L’informazione è potere. Quanto costa non sapere?

L’informazione è vitale.

 

L’informazione è il cuore di ogni professione. Ho scelto di affrontare il mio lavoro considerando l’aspetto tecnico industriale prima di quello legato al design e al lusso.

Perché? A causa di una frase che mi ha colpito molto all’università:

“È meglio sapere subito che il direttore commerciale del tuo concorrente sta giocando a golf con il tuo miglior cliente piuttosto che scoprirlo da un disastroso report vendite semestrale”.

Può sembrare una frase scontata ma nasconde indicazioni importanti sul valore dellìinformazione.

Siamo tutti consapevoli di quanto l’economia sia fortemente interconnessa a livello globale. Ma sappiamo veramente cosa questo significhi per il nostro vivere quotidiano?

Tempo fa scrissi due articoli, in apparenza non collegati, che riguardavano le banche che investono in diamanti e il percorso di queste gemme dalla miniera al consumatore.

Insieme introducevano gli elementi di una guerra che si sta svolgendo a livello mondiale tra chi gestisce il monopolio estrattivo, le banche e chi compra il minerale grezzo per tagliarlo e fornirlo al mercato.

 

Ecco i protagonisti di questa guerra

 

  • Da un lato abbiamo il cartello estrattivo che ha alzato moltissimo il prezzo del grezzo.
  • Dall’altro le banche che hanno investito pesantemente sui diamanti e premono per liquidare parte degli investimenti per fronteggiare le numerose crisi degli altri settori.
  • Infine ci sono i Sightholders: i grossisti che possono comprare il grezzo da De Beers ma non scaricare questi aumenti sul mercato. Hanno quindi smesso di acquistare il grezzo preferendo impiegare le scorte di magazzino.

Questa miscela dirompente sta causando non pochi problemi a molti operatori, spingendone alcuni fuori dal mercato e creando un circolo vizioso. Chi vende deve abbassare i prezzi (prima troppo “pompati”) e chi compra sa che aspettando potrà pagare di meno e aumentare così la propria redditività.

 

Questa non è la solita guerra commerciale tra operatori di altissimo livello

 

Nasconde due aspetti importanti:

  • Lo stock di diamanti già tagliati e presenti sul mercato è stato gestito in maniera oculata per evitare strappi di prezzo e tutelare il consumatore assecondando le naturali oscillazioni della domanda.
  • Cosa succederebbe se i consumatori finali fossero contagiati da questo modo di agire? Questo è l’aspetto più pericoloso.

Spesso l’avidità è come il canto delle sirene narrato da Omero nell’Odissea: sappiamo che ci porterà al disastro ma è irresistibile!

Quindi si cerca di acquistare gemme sempre con sconti altissimi per poi provare a rivenderle al prezzo di listino, ovviamente senza riuscirci, e dando la colpa di questo fallimento al mercato.

 

La caccia all’affare

 

Mentre proviamo a fare “l’affare” ci dimentichiamo che il mercato è fatto da milioni di persone a caccia dello stesso affare ed è proprio la spasmodica ricerca del prezzo più basso ad avvelenare il mercato.

Circa un secolo fa persone come Rockefeller, Ford e Carnegie si resero conto che il mercato aveva bisogno, ad ogni livello, del giusto spazio vitale. Capirono finalmente che accumulare fortune gigantesche drenava le risorse necessarie agli altri per acquistare proprio i loro prodotti. Ecco il valore concreto dell’informazione.

Un mercato prospero (e sano) è quello dove la prevaricazione di una qualunque delle parti è minima e non è l’obbiettivo primario degli operatori. Altrimenti si conquisterà certamente quel mercato ma regnare da soli su un cumulo di macerie non è proprio il mio sogno per il futuro.

Paolo Genta

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.