Articoli

Inflazione: un'onda che può travolgerci o un'opportunità da cavalcare?

Inflazione – Atto I

Sono passati 2 mesi dal mio ultimo articolo, un tempo lungo ma necessario per mettere a fuoco la realtà che mi circonda.

Siamo abituati a divorare notizie, discutiamo anche violentemente sul tema del momento e poi? Via verso il prossimo caso!

Farlo non è necessariamente un errore ma, a mio parere, ci abitua alla superficialità e si perde la visione d’insieme.

Lo scrivo ogni volta che posso: sono un ottimista e spero per il meglio ma, per non farmi sorprendere dal peggio, studio proprio il quadro generale.

Ovviamente studio per primo il mio settore ma credo che il discorso sia valido anche per altri campi.

Oggi ogni ragionamento è imprescindibile dalla pandemia: ha permeato tutti gli aspetti della nostra vita e non possiamo ignorarla. L’importante è volgere la nostra attenzione al futuro, non al passato.

Ci sarà tempo per giudicare e recriminare, ma ora ci sono questioni più importanti.

Circa un anno fa scrivevo un articolo sul mondo post-pandemia e oggi sembra che le previsioni stiano diventando realtà. Sempre più operatori economici si rendono conto che l’inflazione, anche se non dichiarata, c’è, è arrivata ed ha tutte le intenzioni di restare.

Il primo attore: l’inflazione

Quotazioni dei diamanti

Per il mio compleanno mi sono regalato 4 giorni a Roma come avevo fatto anche lo scorso anno, quando avevo scovato un piacevole B&B in zona Prati.

Essendoci stato bene l’ho cercato anche quest’anno, peccato che il prezzo fosse più alto del 75%!

Non tutto è aumentato così ma i prezzi sono cambiati e ben più dello 0.7 – 0.9% delle stime ufficiali.

L’inflazione ha un forte impatto sul debito, crea conflitti sociali perché tutti la vogliono scaricare sugli altri. Ci illudiamo che sia transitoria ma quello che divora è perso, definitivamente.

Il palcoscenico: il mercato

Tanti aggregati statistici vengono utilizzati per “addomesticare” i dati economici: avete presente l’inflazioneCore”, che non tiene conto di energia e alimentari?

Non so voi ma io mangio e consumo energia e i conti li devo pagare!

Un altro aggregato molto interessante è la spesa discrezionale cioè quella non destinata alla vita di base (cibo, acqua, vestiti, alloggio) ma che nella nostra società è la base della vita.

Cultura, svaghi, viaggi, investimenti e ogni altro tipo di desiderio non sono strettamente necessari alla sopravvivenza a breve termine ma definiscono la qualità di una vita intera.

Per molte famiglie la situazione non è rosea e i soldi saranno necessariamente indirizzati verso i bisogni primari.

Per molte altre, a reddito medio alto, la questione è diversa. Aiuti, risparmio, minori spese da lockdown e boom di borsa hanno creato la situazione perfetta per un boom transitorio negli acquisti, specialmente nel settore del lusso.

Per qualche mese assisteremo a continui aumenti negli indici della “ripresa dei consumi” poi, dissipata la paura per la pandemia (e dissipati i risparmi), si tornerà alla normalità del quadro.

L’opinione più condivisa è per la crescita dell’inflazione, un dollaro debole e un rialzo dei tassi sul dollaro dal 2023.

La situazione europea rallenterà questo percorso ma non credo che lo fermerà.

I comprimari: le materie prime

Nel mio settore gli effetti, già presenti, aumentano: a parte l’oro che da un anno viaggia sui 50 €/g, con oscillazioni di prezzo del 10%, anche tutte le altre materie prime sono cresciute molto.

oro da investimento

Non fanno eccezione le gemme e, in particolare, il diamante.

Nei prossimi articoli analizzerò come e perché sta succedendo, per adesso mi basta notare che negli ultimi 13 mesi il Rapaport è aumentato 9 volte e i segnali di mercato dicono che non è ancora finita.

Ripresa economica dei giganti mondiali e scarsità di offerta sono solo alcuni dei fattori che stanno spingendo in alto le quotazioni dei diamanti.

I contendenti: produttori vs consumatori

Perché penso che stia iniziando una guerra commerciale? Perché la società che abbiamo costruito non può stare ferma, pena l’estinzione.

Deve muoversi, alimentarsi e crescere ed il nutrimento è proprio la spesa discrezionale delle persone.

Per aggiudicarsela si combatterà sia sul fronte del marketing sia della razionalizzazione produttiva, verranno offerte grosse opportunità e grossi rischi, molti informeranno altri inganneranno.

Da consumatore cercherò di informarmi al meglio per evitare gli errori, da professionista credo che i buoni affari si facciano sempre in due quindi darvi tutte le informazioni necessarie per collaborare sarà un piacere.

Se poi volete le notizie più esclusive e le migliori offerte non vi resta che iscrivervi alla mia newsletter!

Alla prossima,

Paolo Genta

Quanto dipendiamo dagli altri?

Oggi i numeri sono l’aspetto più importante di ogni comunicazione.

Possono tranquillizzare o impaurire, mostrare una situazione o nasconderla, come per molte altre informazioni tutto dipende da come vengono comunicati.

Il caso: l’India

I media ci stanno parlando della tragica situazione in India ma credo che la reale situazione e la portata delle sue conseguenze sia diversa.

I numeri dicono che una popolazione di circa 1,4 miliardi di abitanti (23 volte l’Italia) ha “solo” il 7,1% dei nostri morti (per milione di abitanti).

Quello che non dicono è che l’India è una gigantesca polveriere. Lo è a causa della sua densità abitativa, doppia rispetto all’Italia e con punte di quattro volte rispetto a Milano per città come Mumbai.

Le conseguenze generali

Umanamente ogni commento su morti e contagi sarebbe inutile. Personalmente spero per loro che la situazione non gli sfugga di mano e che gli aiuti, chiesti e promessi, non restino solo sulla carta o, peggio, diventino una scusa politica per sistemare vecchi rancori.

Economicamente sto notando invece una situazione molto delicata. Nel bene e nel male l’India è un importantissimo paese manifatturiero al quale tutto l’occidente ha delegato produzioni anche strategiche.

Già adesso si notano considerevoli rallentamenti nelle esportazioni. Se la situazione pandemica continuerà secondo questa progressione, si arriverà a pericolose strozzature che incideranno sui nostri cicli produttivi.

…e quelle particolari

Tra le tante cose che l’India produce per noi ci sono i diamanti, per la precisione il 92% dei diamanti mondiali sono tagliati nel distretto di Surat.

Secondo le stime più condivise il calo previsto per le forniture è del 30-40% nei prossimi mesi.

Questo causerà una forte volatilità sui prezzi oltre a difficoltà di approvvigionamento. Quanto questa situazione durerà non è chiaro ma temo non sarà una situazione di rapida soluzione.

A conferma di questi timori venerdì scorso il listino Rapaport è nuovamente cresciuto (e siamo a 7 aumenti in 12 mesi).

Siamo alle porte di un rally sul prezzo dei diamanti? Forse!

Siccome non mi piace speculare sulle altrui tragedie mi limito a sottolineare che in un mondo così interconnesso e che abbiamo scoperto molto vulnerabile, per sopravvivere economicamente si deve ragionare in termini globali.

Il mio lavoro è analizzare globalmente il mercato dei diamanti per assistere al meglio chi vorrà investire in queste meravigliose gemme.

Alla prossima,

Paolo Genta

Denaro e pandemia

Pandemia: il mondo che verrà

Gli ultimi tre mesi ci hanno travolto, abbiamo dovuto metabolizzare la pandemia e tutti dovremo affrontarne le conseguenze.

A fine marzo scrissi un articolo su un ipotetico scenario post pandemia e su come affrontarlo.

Dopo un mese alcune mie ipotesi sembrano ricalcare la realtà mentre per altre servirà più tempo per testarne la validità.

In sintesi mi aspettavo uno scenario inflattivo dovuto alla valanga di denaro immessa nell’economia e suggerivo l’acquisto di beni rifugio, come oro e diamanti, per proteggere i propri risparmi.

Lo stop lavorativo mi ha permesso di fare qualche ricerca in più per capire se queste ipotesi fossero solo il frutto del pessimismo dilagante o se esistessero reali motivi di preoccupazione.

È un argomento tecnico e molto noioso. Cercherò di renderlo più interessante con qualche esempio e un pizzico di ironia.

Quanto denaro esiste?

Nel 2002 l’Europa aveva in circolazione, tra monete e banconote, 234 miliardi di Euro. Oggi sono circa 1.308.

Normalmente un simile aumento si rifletterebbe sui prezzi: se oggi una mela costa 1 € e la valuta in circolazione raddoppia, la stessa mela costerà 2 €.

Gli economisti usano aggregati statistici per calcolare il denaro in circolazione, includendo anche i soldi virtuali come i conti correnti, i crediti e i debiti, i prestiti delle banche centrali.

Credetemi sulla parola, negli ultimi 18 anni tutti questi valori si sono più che quadruplicati quindi oggi il denaro dovrebbe aver perso circa i tre quarti del potere di acquisto rispetto al 2002.

Qual è il problema?

Dal 2002 l’inflazione media è stata dell’1,6%, addirittura inferiore all’obiettivo della BCE del 2%. In altre parole il nostro denaro ha perso circa un terzo del suo potere di acquisto. Un terzo contro tre quarti: qualcosa non torna.

Vi chiedo ancora una volta di credermi sulla parola: non c’è stato un aumento della domanda tale da giustificare, neppure parzialmente, l’aumento di denaro creato.

Come funziona il sistema?

Con l’euro l’unica banca centrale da considerare è la BCE. I suoi compiti sono gestire l’euro e la politica monetaria europea. La stabilità dei prezzi è sempre stato il suo obbiettivo principale.

Per fare il suo lavoro la BCE crea moneta e la presta, in cambio di un interesse, agli Stati membri.

Negli anni questi soldi sono stati usati per “rifinanziare” diverse operazioni secondo uno schema curioso: più della metà sono stati impiegati per rimpiazzare debiti pregressi e i rimanenti sono finiti in titoli di stato (di nuovo debiti pregressi).

La BCE effettua un prestito permanente agli stati e le banche tengono nelle riserve quanto dovrebbero distribuire.

Se si ripaga un debito si hanno meno soldi da spendere quindi, a livello globale, si possono comprare meno prodotti e i prezzi scendono. È lo scenario deflattivo.

Se invece ripago un debito facendone un altro più grosso in teoria posso usare questo denaro in più per acquistare merci e servizi e il loro prezzo cresce. È lo scenario inflattivo.

In pratica le banche non amano il rischio e per questo tengono in cassa il surplus.

Ma siccome le banche possono detenere le riserve in euro solo presso la BCE questi depositi vengono tassati (attualmente dello 0,5% annuo) per “stimolare” le banche a distribuirli nel sistema economico.

Solo i contanti e i titoli denominati in euro sfuggono a questa tassa: ecco servita la bolla finanziaria.

La gestione dei contanti è un costo rilevante per le banche, molto meglio comprare titoli a mani basse.

Alcuni paesi si sono inventati i mutui casa a tassi negativi: compri casa oggi con i nostri soldi e ne restituisci di meno domani.

Casualmente in Italia è vietato per legge (art. 1813 c.c.).

Il famoso Quantitative easing altro non è che un acquisto di migliaia di miliardi di euro di debiti degli Stati.

E in Italia?

Il debito italiano è per il 20% in mano alla BCE, il 40% è presso banche italiane e dell’area euro mentre il 35% è detenuto da banche extra europee.

Se l’Italia non potesse contare su questo sistema fallirebbe senza scampo, per il semplice motivo che continua a finanziare il proprio debito con altro debito.

Voi comprereste i titoli di una società che ha debiti pari a 5 volte il suo fatturato annuo? Nel 2019 le entrate tributarie sono state di 471,6 miliardi di euro (1), il debito era di 2.409,2 miliardi (2).

Restiamo a galla perché il sistema è obbligatorio e perché, piuttosto che fallire, gli stati sbranano l’economia.

Quali sono le conseguenze per noi?

Di fatto la BCE regala soldi agli Stati. Gli Stati usano questo e altro denaro per coprire i loro costi e pagare le pensioni. I dipendenti pubblici e i pensionati acquistano beni e servizi.

Se i servizi ottenuti dallo Stato crescono in proporzione al denaro creato per noi cambia poco ma, purtroppo, questo non è successo.

In Italia il settore pubblico copre il 45% dell’economia ma molti parametri che lo riguardano non rientrano nel calcolo dell’inflazione.

Così l’aumento del 100% nel costo delle prestazioni sanitarie avvenuto negli ultimi 15 anni sparisce dai conti ma continua a esistere.

Dal 2002 al 2017 il Pil è aumentato del 17%, le tasse del 62%. Il costo dello Stato è aumentato ben più della ricchezza che avrebbe dovuto generare ma di questo non c’è traccia nell’inflazione dei prezzi al consumo.

Tutto questo denaro, anche se filtrato dallo Stato prima o poi arriva sul mercato e genera inflazione.

2015 – 2019

In questi anni molti beni, grazie al progresso sono calati di prezzo (a livello aggregato): comunicazioni e informatica, per esempio, hanno visto una deflazione tra il 5 e l’8%. Altri beni, essenziali e di prima necessità invece sono cresciuti del 5 – 8% (cibo, trasporti, utenze, ristoranti, assicurazioni), o del 10 – 13% (banche e poste, alcolici e tabacco) fino a un 22% per gli oneri amministrativi.

Tutto questo per raggiungere l’obbiettivo medio del 2% di inflazione annua.

Sembra poco ma vuol dire che se oggi con 100 € compro 100 panini tra 20 anni ne potrò comprare solo 66.

I soldi che risparmio oggi, se non li tutelo, quando mi serviranno per il giusto riposo pensionistico saranno tragicamente insufficienti.

Conseguenze dell’inflazione

Quando c’è inflazione siamo incentivati a consumare piuttosto che a risparmiare. Stati e banche centrali considerano buona e utile l’inflazione, per questo si impegnano a sostenere i consumi.

Purtroppo stampare pezzi di carta con sopra scritto “Euro” o crearli elettronicamente non fa magicamente aumentare i prodotti disponibili.

Questi si costruiscono solo con la ricchezza accumulata, proprio con quei risparmi che abbiamo visto calare così tanto in questi anni.

Non basta risparmiare per poter investire ma senza risparmio è impossibile farlo.

Chi avrà prodotto più del necessario potrà scambiare il surplus con beni che potranno migliorare la sua condizione.

La speculazione

Oggi chi ha dei risparmi li da in gestione a un professionista perché li faccia fruttare non solo per compensare la svalutazione ma anche per farli lavorare al proprio posto.

Questa scelta oggi non è più facoltativa ma obbligatoria. Si deve investire altrimenti ci ritroveremo con un pugno di mosche.

Il risparmio però è gestito in monopolio dalle banche che lo moltiplicano svariate volte con diversi strumenti e speculano sul mercato. Ecco la bolla!

Finché regge le banche fanno fortuna, quando scoppia interviene lo Stato con aiuti a pioggia e il cerino resta all’investitore.

Svalutazione e competizione

Stampare moneta per svalutarla e così riuscire ad essere più competitivi è, semplicemente, una scemenza.

Rendere la propria moneta debole per vendere i propri prodotti all’estero equivale a regalare parte del nostro lavoro all’estero privandoci della possibilità di acquistare i beni degli altri.

La Germania è riuscita a diventare quello che è oggi perché è riuscita a produrre meglio, di più e a prezzi inferiori anche con un marco forte.

Riuscire a vendere all’estero solo con la svalutazione è una misura assistenziale che può sparire, dalla sera alla mattina, per una decisione politica condannando a morte chi campava grazie a lei.

Un po’ come hanno fatti gli europei secoli fa pagando pellicce e spezie con perline e conchiglie: oggi è chiaro che stavamo depredando le economie più deboli grazie alla svalutazione.

Perché lo accettiamo?

  • I cambiamenti sono graduali e preferiamo adattarci piuttosto che reagire. Solo quando è troppo tardi ci accorgiamo che non possiamo più reagire
  • La maggioranza degli elettori con le proprie tasse non paga neppure la propria assistenza medica. Sono consumatori e non produttori di ricchezza. Condivido il principio di solidarietà che vi è alla base ma le loro scelte non sono necessariamente le migliori per la società.
  • I pensionati sono, di fatto, dipendenti dello stato. I loro contributi sono stati consumati dall’Inps e non investiti.
  • L’apparato pubblico indirizza sussidi verso un settore specifico per generare consenso ma ne spalma i costi sull’intera popolazione.
  • La comunicazione su questi argomenti è lacunosa, spesso distorta e strumentalizzata. Si arriva ad invocare l’intervento dello Stato per rimediare ai danni fatti dallo Stato.
  • Di fatto innovazione e globalizzazione hanno permesso una crescita del tenore di vita mascherando i danni del sistema pubblico.

Oggi

Questa carrellata sulla nostra storia economica non serve per spaventarvi, vuole spingervi ad agire.

È tardi per affrontare il passato ma se considerate la quantità spaventosa di denaro stanziata per affrontare le conseguenze della pandemia e che queste conseguenze non saranno certo migliori di quelle passate allora è chiaro perché si debba agire subito.

Per spezzare il circolo vizioso bisognerebbe investire nel tessuto economico reale e non solo in finanza speculativa, scegliere beni rifugio reali, ad esempio oro e diamanti, e non i derivati costruiti su di essi, smetterla di fare debiti sempre più grandi per pagare quelli precedenti credendo che l’avanzo sia ricchezza guadagnata.

Io mi occupo di una piccolissima parte di questo scenario, quella relativa ai diamanti e all’oro. Non sono certo le uniche soluzioni possibili ma, nei secoli, si sono dimostrati ottimi alleati delle persone previdenti.

Se volete costruire un piano personalizzato contro le conseguenze economiche della pandemia, posso offrirvi i migliori prezzi e garanzie nel mercato dei diamanti e dell’oro.

Alla prossima,

Paolo Genta