianco da 42 ct, una collana con circa 150 diamanti e altri pezzi minori.

Come da istruzioni il dipendente aveva poi consegnato il tesoro ad un consulente statunitense.

La barzelletta

Fin qui nulla di strano se non fosse che il professionista in questione si proponeva come “consulente psichico”.

La sua attività professionale era “purificare i gioielli dagli spiriti maligni”.

Il colpo di…fortuna

Incredibilmente pare che il consulente si sia appropriato del diamante rosa, cercando di venderlo all’asta tramite Christie’s, fornendo alla celebre azienda la documentazione che ne attestava il legittimo possesso.

Per fortuna il socio del proprietario arabo ha riconosciuto l’anello, avvisandolo prontamente. Lui, sorpreso dalla situazione, ha immediatamente denunciato i fatti all’Homeland Security americana.

Dopo una rapida indagine gli agenti hanno sequestrato la pietra direttamente presso la casa d’aste.

L’importanza della professionalità

Al momento sembra che Christie’s sia del tutto estranea alla truffa.

Anzi, proprio l’ampia pubblicità fatta all’anello ha reso possibile il suo riconoscimento e recupero prima della vendita.

Il mistero quindi non riguardava un lungimirante cliente che aveva fatto il colpaccio prima dell’asta e neppure riguardava il timore di un invenduto vista la frenetica corsa dei prezzi.

In realtà si trattava di una tentata truffa ai danni di un ricco magnate un po’ troppo superstizioso e decisamente poco cauto.

Se vi piacciono questi contenuti iscrivetevi alla mia newsletter, saprete così alcuni trucchi del mestiere per risolvere degli apparenti misteri di questo affascinante mondo.

Alla prossima,

Paolo Genta

Perfezione

La perfezione esiste?

Si dice sempre che la perfezione non esista ma, a volte, sembra che qualche tagliatore ispirato dal fuoco della passione, la raggiunga.

Perfezione

L’AGTA (American Gem Trade Association) è una delle migliori istituzioni al mondo che valuta la bellezza delle gemme colorate e delle perle. Ogni anno seleziona i migliori disegnatori, orafi e tagliatori in diverse categorie.

Vincere uno dei suoi premi è considerato uno dei più grandi traguardi che un professionista del settore possa raggiungere.

Vincere però non è solo un episodio fortunato ma il culmine di una ricerca e di un impegno che si ritrovano in tutta la produzione per molti anni.

Ho avuto l’immensa fortuna di conoscere, a Tucson, molti colleghi che hanno vinto negli anni questo ambito premio, simbolo della perfezione raggiunta.

Tutti, senza eccezioni, si sono poi confermati come pionieri dei tagli e dei gioielli più belli che hanno determinato le mode del futuro.

Certo, queste sono gemme particolari, tagliate appositamente per la competizione ma la stessa cura maniacale è stata applicata a tutta la produzione, anche per le gemme più piccole ed economiche.

Ci sarebbe da chiedersi perché spendere tanto tempo per curare i dettagli di tutta la linea di prodotti anziché godersi il blasone del premio vendendo comunque gemme belle ma non perfette come quelle premiate.

Semplice: perché la qualità paga, perché l’unico modo per competere con aziende che sfornano 10.000 pietre quando tu ne tagli una è che la tua sia semplicemente perfetta. E, a quanto pare, i clienti lo apprezzano.

Ci sarà sempre spazio sul mercato per gemme tagliate in serie, autentiche, di pregio, ma tutte uguali.

Fortunatamente c’è anche sempre più domanda per gemme uniche, che sin dal primo sguardo comunicano una sola cosa: la bellezza della perfezione.

Le gemme che ammirate in questo articolo sono state tagliate da Ben Kho e, in ordine, sono:

  • Kunzite, ct. 32.50, sunburst cut
  • Apatite, ct. 14.70, diamond shape cut
  • Kunzite, ct. 38.98, fancy trillion cut
  • Tormalina rosa, ct. 28.61, mixed cut

Sarà una coincidenza che l’ultima sia anche “Color of the year” Pantone 2023?

Negli anni ho acquistato alcune gemme tagliate dai vincitori dell’ambito Agta Spectrum Awards, gemme perfette per un gioiello su misura, unico, luminoso ed elegante, che vi lascerà senza fiato.

Perché anche se sappiamo che la perfezione non esiste quando la sfioriamo ce ne innamoriamo perdutamente.

Alla prossima,

Paolo Genta

P.S.: Vi è piaciuto l’articolo? Volete più informazioni come queste? Allora iscrivetevi, alla mia newsletter. Avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile!

Mistero

A volte spariscono!

Questo splendido diamante rosa da 13.15 ct, con una purezza elevatissima (Vvs1) e, a mio parere, il miglior colore possibile (Fancy Vivid Pink) è sparito.

Stimato tra i 25 e i 35 milioni di dollari doveva essere il pezzo forte dell’asta di Christie’s a New York il prossimo 6 dicembre.

Anche se la sparizione è stata volontaria e non in seguito ad un furto, ha comunque sorpreso tutti gli addetti ai lavori, specialmente perché la celebre casa d’aste non ha fornito alcuna spiegazione.

Non è il primo pezzo da sogno sparito negli anni dalle aste, solitamente in seguito a trattative private.

Dopo qualche anno solitamente rispuntano in celebri collezioni.

Questa volta potrebbe essere lo stesso copione ma, siccome il dubbio crea la notizia e la notizia diventa pubblicità, alcuni si chiedono se invece il ritiro non sia legato al timore di un invenduto.

Tre settimane fa, a Ginevra, il Fortune Pink (taglio a goccia, ct. 18.18, Fancy Vivid Pink), stimato tra i 25 e i 35 milioni di dollari ha fruttato al venditore per poco meno di 29 milioni.

Subito dopo un diamante blu di 5.53 ct, della celeberrima collezione De Beers Exceptional Blue, è rimasto invenduto.

Quindi il mistero sulla “sparizione” permane.

Qualche lungimirante e facoltoso cliente avrà fatto il colpaccio o, dopo una lunga e frenetica corsa, finalmente il mercato ha deciso di prendersi una sana e necessaria pausa?

Volete sapere quale è stato il diamante rosa più costoso fino a oggi? Leggete qui e lo scoprirete!

Sono argomenti che approfondirò nella mia newsletter, se vi interessa saperne di più iscrivetevi, avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

Normalità

Normalità – Atto IV

La normalità è una condizione ambita ma non sempre facile da ottenere.

Molti la cercano, chi nella vita quotidiana, chi nel lavoro, tutti la desideriamo come simbolo della fine di questo difficile periodo.

La normalità è percepita come consuetudine, regolarità, ordine.

Naturale quindi cercarla dopo un periodo che di normale ha avuto ben poco.

Per me la normalità, sul lavoro, sarà tornare a parlare di gemme e gioielli più che di finanza ed economia.

Non posso esimermi da valutazioni economico finanziarie, specialmente se si parla di investire in diamanti, ma ho voglia di tornare a quello che mi ha fatto scegliere questo lavoro: la passione per il colore e il design.

Prima però devo ancora soffermarmi sulle dirette conseguenze della pandemia sul mercato dei preziosi perché porteranno molte novità, alcune utili altre meno.

Normalità e innovazione

Nello scorso articolo vi ho parlato di transizione e di come influenzerà il mercato.

Se da un lato è giusto ridurre al minimo l’impatto ambientale delle estrazioni minerarie, dall’altro si cerca di sfruttare il sentimentogreen” per proporre modelli di consumo a volte pericolosi.

L’industria mineraria è molto sensibile all’argomento, anche per i notevoli ritorni d’immagine, e collabora con i governi per risolvere il problema.

Trovo quest’attenzione doverosa e responsabile e potrà portare solo miglioramenti al mercato.

Credo invece che altre scelte ecologiste siano solo uno specchietto per le allodole.

L’esempio perfetto sono i diamanti “lab-grown”, nome orecchiabile per descrivere le pietre sintetiche fatte dall’uomo in laboratorio.

Non ho nulla contro i diamanti “lab-grown”, a patto che siano venduti come tali. Sono invece meno convinto che siano più ecologici dei diamanti naturali.

A parte l’altissimo costo energetico necessario per produrre i diamanti in laboratorio le materie prime necessarie per realizzarli provengono da miniere, esattamente come i diamanti naturali.

Non esiste un solo studio serio e completo in grado di quantificare e confrontare il reale impatto complessivo di questi due prodotti.

La cosa che trovo subdola è far leva sul giusto sentimento ecologista per vendere un oggetto artificiale in base ad una sostenibilità ambientale tutta da dimostrare.

Se cercate dei diamanti “lab-grown” sarò felice di fornirveli ma non come sostituti di quelli naturali.

Sono semplicemente un altro prodotto.

Il nuovo marketing

Per porre l’accento su questa diversità la Diamond Producers Association (DPA) si è trasformata in Natural Diamond Council (NDC), scegliendo David Kellie come amministratore delegato.

Kellie è un mago del marketing, come ha ampiamente dimostrato negli anni creando brand mondiali di successo, particolarmente per gli orologi di lusso, trasformandoli da costosi accessori in oggetti iconici da collezione.

Adesso la sua attenzione è sul diamante naturale per separarne definitivamente l’immagine da quella dei diamanti “lab-grown”.

Contemporaneamente De Beers ha introdotto il “codice di origine” come parte di una completa ristrutturazione volta a raccontare cosa l’azienda sta facendo realmente per l’ambiente.

L’idea è di associare il marchio De Beers, che sarà presente sulle sue pietre, ai concreti interventi fatti dall’azienda sia in campo ecologico che sociale.

È sicuramente un’operazione di marketing ma con risvolti concreti che sembrano reali e meritevoli.

La mia normalità

Questa nuova normalità sarà per me una sfida che richiederà altro studio e molta attenzione.

Dovrò selezionare la parte sana di tutte queste novità per offrirvi un prodotto all’altezza dei nuovi standard senza cadere nei tranelli del marketing.

Anche se vendo lusso, credo che la sostanza debba sempre esserci, così come l’attenzione per il cliente.

Se trovate interessanti queste notizie iscrivetevi alla mia newsletter, otterrete anche offerte riservate.

Alla prossima,

Paolo Genta

Transizione

Transizione – Atto III

La transizione, oltre a essere l’argomento caldo del momento, è anche la più grande incognita per il futuro.

Può essere ecologica, digitale o sociale ma avrà comunque un forte impatto sulle basi stesse del commercio, anche nel mio settore.

È inutile nascondersi dietro un dito: la transizione, per quanto necessaria, ha dei costi che nessuno vorrebbe pagare.

Non vogliono pagarli gli stati perché sanno benissimo che la regolamentazione delle responsabilità spesso scoraggia lo sviluppo, aumenta i costi produttivi e non genera profitti.

Le imprese non vogliono ulteriori costi perché sanno quanto sarà difficile recuperarli e temono la concorrenza sleale.

I clienti, anche se favorevoli a prodotti socialmente e ecologicamente sostenibili, spesso non sono disposti a pagarne il maggior costo.

Transizione ecologica e responsabilità sociale

La transizione ecologica, a mio parere, è solo un aspetto della più complessa e ampia “responsabilità sociale”.

Tutto si giocherà sulla definizione di “buon prodotto”.

Un imprenditore attento ai clienti cerca sempre di offrire un buon prodotto ad un prezzo competitivo ma queste nuove esigenze cambieranno proprio il significato dell’aggettivo “buon”, ridefinendo il prodotto.

Aumentare la qualità di un prodotto significa aumentarne il costo e quindi il prezzo.

Alcuni clienti, per ottenere prodotti più sostenibili, accetteranno l’aumento, altri no.

Ecco perché nell’industria dei gioielli e particolarmente nell’estrazione dei diamanti la transizione passerà prima di tutto dalla razionalizzazione produttiva.

Si programma una minore offerta che sarà focalizzata sui clienti che accetteranno il prezzo più alto.

Alla fine i consumatori otterranno il livello di responsabilità sociale che saranno disposti a pagare.

Il commercio può certamente guidare la domanda verso prodotti migliori ma la decisione finale sarà sempre e solo dei consumatori.

Rispettare le regole o barare?

La transizione sarà molto complessa perché di fianco alle aziende che svilupperanno i buoni prodotti ce ne saranno altre che preferiranno i “cattiviprodotti, per lucrare sui minori costi.

Questo, alterando la concorrenza, creerà un effetto domino e spingerà altre aziende lontano dalla strada più virtuosa.

Il mondo dei gioielli sta lentamente costruendo catene di approvvigionamento “buone” e certificate che partano dalla miniera per arrivare al consumatore finale.

L’obbiettivo è riuscire a comunicare correttamente al cliente quali e quanti sono stati i miglioramenti del prodotto per essere così ripagati per aver seguito la strada virtuosa.

Premiare il buon comportamento

Questa è la base per un valore aggiunto socialmente responsabile.

È giusto poter dire al cliente che la pietra che desidera è stata scavata rispettando le leggi, che la taglieria dove è diventata una gemma non sfrutta i lavoratori, che il gioiello sul quale è montata è stato creato veramente da un artigiano italiano e non fatto in serie all’estero.

Tutti questi passaggi pur essendo giusti e doverosi hanno un costo. Se il cliente non accetterà di pagarlo l’azienda non potrà fare altro che abbandonare questa politica.

Transizione digitale

Nel mio settore, dal lato della produzione, è una realtà consolidata, ma è giusto estenderla anche alla vendita al consumatore finale?

Io non vendo solo un oggetto, fornisco anche le competenze necessarie per fugare i vostri dubbi.

Tramite un canale digitale posso incuriosirvi, spingervi all’acquisto ma sarà sempre il contatto diretto a fare la differenza per conquistare la vostra fiducia.

Questo perché sono una piccola realtà commerciale e, pur curando brand e marketing, mi concentro sulla sostanza del servizio ai clienti.

Per lo stesso motivo non vendo tramite Amazon: non ho la forza commerciale per negoziare commissioni che non siano un capestro (se siete curiosi qui le trovate tutte).

Il fatto che molti, dopo aver comprato sul web oggetti preziosi, si rivolgano a me e ad altri colleghi, per essere rassicurati sull’acquisto indica che in certi settori la transizione digitale non è un vantaggio per i clienti ma solo per alcuni venditori.

La transizione sarà buona o cattiva?

Come sempre non esiste una risposta univoca. Di sicuro sarà un’opportunità. Le aziende dovranno effettuarla, cercando di ottimizzare i costi senza scaricarli integralmente sui consumatori.

Per contro i consumatori dovranno scegliere se premiare le aziende virtuose o continuare a scegliere il prezzo più basso.

Un anno fa ho scritto un articolo sulla guerra degli sconti che, a mio parere, è valido anche per questa fase di mercato.

Nel prossimo articolo vi parlerò di quella che, secondo me, sarà la nuova normalità con i suoi pro e gli immancabili contro.

Se trovate interessanti queste notizie iscrivetevi alla mia newsletter e riceverete, oltre alle anteprime, interessanti offerte.

Alla prossima,

Paolo Genta

Diamante o brillante?

Diamante o brillante?

DIamante o brillante? Tutto inizia da questa domanda. Ho sentito le descrizioni più fantasiose. Per molti sono sinonimi, per altri differenziano le gemme preziose dal cristallo grezzo o addirittura da un falso.

Sgombriamo il campo dai dubbi.

Il diamante è il minerale, proprio quello pregiato che desiderate. Brillante indica invece come è tagliato cioè la sua forma che è rotonda con 57 faccette.

Sono 33 nella parte superiore (cintura e corona) e 24 in quella inferiore (padiglione). Si arriva a 58 se l’apice, la “punta” del diamante, è tagliato.

Quindi quando cercate un diamante rotondo per un gioiello state cercando un “diamante tagliato a brillante”.

Questa semplice confusione, peraltro legittima da parte del cliente, ha aperto un mondo nuovo.

Come  si può migliorare il taglio a brillante o identificare quelli fatti meglio?

Lo scopo legittimo è scegliere la miglior qualità possibile e cercare di guadagnare di più vendendo gemme più belle.

Negli anni molti hanno provato tagli nuovi, uno dei più famosi è il “Leo Cut”, con 66 faccette. Il taglio fu studiato per aumentare la dispersione della luce dentro la pietra (come l’arcobaleno) e farla brillare il più possibile.

Per quanto questo taglio, all’occhio dell’esperto, sia effettivamente superiore al taglio a brillante il maggior prezzo richiesto ne ha limitato la diffusione.

Il cuore del problema è proprio questo: tutti voglio la gemma perfetta ma chi decide cosa è perfetto? E, cosa non meno importante, siamo disposti a pagare la perfezione?

La perfezione ha un forte valore simbolico che rafforza l’idea stessa che abbiamo del diamante.

Io tuttavia invito sempre i clienti a riflettere bene su quale perfezione cercare:

  • Il massimo colore e purezza? D’accordo, ma suggerisco sempre di confrontare questa gemma favolosa con una appena inferiore per decidere se il 30/40% in più del prezzo richiesto vale la maggior bellezza.
  • La pietra tagliata meglio? Concordo con voi, un diamante più che grosso deve essere tagliato bene altrimenti farà una misera figura.

Gli istituti di certificazione (Igi, Gia, Hrd) giudicano taglio, simmetria e finitura del diamante, attribuendo per ogni categoria uno tra i 5 giudizi possibili: Poor, Fair, Good, Very good e Excellent, in italiano: Scarso, Giusto, Buono, Molto buono ed Eccellente.

Tralasciando il primo sembra logico pensare che “Giusto” sia già accettabile e “Buono” ampiamente soddisfacente.

Personalmente sconsiglio di scendere sotto “Molto buono” perché dietro questi giudizi si nascondono delle tolleranze di taglio ben codificate che distinguono una pietra mediocre (secondo la vostra percezione) da una molto bella o eccezionale.

Come spesso ripeto il cuore del mio lavoro è proprio questo: analizzare tutti i parametri di una gemma per fornirvi solo le migliori, non necessariamente le più care ma le più belle.

Naturalmente per fare questo ho dovuto studiare a fondo le pietre e le loro caratteristiche. Essendo anche un grande appassionato di gemme questo studio è stato piacevole, non certo un peso.

Tuttavia capisco che non tutti possano essere così appassionati o avere il tempo per questa preparazione ed ecco venire in loro soccorso le certificazioni.

Per i diamanti un certificato racconta tutto, a chi lo sa leggere.

Ecco perché una società americana si è inventata la certificazione “8X”. Ha deciso di classificare altri 5 parametri oltre quelli usuali usando la stessa scala di giudizi.

Questo nuovi parametri sono:

  • Brillantezza ottica: misura quanto brilla la pietra cioè quanta della luce che riceve torna ai nostri occhi
  • Fuoco: indica quando la pietra scompone la luce nei suoi colori, come l’arcobaleno
  • Scintillio: valuta quanto brillano le singole faccette della pietra mentre la si ruota
  • Simmetria ottica: giudica se le caratteristiche precedenti sono presenti da tutti i punti di vista
  • Cuori e frecce: Sono i disegni che si osservano in un diamante tagliato in modo perfetto. Se volete saperne di più leggete qui.

Lo scopo di questa nuova classificazione è di dare l’ambito giudizio “Excellent” solo ai diamanti che eccellono in tutte queste caratteristiche, ovviamente riducendo ulteriormente le tolleranze attualmente utilizzate.

L’idea potrebbe essere buona ma solo se non sarà usata per vendere molto cara una patente di eccezionalità per pietre che un buon professionista saprebbe già identificare.

In oltre vent’anni di attività ho venduto pietre anche molto belle ma, finora, nessuno mi ha chiesto un diamante perfetto sotto ogni punto di vista.

Questo può voler dire che i miei clienti non sono interessati a questo prodotto oppure che una classificazione così specifica è l’ennesimo tentativo di segmentare il mercato per incrementare gli utili.

Come sempre la risposta arriverà dal mercato, l’unico vero giudice implacabile.

Alla prossima,

Paolo Genta

I numeri non mentono

Numeri, comunicazione e verità. Argomenti difficili da affrontare in un anno dove quotidianamente siamo bombardati da numeri che ufficialmente dovrebbero informarci, ma spesso servono per farci tenere comportamenti ritenuti virtuosi stimolando le nostre paure.

È vero, la paura serve: ci mantiene vigili, prudenti e reattivi. Il panico invece è letale perché ci paralizza ed è una condanna senza appello.

I numeri tuttavia sono l’unica strada percorribile per distinguere i fatti dalle strategie e non restare impantanati.

Se da un lato sono le discipline umanistiche che rendono la vita degna di essere vissuta dall’altro i numeri e le discipline scientifiche ci permettono di avere una vita da spendere come preferiamo.

Vediamo insieme alcuni numeri dell’economia e del mio settore in particolare.

Nel precedente articolo vi avevo preannunciato un’asta molto particolare: la vendita online di un diamante, taglio ovale, di oltre 102 ct. senza prezzo di riserva.

Foto: Sotheby’s – ct. 102.39 D/Fl

Molti l’hanno considerata una mossa incauta, alcuni immaginavano addirittura che questa gemma da sogno sarebbe stata venduta per pochi dollari.

Risultato? Diamante venduto per 15,7 milioni di dollari superando di quasi il 9% le quotazioni Rapaport.

Visto che i numeri hanno senso solo se confrontati correttamente vi suggerisco di leggere il mio articolo sugli sconti per capire l’importanza di quel “9%”.

Certo non si sono raggiunti i record del 2017 quando il famoso diamante “The art of de Grisogono”, un cioccolatino di 163,41 ct, è stato venduto per 33,7 milioni.

Tuttavia confrontando i prezzi al carato, si capisce che il 34% in più spuntato da quest’ultimo è dovuto in gran parte alle dimensioni, ancora più rare, e al taglio smeraldo, da sempre il più amato per le pietre “importanti”.

Photo courtesy: Christie’s – The art of De Grisogono

Altre valanghe di numeri tentano di descriverci lo stato dell’economica. Per quanto la situazione sia seria, per alcuni addirittura tragica, accomunare tutti i settori descrivendo solo scenari da incubo è sbagliato.

Anche nei periodi peggiori c’è sempre qualcuno che riesce a volgere a proprio vantaggio la situazione e ad avere successo. La cosa più importante da notare però sono le persone che non si arrendono e cercano comunque una via di uscita e un nuovo equilibrio. Sono loro che oltre a limitare i danni riescono a creare realtà solide e prospere per il futuro.

Anche il mio settore affronta le conseguenze della pandemia e i numeri, nuovamente, ci dicono come.

Con lo stop forzato di questa primavera abbiamo, a livello aggregato, sospeso gli acquisti di grezzo utilizzando le nostre scorte per servire i pochi clienti che operavano.

Con la riapertura il mercato si è ripreso, sempre a livello aggregato, e le scorte si sono esaurite. Siamo quindi tornati a comprare grezzo da tagliare. Quanto? +40% rispetto al mese precedente e, cosa più importante, +57% rispetto a ottobre 2019.

E non si tratta di pietre eccezionali da milioni di dollari. Sono pietre “normali”, quelle che si sono sempre comprate e vendute, sia come gioielli sia per investimenti.

In Italia la situazione è più complicata non perché stiamo peggio di altri paesi ma perché, a mio parere, siamo più spaventati da una comunicazione intimidatoria e non sempre trasparente.

A fine marzo avevo fatto le mie ipotesi, ipotizzando uno scenario inflattivo che sembra ancora non realizzarsi. Oggi moltissimi analisti ammettono che l’unica ragione di un’inflazione così bassa è che il denaro non circola.

Alla fine il denaro riprenderà a circolare

e allora dovremo aver già fatto le nostre mosse altrimenti sarà tardi.

A novembre sarà interessante vedere l’effetto delle elezioni americane sul dollaro: molti prevedono un forte rimbalzo in caso di vittoria di Trump a causa anche dell’attesa ripresa economica promessa dal presidente in carica.

Una cosa è certa: se milioni di cittadini credono che ci sarà una ripresa allora modificheranno il loro comportamento e saranno proprio loro gli artefici della ripresa.

La borsa valori è maestra nell’anticipare questi “sentiment” e li registra nelle quotazioni.

Di nuovo i numeri ci aiutano: negli ultimi sei mesi la borsa americana ha recuperato tutto quello che aveva perso a marzo mentre quella italiana ha recuperato solo il 55%.

Lo scenario economico è senz’altro complesso e non pretendo di avere la soluzione per tutti i problemi. Noto però che il prezzo più alto è pagato da chi resta immobile, in attesa che si presenti la proverbiale occasione.

Le occasioni ci sono ma serve coraggio per coglierle: che sia un investimento azionario per anticipare la ripresa (magari nel settore farmaceutico, in vista di un vaccino?), l’acquisto di diamanti o un qualunque altro investimento non abbiate paura, informatevi, credete ai numeri e, soprattutto, riponete la vostra fiducia in chi i numeri ve li presenta senza trucchi.

Per assistervi al meglio ho stretto una nuova collaborazione con un’azienda di consulenza finanziaria indipendente che potrebbe esservi molto utile. Curiosi? Iscrivetevi alla newsletter perché questa informazione è riservata agli iscritti.

Alla prossima,

Paolo Genta

Gli effetti della pandemia alla prova dei fatti.

La pandemia ci sta mettendo alla prova su molti fronti. Nell’immediato la salute è certamente il più importante ma quello economico è l’aspetto al quale siamo più sensibili, soprattutto nel medio e lungo periodo.

I punti di vista pessimistici abbondano quindi non mi sembra il caso di cercarne di nuovi, anche perché cercandoli ci sfuggono le soluzioni.

Il passato

Nel settore del lusso i diamanti e alcuni gioielli hanno sempre rivestito una duplice funzione: oltre ad appagare il senso estetico proteggono il capitale investito (se volete approfondire quest’ultimo aspetto leggete qui).

A fine marzo avevo scritto su diamanti e oro, suggerendoli come possibili soluzioni per i vostri investimenti in tempo di pandemia. Ho rimandando a fine aprile l’articolo sul terremoto del 20 marzo sulle quotazioni per valutarne gli effetti reali nel mercato.

oro da investimento

È vero che in tempo di crisi si deve essere tempestivi nelle scelte ma, a mio parere, prendersi il tempo per valutare le reali conseguenze delle mille ipotesi che sentiamo è altrettanto importante.

Tra le ipotesi, come nell’articolo di giugno, sugli effetti dei miliardi stanziati, e le analisi, con l’articolo di agosto sugli sconti sui diamanti, siamo arrivati al temuto autunno.

Il futuro

Adesso abbiamo l’opportunità di giocare di anticipo dando uno sguardo al futuro.

A ottobre Sotheby’s ci offrirà una prova molto importante sulla solidità del mercato dei diamanti: manderà in asta ad Hong Kong un diamante ovale, perfetto (D / Flawless) del peso di 102.39 ct, senza prezzo di riserva. (Fonte: Diamonds.net).

Durante una pandemia questo sembra un dettaglio da poco ma, in realtà, è una rivoluzione epocale.

Il prezzo di riserva in un’asta serve per proteggere il venditore da offerte troppo basse, garantendogli di non svendere il proprio bene.

Fino ad oggi solo 8 diamanti oltre i 100 ct e con queste caratteristiche sono stati battuti all’asta, offrire quindi una simile rarità senza una garanzia di prezzo indica una forte fiducia nel mercato.

La famosa casa d’aste ha espressamente dichiarato che, vista la resilienza della domanda in questi mesi, è ora di lasciare la parola al mercato e ha aggiunto che questo tipo di aste suscita interessi ben superiori al tradizionale gruppo di collezionisti.

Proprio questa ultima affermazione, lanciata quasi per caso nel discorso, mi ha fatto riflettere molto.

Se consideriamo che presto ci sarà anche la penultima asta di diamanti rosa prima della chiusura della miniera di Argyle (prevista per fine anno, ne parlavo qui), il quadro inizia a chiarirsi.

L’opportunità

Beyond Rare It’s a trademark of Rio Tinto London Limited

Anche se stiamo affrontando una pandemia, una recessione globale e i problemi sembrano accumularsi all’infinito la luce in fondo al tunnel esiste, per alcuni sotto forma di diamanti rari e splendidi, sui quali investono cifre considerevoli certi del guadagno futuro.

Anche se non si è miliardari o non si possiede una multinazionale si può usare il loro metodo, che resta valido: pregio e rarità pagano, sempre.

In questi mesi ho osservato con apprensione cosa accadeva sui mercati perché, anche se sono un ottimista, sono consapevole che il mercato è sovrano quindi se lui parla io devo ascoltarlo.

Quello che ho sentito non solo mi ha tranquillizzato ma mi fa ben sperare per il futuro: i prezzi dei diamanti bianchi sono rimasti stabili (alcuni sono addirittura cresciuti) e i diamanti colorati stanno continuando la loro crescita, quasi indifferenti alla crisi.

Il rischio

La differenza invece l’ho notata nell’atteggiamento dei clienti: in Italia domina ancora la paura e tutto sembra congelato.

Un conto è la prudenza, che apprezzo sempre, un altro è il panico che ci paralizza impedendoci di agire.

Mentre all’estero, principalmente in nord Europa, il mercato dei diamanti dimostra un buon livello di attività in Italia sembra che nessuno sia disposto a fare il primo passo.

Se prima dell’estate ero propenso a credere che le difficoltà economiche causate dalla pandemia fossero le responsabili dopo aver contato i cartelli “chiuso per ferie” e visto i telegiornali mi sono convinto che il problema fosse un altro.

Temo che molti connazionali siano vittime dell’inerzia e che tutti aspettino che sia qualcun altro ad agire per primo.

Purtroppo questo atteggiamento è letale quando si cercano nuove opportunità perché blocca il processo decisionale. Dietro la scusa del rischio presunto in realtà si cela o la scarsa voglia di informarsi o la bassa qualità dell’informazione fornita.

La soluzione

Scrivo solo quando ho qualcosa da dire perché ho scelto di fornire informazioni verificate che siano utili. Le opportunità ci sono ma coglierle dipende da voi. Il mio compito è analizzarne al meglio pregi ed eventuali difetti.

Tocca a voi agire, una chiacchierata su queste splendide gemme non vi costa nulla e potrebbe esservi molto utile.

Il primo passo lo faccio io: iscrivetevi alla newsletter e vi terrò sempre aggiornati su queste e altre novità.

Alla prossima,

Paolo Genta

Diamanti sintetici e microonde

Diamanti sintetici dal microonde

Ci risiamo: i diamanti sintetici provano a conquistare il mercato passando per il forno di casa!

Un’azienda francese, la Diam Concept, ha iniziato a produrre diamanti sintetici tramite un sistema a microonde partendo da metano e idrogeno.

Anche loro puntano sui soliti luoghi comuni: etica, ecologia, convenienza economica.

Non ho nulla contro i diamanti sintetici a patto che siano venduti per quello che sono: prodotti industriali di larghissimo consumo senza alcun valore intrinseco oltre al costo industriale.

 

 Dov’è l’inganno

 

A fine maggio vi avevo svelato quale fosse il trucco dietro il presunto boom dei diamanti sintetici, adesso, grazie anche a questa nuova tecnologia, il bidone si ripropone.

La cosa triste è che queste pietre sintetiche pur essendo vitali per la nostra civiltà sono note solo come sostitute dei diamanti naturali.

Semiconduttori, fisica delle alte energie e abrasivi sono solo alcuni dei campi dove regnano sovrane. In gioielleria non sono mai state usate per il semplice motivo che esistono altre pietre, più economiche, alternative al diamante.

Però ci vengono sempre più spesso proposti come alternativa etica ed ecologia ai diamanti naturali. Perché? Semplice: perché vendere un prodotto industriale a 4000 $/ct invece che a 600$/ct. (suo attuale costo all’ingrosso ed in costante calo) è una tentazione irresistibile.

 

Eccolo

 

Se i diamanti sintetici fossero un’alternativa sana ai diamanti naturali il focus del marketing non sarebbe “Sono identici ai naturali” oppure “Sono indistinguibili dai naturali”.

Punterebbe invece sulle caratteristiche originali di queste pietre, sulle loro caratteristiche autentiche, non sul fatto di essere copie perfette.

Quello che in realtà si prova a vendere non è un’alternativa etica ma il solito cliché: apparire quello che non si è ingannando gli altri. Magari dando anche qualche giustificazione morale per invogliare ulteriormente il cliente.

Anche se l’ho già scritto nel precedente articolo non esistono altri modi per dirlo: non sono ecologici, infatti “sporcano” 4 volte di più dei diamanti naturali. Non sono etici, perché per produrli si usano materiali che hanno una filiera molto più immorale oggi di quanto lo sia mai stata quella dei diamanti. E non sono convenienti perché pagare il 40% in meno un oggetto che vale il 90% in meno dell’originale proprio un affare non è.

 

Dimenticavo: non li rivenderete mai

 

Un ultimo suggerimento: il microonde va bene per scaldare un piatto se proprio non si ha voglia di cucinare. Se credete che un diamante sia l’oggetto giusto per celebrare qualcosa di molto vero ed importante per voi allora sceglietene uno naturale, i momenti preziosi non si celebrano con una copia.

Alla prossima,

Paolo Genta