Articoli

Transizione – Atto III

La transizione, oltre a essere l’argomento caldo del momento, è anche la più grande incognita per il futuro.

Può essere ecologica, digitale o sociale ma avrà comunque un forte impatto sulle basi stesse del commercio, anche nel mio settore.

È inutile nascondersi dietro un dito: la transizione, per quanto necessaria, ha dei costi che nessuno vorrebbe pagare.

Non vogliono pagarli gli stati perché sanno benissimo che la regolamentazione delle responsabilità spesso scoraggia lo sviluppo, aumenta i costi produttivi e non genera profitti.

Le imprese non vogliono ulteriori costi perché sanno quanto sarà difficile recuperarli e temono la concorrenza sleale.

I clienti, anche se favorevoli a prodotti socialmente e ecologicamente sostenibili, spesso non sono disposti a pagarne il maggior costo.

Transizione ecologica e responsabilità sociale

La transizione ecologica, a mio parere, è solo un aspetto della più complessa e ampia “responsabilità sociale”.

Tutto si giocherà sulla definizione di “buon prodotto”.

Un imprenditore attento ai clienti cerca sempre di offrire un buon prodotto ad un prezzo competitivo ma queste nuove esigenze cambieranno proprio il significato dell’aggettivo “buon”, ridefinendo il prodotto.

Aumentare la qualità di un prodotto significa aumentarne il costo e quindi il prezzo.

Alcuni clienti, per ottenere prodotti più sostenibili, accetteranno l’aumento, altri no.

Ecco perché nell’industria dei gioielli e particolarmente nell’estrazione dei diamanti la transizione passerà prima di tutto dalla razionalizzazione produttiva.

Si programma una minore offerta che sarà focalizzata sui clienti che accetteranno il prezzo più alto.

Alla fine i consumatori otterranno il livello di responsabilità sociale che saranno disposti a pagare.

Il commercio può certamente guidare la domanda verso prodotti migliori ma la decisione finale sarà sempre e solo dei consumatori.

Rispettare le regole o barare?

La transizione sarà molto complessa perché di fianco alle aziende che svilupperanno i buoni prodotti ce ne saranno altre che preferiranno i “cattiviprodotti, per lucrare sui minori costi.

Questo, alterando la concorrenza, creerà un effetto domino e spingerà altre aziende lontano dalla strada più virtuosa.

Il mondo dei gioielli sta lentamente costruendo catene di approvvigionamento “buone” e certificate che partano dalla miniera per arrivare al consumatore finale.

L’obbiettivo è riuscire a comunicare correttamente al cliente quali e quanti sono stati i miglioramenti del prodotto per essere così ripagati per aver seguito la strada virtuosa.

Premiare il buon comportamento

Questa è la base per un valore aggiunto socialmente responsabile.

È giusto poter dire al cliente che la pietra che desidera è stata scavata rispettando le leggi, che la taglieria dove è diventata una gemma non sfrutta i lavoratori, che il gioiello sul quale è montata è stato creato veramente da un artigiano italiano e non fatto in serie all’estero.

Tutti questi passaggi pur essendo giusti e doverosi hanno un costo. Se il cliente non accetterà di pagarlo l’azienda non potrà fare altro che abbandonare questa politica.

Transizione digitale

Nel mio settore, dal lato della produzione, è una realtà consolidata, ma è giusto estenderla anche alla vendita al consumatore finale?

Io non vendo solo un oggetto, fornisco anche le competenze necessarie per fugare i vostri dubbi.

Tramite un canale digitale posso incuriosirvi, spingervi all’acquisto ma sarà sempre il contatto diretto a fare la differenza per conquistare la vostra fiducia.

Questo perché sono una piccola realtà commerciale e, pur curando brand e marketing, mi concentro sulla sostanza del servizio ai clienti.

Per lo stesso motivo non vendo tramite Amazon: non ho la forza commerciale per negoziare commissioni che non siano un capestro (se siete curiosi qui le trovate tutte).

Il fatto che molti, dopo aver comprato sul web oggetti preziosi, si rivolgano a me e ad altri colleghi, per essere rassicurati sull’acquisto indica che in certi settori la transizione digitale non è un vantaggio per i clienti ma solo per alcuni venditori.

La transizione sarà buona o cattiva?

Come sempre non esiste una risposta univoca. Di sicuro sarà un’opportunità. Le aziende dovranno effettuarla, cercando di ottimizzare i costi senza scaricarli integralmente sui consumatori.

Per contro i consumatori dovranno scegliere se premiare le aziende virtuose o continuare a scegliere il prezzo più basso.

Un anno fa ho scritto un articolo sulla guerra degli sconti che, a mio parere, è valido anche per questa fase di mercato.

Nel prossimo articolo vi parlerò di quella che, secondo me, sarà la nuova normalità con i suoi pro e gli immancabili contro.

Se trovate interessanti queste notizie iscrivetevi alla mia newsletter e riceverete, oltre alle anteprime, interessanti offerte.

Alla prossima,

Paolo Genta

Ripartenza – Atto II

Ripartenza: tutti la cercano ma pochi sanno come attuarla mentre qualcuno invece l’ha già ottenuta.

Dopo avervi parlato di inflazione mantengo la promessa e vi parlo di cosa succede nel mio mondo lavorativo, quello della gioielleria e dei diamanti.

Non mi interessa la polemica sterile ma desidero imparare da chi ha fatto meglio di me, quindi vediamo chi è ripartito e come ha fatto.

Nel mercato dei preziosi non si parla di ripartenza solo per perorare il proprio punto di vista ma si è affrontata la sfida già nei mesi passati per sopravvivere oggi e crescere domani.

Il settore è ben lontano dal poter dire di essere ripartito ma molti protagonisti internazionali hanno fatto passi importanti per rimuovere il maggior numero possibile di ostacoli dalla strada della ripartenza.

La ripartenza delle nazioni

Cina e Usa: nel bene o nel male hanno fatto le loro scelte sociali e oggi stanno guidando la corsa al diamante e ai gioielli di qualità.

La fine delle restrizioni ha provocato alcuni effetti a cascata.

Tra chi finalmente ha potuto sposarsi, chi ha deciso di “recuperare” i regali mancati durante le chiusure e chi vuole celebrare il ritorno a una maggiore normalità, si registra ovunque un forte aumento della domanda.

Anche se sono popolazioni profondamente diverse, la loro parte più benestante ha lo stesso interesse per i preziosi: marginalmente è interessata alla celebrazione del lusso, sostanzialmente investe strategicamente in beni rari.

Oltre all’aumento della domanda ci sono due colli di bottiglia molto importanti che contribuiscono al rialzo delle quotazioni.

Il primo è l’India che tagliando oltre il 90% dei diamanti ed essendo tuttora alle prese con i lockdown presenta un quadro difficile da prevedere sia per la domanda di grezzo sia per l’offerta di pietre tagliate. Ve ne parlavo già lo scorso aprile in questo articolo.

La ripartenza delle aziende

DeBeers: Il grezzo ha registrato aumenti di prezzo del 10%, sempre a causa dell’eccesso di domanda. Nel primo semestre 2021 ha registrato utili per 267 milioni di dollari a fronte di una perdita da 214 nel primo semestre 2020. Anche il fatturato è raddoppiato, passando da 1.22 a 2.9 miliardi di dollari, sempre sullo stesso periodo.

La seconda strozzatura è il GIA, il maggior certificatore mondiale di diamanti, che già da un anno ha cambiato la sua politica di certificazione non sigillando più le gemme.

Al momento ha un ritardo superiore alle quattro settimane, solo in parte dovuto ai laboratori in India che, ovviamente, seguono la stessa sorte delle industrie.

Il resto deriva dall’incremento di domanda di pietre certificate da Cina e Usa.

Per darvi un’idea concreta della ripartenza si devono guardare i numeri. Le certificazioni sono cresciute del 31% rispetto al 2020 e del 37% rispetto al 2019.

I diamanti inviati alla certificazione (e in attesa) sono il 71% in più rispetto al 2019. Ecco perché GIA si sta organizzando per essere operativo 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana.

Anche i produttori mondiali si sono mossi, alcuni hanno addirittura riaperto stabilmente delle miniere in zone così inospitali da far dubitare della loro convenienza economica.

La forte domanda e, soprattutto, la convinzione che non sia transitoria, li ha convinti a fare questi importanti investimenti.

Il gigante russo Alrosa, leader mondiale in campo minerario, sta comprando diamanti (anziché venderli!) da Gokhran, il deposito statale russo di gemme e metalli preziosi.

Lo fa per tamponare la carenza di forniture ma ha già dichiarato che non riuscirà comunque a saturare la domanda.

Il mercato

La sintesi della situazione appare evidente: molti stanno celebrando lo scampato pericolo, ciascuno secondo i criteri della propria società, e insieme hanno generato un boom di richieste.

Altri hanno fiutato l’opportunità di guadagno, rafforzando ulteriormente la domanda.

Le aziende si sono mosse per soddisfarla, innescando un circolo virtuoso per i lavoratori e per tutti i partecipanti al mercato.

Il prossimo articolo sarà dedicato alla transizione, altro tema caldo anche per il settore dei preziosi. Parlerà di razionalizzazione produttiva, “Green diamonds” e delle conseguenze dei ritardi GIA.

Non dimenticate che se vi iscrivete alla mia newsletter, oltre a queste notizie avrete anche offerte riservate e anteprime esclusive.

Alla prossima,

Paolo Genta

Alla ricerca della sicurezza perduta

Sicurezza e “fly to quality”. Negli ultimi tre mesi ho notato nei mercati la crescita esponenziale di questo connubio già in atto da lungo tempo.

Questa espressione anglosassone, tipicamente usata sui mercati finanziari, indica la migrazione degli operatori dagli investimenti più a rischio verso quelli percepiti come più sicuri.

Anche il mio settore non fa eccezioni e se inseriamo nell’equazione la pianificazione strategica degli investimenti ecco che la situazione appare più chiara.

La mattina di Natale c’è stato un altro aumento del listino Rapaport che si aggiunge a quelli di giugno, luglio, agosto e settembre.

Molte pietre hanno recuperato e superato i valori pre Covid. Per adesso si tratta solo di una parte del listino ma la tendenza è chiara.

La ricerca di qualità è ancora più evidente sul mercato dei diamanti colorati che continua il suo trend inarrestabile.

Sicurezza

Se volete verificare quanto sia inarrestabile leggete il mio precedente articolo.

Il fly to quality ha sempre funzionato. Chi ci ha puntato in passato oggi ha una marcia in più.

La prova sono le pietre molto particolari che stanno comparendo sul mercato.

Sono le gemme che gli operatori avevano messo da parte negli anni passati perché particolarmente appetibili e belle.

Questi diamanti, rimasti nelle casseforti per anni, hanno visto crescere molto il loro valore e oggi sono il tesoro al quale attingere non solo per superare la crisi ma anche per finanziare quei progetti che serviranno per uscirne più forti di prima.

La novità interessante sono i prezzi. Grazie all’ampio margine accumulato si è scelto di vendere queste gemme a prezzi particolarmente interessanti per concludere rapidamente le transazioni.

Queste pietre tuttavia non restano a lungo sul mercato solo per il prezzo conveniente ma soprattutto perché la domanda di gemme di qualità è in aumento.

Molti, preoccupati per il futuro, scelgono la sicurezza dei diamanti bianchi e colorati per proteggere il loro patrimonio a lungo termine.

Non è un fenomeno nuovo, generazioni di persone ad un certo punto della loro vita hanno pensato di mettere da parte qualcosa che nel futuro potesse diventare un tesoro per i figli o una garanzia di serenità per loro.

I mercati mi stanno dicendo che adesso è il momento per cogliere questa opportunità.

Chi vuole coglierla insieme a me?

Alla prossima,

Paolo Genta

Gli effetti della pandemia alla prova dei fatti.

La pandemia ci sta mettendo alla prova su molti fronti. Nell’immediato la salute è certamente il più importante ma quello economico è l’aspetto al quale siamo più sensibili, soprattutto nel medio e lungo periodo.

I punti di vista pessimistici abbondano quindi non mi sembra il caso di cercarne di nuovi, anche perché cercandoli ci sfuggono le soluzioni.

Il passato

Nel settore del lusso i diamanti e alcuni gioielli hanno sempre rivestito una duplice funzione: oltre ad appagare il senso estetico proteggono il capitale investito (se volete approfondire quest’ultimo aspetto leggete qui).

A fine marzo avevo scritto su diamanti e oro, suggerendoli come possibili soluzioni per i vostri investimenti in tempo di pandemia. Ho rimandando a fine aprile l’articolo sul terremoto del 20 marzo sulle quotazioni per valutarne gli effetti reali nel mercato.

oro da investimento

È vero che in tempo di crisi si deve essere tempestivi nelle scelte ma, a mio parere, prendersi il tempo per valutare le reali conseguenze delle mille ipotesi che sentiamo è altrettanto importante.

Tra le ipotesi, come nell’articolo di giugno, sugli effetti dei miliardi stanziati, e le analisi, con l’articolo di agosto sugli sconti sui diamanti, siamo arrivati al temuto autunno.

Il futuro

Adesso abbiamo l’opportunità di giocare di anticipo dando uno sguardo al futuro.

A ottobre Sotheby’s ci offrirà una prova molto importante sulla solidità del mercato dei diamanti: manderà in asta ad Hong Kong un diamante ovale, perfetto (D / Flawless) del peso di 102.39 ct, senza prezzo di riserva. (Fonte: Diamonds.net).

Durante una pandemia questo sembra un dettaglio da poco ma, in realtà, è una rivoluzione epocale.

Il prezzo di riserva in un’asta serve per proteggere il venditore da offerte troppo basse, garantendogli di non svendere il proprio bene.

Fino ad oggi solo 8 diamanti oltre i 100 ct e con queste caratteristiche sono stati battuti all’asta, offrire quindi una simile rarità senza una garanzia di prezzo indica una forte fiducia nel mercato.

La famosa casa d’aste ha espressamente dichiarato che, vista la resilienza della domanda in questi mesi, è ora di lasciare la parola al mercato e ha aggiunto che questo tipo di aste suscita interessi ben superiori al tradizionale gruppo di collezionisti.

Proprio questa ultima affermazione, lanciata quasi per caso nel discorso, mi ha fatto riflettere molto.

Se consideriamo che presto ci sarà anche la penultima asta di diamanti rosa prima della chiusura della miniera di Argyle (prevista per fine anno, ne parlavo qui), il quadro inizia a chiarirsi.

L’opportunità

Beyond Rare It’s a trademark of Rio Tinto London Limited

Anche se stiamo affrontando una pandemia, una recessione globale e i problemi sembrano accumularsi all’infinito la luce in fondo al tunnel esiste, per alcuni sotto forma di diamanti rari e splendidi, sui quali investono cifre considerevoli certi del guadagno futuro.

Anche se non si è miliardari o non si possiede una multinazionale si può usare il loro metodo, che resta valido: pregio e rarità pagano, sempre.

In questi mesi ho osservato con apprensione cosa accadeva sui mercati perché, anche se sono un ottimista, sono consapevole che il mercato è sovrano quindi se lui parla io devo ascoltarlo.

Quello che ho sentito non solo mi ha tranquillizzato ma mi fa ben sperare per il futuro: i prezzi dei diamanti bianchi sono rimasti stabili (alcuni sono addirittura cresciuti) e i diamanti colorati stanno continuando la loro crescita, quasi indifferenti alla crisi.

Il rischio

La differenza invece l’ho notata nell’atteggiamento dei clienti: in Italia domina ancora la paura e tutto sembra congelato.

Un conto è la prudenza, che apprezzo sempre, un altro è il panico che ci paralizza impedendoci di agire.

Mentre all’estero, principalmente in nord Europa, il mercato dei diamanti dimostra un buon livello di attività in Italia sembra che nessuno sia disposto a fare il primo passo.

Se prima dell’estate ero propenso a credere che le difficoltà economiche causate dalla pandemia fossero le responsabili dopo aver contato i cartelli “chiuso per ferie” e visto i telegiornali mi sono convinto che il problema fosse un altro.

Temo che molti connazionali siano vittime dell’inerzia e che tutti aspettino che sia qualcun altro ad agire per primo.

Purtroppo questo atteggiamento è letale quando si cercano nuove opportunità perché blocca il processo decisionale. Dietro la scusa del rischio presunto in realtà si cela o la scarsa voglia di informarsi o la bassa qualità dell’informazione fornita.

La soluzione

Scrivo solo quando ho qualcosa da dire perché ho scelto di fornire informazioni verificate che siano utili. Le opportunità ci sono ma coglierle dipende da voi. Il mio compito è analizzarne al meglio pregi ed eventuali difetti.

Tocca a voi agire, una chiacchierata su queste splendide gemme non vi costa nulla e potrebbe esservi molto utile.

Il primo passo lo faccio io: iscrivetevi alla newsletter e vi terrò sempre aggiornati su queste e altre novità.

Alla prossima,

Paolo Genta

Sconti: la guerra infinita.

Gli sconti sono il simbolo del mercato di oggi: a volte vengono chiesti o pretesi, altre non sono neppure citati perché non è elegante chiederli.

Scherzi a parte gli sconti nascondono un mondo e non parlo solo di quelli al cliente finale ma anche di quelli aziendali che spesso rendono i listini anacronistici.

Argomento noioso? Spero di no, anche perché sto per svelarvi alcuni segreti sui prezzi dei diamanti.

La guerra su sconti e listini è comune a tutti i settori, dalla micro impresa alla multinazionale.

Tutti ci passano e tutti cambiano atteggiamento nello stesso modo, a seconda che siano acquirenti o venditori.

Gli spunti per questo articolo nascono ad aprile, dopo la stesura dell’articolo “Diamanti: molto rumore per nulla” dove parlavo proprio di come sono determinati i listini, e gli sconti, dei diamanti e di come stanno cambiando a causa della pandemia.

Altri mesi sono passati e il quadro appare più chiaro: l’impatto più rilevante sul mercato dei diamanti non è stato dato né dal Covid e neppure dalla conseguente crisi economica. Semplicemente il cambio $/€ è passato da 1,08 a 1,18, perdendo circa l’8,5%.

Naturalmente questo ha creato sia ottime occasioni di acquisto sia ritardi per chi voleva vendere, per non regalare gli utili conseguiti.

Utili?

Sì, utili. Perché in questi mesi si sono viste parecchie transazioni interessanti e i prezzi di molte gemme sono saliti: alcuni solo dell’1%, altri di oltre il 10%, in media del 4,3%.

Da un lato si potrebbe dire che Martin Rapaport, padre e padrone dell’omonimo listino, a marzo abbia preso una cantonata e sia dovuto tornare sui suoi passi, rivedendo al rialzo i prezzi che aveva avventatamente falcidiato.

Oppure si potrebbe dire che il mercato sta premiando le gemme più commerciali a discapito di quelle troppo pompate dallo status di “gemme perfette”.

A mio avviso invece è meglio cercare la direzione del mercato tramite i cambiamenti degli sconti sul mercato.

Il labirinto degli sconti

In un romanzo lo sconto sarebbe la parola melliflua che s’insinua nella mente del protagonista per stregarlo. La realtà, come sempre, supera notevolmente la fantasia: spesso vedo colleghi spendere quantità folli di tempo per ottenere sconti migliori senza rendersi conto che il tempo impiegato gli è costato dieci volte lo sconto ottenuto.

Altri cercano ossessivamente lo sconto “top” senza considerare le caratteristiche della pietra. Certamente un diamante al 50% di sconto sarà appetibile. Tuttavia un motivo per uno sconto simile ci dovrà essere e, dopo averlo scoperto, la stessa offerta forse non sarà così attraente.

In questi mesi difficili le costanti che ho notato sono state:

  • La qualità si paga
  • Nessuno regala niente
  • A tirar troppo sul prezzo si resta a bocca asciutta.

Non è un elenco di luoghi comuni ma la logica conseguenza di quanto successo da marzo a oggi:

  • Pandemia
  • Chiusura dei mercati
  • Panico (principalmente per il listino Rapaport ridotto arbitrariamente del 6/7%)
  • Reazione degli operatori
  • Risposta del mercato

Gli ultimi due punti sono i più importanti:

Gli operatori hanno rifiutato il nuovo listino ed hanno continuato a usare quello precedente.

In pochi giorni gli sconti si sono stabilizzati con differenze minime rispetto al periodo precedente.

Il mercato, prima impaurito, ha dimostrato apprezzamento per la scelta degli operatori ed è tornato, seppur con molta calma, ad acquistare.

Tra giugno e luglio si sono viste le prime novità:

  • Alcuni operatori hanno offerto pietre secondo il nuovo listino Rapaport ma o erano pietre mediocri o gli sconti erano tali da annullare i cambiamenti di prezzo.
  • Altri colleghi hanno ridotto gli sconti perché alcune tipologie di gemme iniziavano a scarseggiare.
  • Vista la debolezza del dollaro molti acquirenti dell’area Euro hanno approfittato dell’occasione per acquistare a prezzi migliori.

Luoghi comuni sugli sconti

Tra diamanti venduti dalle banche, crisi di mercato e pandemie si è diffusa la convinzione che i diamanti si trovino abitualmente al 50% del listino Rapaport.

Questa convinzione è stata avvalorata dalle cifre riportate in un altro listino, il Rapnet che, come s’intuisce dal nome, è sempre prodotto da Martin Rapaport e indica gli sconti massimi e medi che si trovano sull’omonimo circuito di scambio riservato agli operatori.

Un esempio: una pietra da ct. 0,70 è indicata sull’ultimo Rapnet con sconti da -46% a -25% per una E/Vs1 e da -51% a -28% per una J/Vvs1.

Quello che solitamente sfugge è che sul mercato mondiale esiste UNA pietra a -46% e UNA a -51% mentre la media di TUTTE le pietre, per categoria, è -25% e -28%.

Solitamente quando si legge -46 o -51 il cervello si blocca e non si cerca altro.

In teoria potrei iscrivermi a tutti i circuiti di scambio, farmi mandare tutte le liste del mondo e scegliere solo le pietre “civetta” con sconti elevatissimi per far felici i miei clienti o per guadagnare il massimo. Purtroppo questo avrebbe dei costi tali da renderlo semplicemente impraticabile.

Nel mio settore la fiducia conta più del denaro quindi si tende a selezionare e consolidare pochi rapporti di elevata qualità. Costruire questi rapporti richiede tempo, denaro e professionalità.

Tutti questi costi, anche ripartiti su un elevato numero di pietre, annullano di gran lunga gli sconti favolosi che avete visto.

A cosa serve un listino?

Vi chiederete allora il senso di un listino se poi il mercato in realtà è una giungla.

Il listino è una guida molto importante che uniforma, a livello mondiale, i prezzi suggeriti per il pubblico. Gli sconti in questo mercato sono fisiologici e riflettono realmente la situazione.

Pochi altri mercati hanno una simile trasparenza, normalmente si usano vari escamotage per vendere prodotti, comunque validi, a prezzi esorbitanti.

Si pensi all’uso delle firme famose nell’abbigliamento o agli slogan su “bio” e “naturale” nel cibo.

Che dire poi dei listini gonfiati a dismisura solo per fingere uno sconto del 70/80% ?

Il mercato dei diamanti è molto lineare. Un privato che acquisti una gemma a prezzi Rapaport dovrebbe essere molto soddisfatto, può accadere di pagarla più cara in determinate gioiellerie o di ottenere uno sconto, magari perché si è clienti fedeli o perché si è comprato molto, ma la regola permane.

Se si vuole pagare un diamante la metà del prezzo di listino o lo si “rapina” a chi è in stato di necessità oppure si apre un’azienda e lo si cerca. Non sono però sicuro che, in quest’ultimo caso, si sia poi disposti a rivenderlo allo stesso prezzo.

Alla prossima,

Paolo Genta

Come proteggere oggi i nostri risparmi

Parlare di risparmi non è mai facile. La situazione che stiamo vivendo non ha precedenti, siamo spaventati per l’oggi e ancora di più per il domani.

Non mi piace rassegnarmi agli eventi ecco perché anche nei periodi più difficili cerco sempre di capire cosa succede e soprattutto quali saranno le conseguenze.

Occuparci oggi dei nostri risparmi è indispensabile, quando la pandemia sarà solo un ricordo dovremo aver già fatto le nostre scelte.

Le mie considerazioni non vogliono giudicare o polemizzare con la gestione della crisi, ma analizzare, necessariamente a freddo, i fatti che sono riuscito a verificare.

Ecco il focus che ho scelto per analizzare l’argomento:

  • La pandemia è solo una parte della crisi
  • Le conseguenze economiche saranno pesanti
  • Ci sarà un aumento dei prezzi a causa della valanga di denaro immessa nel sistema
  • L’inflazione divora i risparmi. Per proteggerci servono beni di valore concreto.
  • Prediligo lo scenario inflattivo perché la deflazione è una lapide senza appello.

Spaventati e incuriositi? Andate oltre la prima sensazione per capire dove vi voglio portare.

A cosa stiamo andando incontro?

La situazione è incredibilmente complessa come lo è il mondo che abbiamo costruito: interconnesso, globalizzato e con la finanza come obbiettivo supremo.

A mio avviso il conto, già tragico, che stiamo pagando in termini di vite umane a causa della pandemia, sarà ben poca cosa rispetto alle conseguenze economiche.

In tutto il mondo si stanziano risorse gigantesche per evitare il collasso del sistema ed aiutarci a non consumare tutti i nostri risparmi.

Ecco migliaia di miliardi di Euro e Dollari che sembrano spuntare dal nulla per salvare milioni di persone costrette a fermarsi per fermare il virus.

Il cuore del problema

Questa montagna di denaro nasce dal nulla. Viene creata dalle banche centrali da decenni per sostenere i mercati dopo ogni crisi.

Purtroppo questo sostegno ci allontana sempre più dal concetto di valore reale creando una menzogna metodica che però è universalmente accettata: la ricchezza può essere creata dal nulla e moltiplicata all’infinito.

Questa menzogna tuttavia ha portato all’abbandono dei beni con un valore intrinseco reale, come l’oro, perché non essendo stampabili all’infinito non ci permettevano questo giochino.

Quando una menzogna è accettata da tutti diventa la nuova verità e quindi tutti continuiamo a percorrere questa strada.

A livello inconscio percepiamo la pericolosità di questo sistema

Durante le crisi la paura ci fa riscoprire i beni rifugio perché quando il castello di carte traballa cerchiamo sicurezza e valori concreti, reali.

Negli anni ’70: ci furono due shock petroliferi che crearono molti problemi, sotto alcuni aspetti simili alla situazione di oggi: persone costrette a rimanere a casa, circolazione privata a targhe alterne o addirittura bloccata, carenze di carburanti per le attività produttive, austerity, chiusura anticipata dei locali, insegne spente.

Anche quella crisi fu affrontata con massicce iniezioni di denaro e fu superata ma a caro prezzo: forte inflazione e conseguente erosione dei risparmi.

Oggi andrà diversamente?

Forse. Tutto dipenderà dal benessere sociale che preferisco valutare tramite la capacità di spesa e non dalla crescita degli indici di borsa.

In altre parole una società è prospera non solo se permette ai suoi membri di lavorare ma soprattutto se garantisce che i risparmi faticosamente guadagnati abbiano un valore sufficiente per acquistare i beni desiderati.

Purtroppo mi aspetto problemi su entrambi i fronti: una chiusura prolungata delle attività porterà ad un pesante aumento della disoccupazione e chi resterà sul mercato probabilmente alzerà i prezzi per recuperare il fatturato perso a causa dello stop.

I fondi stanziati (o, meglio, stampati) per superare la crisi altro non sono che inflazione.

Alcuni temono per l’introduzione di tasse patrimoniali su depositi e sugli investimenti. Non so se questa strada sarà percorribile ma l’ipotesi va considerata.

Inflazione o deflazione?

Stranamente spero nell’inflazione, se non fisiologica almeno non troppo alta. Preferisco essere smentito nelle mie previsioni anziché assistere ad alcuni possibili scenari futuri.

Quello che mi spaventa davvero è la deflazione: un costante discesa dei prezzi che semplicemente distrugge il sistema. I prezzi calano quindi i consumi vengono rimandati per poter spendere meno. Tuttavia questo farà fallire moltissime aziende, ridurrà gli stipendi e il valore dei nostri beni e porterà ad un ulteriore rinvio dei consumi.

Come se questo non bastasse i nostri debiti non si ridurranno nella stessa misura e diventeranno rapidamente insostenibili.

Ecco perché la deflazione mi spaventa perché è praticamente inarrestabile.

Come proteggere i nostri risparmi da tutto questo?

L’inflazione è la tassa occulta che permette ai governi di finanziare la spesa pubblica senza imporre apertamente nuove tasse. Ci siamo affidati ai mercati finanziari per proteggere i nostri soldi da questa tassa ma non sempre con il successo sperato.

Già a gennaio avevo suggerito agli iscritti alla mia newsletter, il disinvestimento della parte azionaria dei portafogli per evitare il prevedibile crollo dovuto all’epidemia. Ma come impiegare i capitali così salvati?

Vi suggerisco una diversificazione che riduca i rischi e vi offra la possibilità di una buona rivalutazione.

Contanti, oro e diamanti

A mio parere sono questi i tre elementi che devono essere presenti in tutti i portafogli.

Ovvia l’importanza della liquidità, specialmente se la crisi durerà a lungo, ma la si dovrebbe tenere al minimo perché i soldi lasciati sui conti correnti verranno inesorabilmente consumati dall’inflazione.

L’oro ha storicamente protetto il potere di acquisto degli investitori. A mio parere è un’ottima soluzione perché unisce una elevata liquidabilità ad una buona possibilità di rivalutazione. L’unica controindicazione è che le eventuali plusvalenze saranno tassate al 26%.

Qui potete leggere l’articolo che ho scritto lo scorso settembre sugli investimenti in oro.

I diamanti hanno sempre riservato piacevoli sorprese nei momenti di crisi.

Un occhio alla storia

Il grafico riporta l’andamento dei prezzi, dal 1978 a oggi, di tre pietre, tutte da 1 carato, con tre qualità diverse: il top (D/If), una molto buona (F/Vvs2) ed una commerciale (H/Vs2).

Diamanti e risparmi

In soli 3 anni il prezzo dei diamanti è quasi triplicato. Il benessere ritrovato e le aspettative di grossi guadagni in borsa hanno poi fatto ripiegare le quotazioni fino al 1985 dove hanno ripreso la loro lenta ma costante risalita.

Le crisi recenti

Anche dopo la crisi finanziaria del 2007 i diamanti hanno avuto performance notevoli.

Diamanti e risparmi

Come si nota le pietre più soddisfacenti sono state quelle commerciali e quelle molto buone mentre le pietre “Top” sono rimaste al palo. Altra nota positiva è l’attuale esenzione per gli eventuali utili realizzati.

Chi ha tempo non aspetti tempo

Tutelare i propri risparmi per sopravvivere a questa crisi (e a quello che verrà) è possibile ma occorre muoversi per tempo e con oculatezza per non perdere il proverbiale treno.

Ora tocca a voi agire! Proprio adesso che siamo bloccati in casa è il momento di impiegare saggiamente il nostro tempo per informarci e studiare le strategie che ci permetteranno un domani di non rimpiangere l’opportunità persa.

Ecco perché mi farebbe piacere parlare con voi di questi argomenti. Proprio dal confronto di opinioni, anche molto diverse, spesso nascono buone idee utili per tutti.

Alla prossima.

Paolo Genta

Diamanti rosa: il mistero diventa leggenda

Splendidi, ambiti, rari: i diamanti rosa sono pietre affascinanti e misteriose.

Così iniziava l’articolo che scrissi oltre un anno fa su queste gemme favolose. In 14 mesi il mercato ha riservato molte sorprese ma la notizia più importante è l’annunciata chiusura della miniera che li produce.

Tutti gli impianti hanno una vita operativa programmata e la miniera di Argyle, la miglior fonte mondiale di diamanti rosa, rossi e viola, ha quasi esaurito la sua.

Il Rio Tinto Group, proprietario del fortunato sito, prevede di chiudere gli scavi alla fine del prossimo anno. Intanto si gode i successi del lavoro compiuto, testimoniati dall’aumento dei prezzi negli ultimi anni:

 

+ 500% dal 2000 a oggi

 

Questo incremento non è dovuto solo all’imminente chiusura infatti nel 2018 i prezzi sono saliti “solo” del 18% mentre il numero di offerte durante l’asta annuale è cresciuto a doppia cifra ed i prezzi, seppur ancora segreti, hanno stabilito nuovi record.

 

Sono in molti quindi a credere che i diamanti rosa abbiano ancora grandi prospettive

 

Una società di Hong Kong ha acquistato in blocco i 64 lotti della “Argyle Pink Everlasting collection”, per un totale di 211 ct mentre un’azienda australiana si è aggiudicata le due pietre che potete ammirare qui sotto.

Diamante rosa

Diamante rosso

Sono, rispettivamente, la Argyle Verity (ct. 1.37, fancy purplish-pink) e la favolosa Argyle Enigma (ct. 1.75, Fancy red), a mio parere le più belle tra le 6 “Hero stones” regine dell’asta.

L’indicazione è chiara:

 

Gli investitori attenti che avevano fiutato l’affare continuano a crederci

 

Il mercato vuole queste pietre e l’offerta, già scarsa, si sta per ridurre ulteriormente. Quindi chi vuole un pezzo unico, degno di essere tramandato come un tesoro di famiglia, lo acquista adesso senza aspettare che i prezzi crescano ancora.

Credo molto nelle potenzialità di crescita dei diamanti rosa, per questo ho cercato a lungo una di queste gemme rare. Finalmente l’ho trovata, ad un prezzo non contenuto ma corretto.

Diamanti rosa

È una pietra di ct. 0,54, Fancy Vivid Purplish-Pink, venduta nell’asta del 2010 e finalmente tornata sul mercato.

Spero di avervi dato abbastanza elementi per incuriosirvi e valutare questo investimento, adesso tocca a voi agire.  Sono a vostra disposizione per approfondire questa opportunità.

Alla prossima,

 

Paolo Genta

Sicuro come l’oro?

Negli ultimi due mesi ho ricevuto diverse richieste di informazioni su mercato dell’oro da investimento.

Alcuni clienti erano interessati ad acquistarlo altri desideravano venderlo dopo fortunate “pulizie” di casseforti e cassette di sicurezza.

Siccome il commercio dell’oro in lingotti non è compreso nella mia licenza professionale, mi sono messo alla ricerca d’intermediari affidabili.  L’importante era fornire comunque ai miei clienti  il servizio richiesto.

Da buon curioso ho anche colto l’occasione per imparare qualcosa di nuovo su un mercato simile al mio.

Dopo aver informato i clienti interessati ho offerto in anteprima il risultato delle mie ricerche agli iscritti alla newsletter. Visto il grande interesse su questo argomento ho pensato di condividere pubblicamente parte delle informazioni.

Vorreste averle complete e in anteprima anche voi? Basta iscriversi alla newsletter!

Le sorprese sono state molte, ma prima vediamo cosa è cambiato dal mio articolo del maggio 2018 che parlava proprio di oro.

 

Quotazione oro da investimento

 

La quotazione è cresciuta ben del 30%, di oltre 10 €/g, dei quali il 9%, 4 €/g, nel solo mese di agosto. E, stamattina, ha superato la soglia dei 45 €/g.

 

Splendido vero? Forse…

 

Ecco cosa ho scoperto parlando con diversi colleghi che operano in oro da investimento.

Vista la forte crescita del prezzo molti operatori temono un assestamento, anche considerevole, dovuto ai realizzi e quindi, complici gli obblighi di legge, acquistano a 7/10 €/g in meno della quotazione ufficiale. In altre parole acquistano con uno sconto dal 15 al 22% sulla quotazione.

Scandaloso? Non necessariamente. La legge impone ai commercianti di tenere in deposito i preziosi usati (non importa che si tratti di oro, diamanti o gioielli) per 10 giorni e in questo periodo la quotazione può fare di tutto.

 

Ma allora anche l’oro da investimento è una bufala?

Che convenienza ho se buona parte del guadagno finisce in commissioni?

 

Queste immagino siano le domande che vengono i mente ai potenziali investitori leggendo i dati.  La soluzione esiste ed è rappresentata dagli strumenti derivati, in particolare dalle opzioni.

I derivati, i “futures” in primis, sono famosi per l’uso indiscriminato che se ne è fatto in borsa, sono diventati la gioia di pochi e dolori per moltissimi.

Nati secoli fa proprio per permettere il commercio nei mercati turbolenti, quando il naufragio di una nave poteva segnare la rovina di un operatore e la fortuna di un altro, sono stati snaturati per sfruttarne le caratteristiche e moltiplicare gli utili potenziali (come anche le perdite).

 

Ma cosa centrano i derivati con l’oro da investimento?

 

Un semplice esempio: un cliente vuole vendermi 1 Kg di oro. Il prezzo al momento è 45 €/g. Io però lo potrò rivendere tra almeno 10 giorni ed per allora il prezzo potrebbe essere salito oppure crollato.

Acquisto quindi in borsa un’opzione cioè un contratto che mi da il diritto di vendere 1 kg di oro a 46 €/g mettiamo tra 15 giorni. Questa opzione mi costa 1 €/g.

Se tra 15 giorni l’oro varrà 51 €/g la mia opzione diventerà carta straccia (chi sceglierebbe di vendere a 46 se il mercato è a 51?) ma potrò vende sul mercato il mio oro a 51 €/g, guadagnando 5 €/g (1 € l’ho speso per acquistare l’opzione).

Se invece il prezzo sarà sceso a 40 €/g allora io potrò esercitare l’opzione e vendere a 46, senza rimetterci oppure vendere sul mercato a 40 €/g ed incassare 6 €/g del valore dell’opzione, sempre senza perdite.

Capito il meccanismo? È un’assicurazione, il cui costo sarà addebitato al cliente, che permette di operare annullando il rischio.

Il bello è che esistono opzioni per acquistare e vendere, a diversi prezzi e per periodi differenti.

Purtroppo pochi operatori sono abbastanza competenti per usare questi strumenti finanziari. Quei pochi però riescono ad acquistare il vostro oro a 2/3 €/g meno della quotazione ufficiale, cioè dal 2,5 al 6,7% meno della quotazione.

 

Esistono comunque altri costi accessori dovuti alla fusione che,

o per obblighi di legge o per marketing, non si possono evitare.

 

L’oro usato per legge deve essere fuso e affinato fino ad essere puro. Poi può essere coniato in lingotti oppure legato con altri metalli per diventare utilizzabile in gioielleria come “oro 750”. Tutto questo ovviamente ha un costo che ricadrà sul cliente.

 Un lingotto d’oro puro non dovrà essere fuso e affinato ma se riporta il marchio di un mio concorrente di certo non lo vorrò rivende ai miei clienti e quindi dovrò fonderlo.

 

Le monete d’oro

 

Monete come oro da investimento

 

Spesso ho sostenuto che un’alternativa valida all’oro da investimento è usare le monete a corso legale, come la sterlina, i marenghi, i dollari o i krugerrands. Dopo diverse verifiche ho calcolato che le commissioni di vendita oscillano da poco meno del 7 fino a oltre il 12%.

Il vantaggio delle monete è che il loro titolo, cioè la quantità di oro puro che contengono, è certo e vengono acquistate e vendute sempre nella stessa forma. Non essendo necessario fonderle e coniarle nuovamente ad ogni passaggio il risparmio diventa rilevante.

Anche il taglio delle monete è importante: rivendere un dollaro d’oro, che oggi costa 72 € ha una commissione del 12% mentre i 50 pesos messicani, che costano 1725 €, pagano il 6.6%.

Questi sono i numeri della mia indagine. Lascio a voi le considerazioni sulle cifre.

 

Io ho imparato che è sempre più importante informarsi prima per non piangere dopo.

 

Sono riuscito a trovare operatori seri che applicano commissioni fisiologiche e accettabili ma non è stato facile pur lavorando in questo campo.

Alla prossima,

 

Paolo Genta

 

Globalizzazione: il rovescio della medaglia

Nel mio settore la globalizzazione è una realtà consolidata da molti decenni, da ben prima che iniziassi a lavorare.

Ecco perché può essere un utile esempio per quei settori dove è relativamente recente.

Ho sempre lavorato in un mercato globale e questo mi ha fatto crescere molto. Parlare di gemme in un’altra lingua, con persone di ogni razza e religione, con abitudini spesso profondamente diverse dalle mie è stata una sfida esaltante.

Oltre alle conoscenze professionali il vero tesoro è stato imparare a considerare tutti questi “altri” semplicemente come esseri umani, identici a me.

È naturale che si sviluppino delle preferenze ma questo confronto continuo mi ha dato moltissimo.

 

Questa è la globalizzazione che mi piace, quella che promuove il contatto umano oltre a quello economico.

 

Tuttavia la globalizzazione causa anche la crescita delle dimensioni aziendali per semplici questioni di sopravvivenza. Nel settore delle gemme esistono diversi giganti, i più noti operano nel mercato dei diamanti.

La crescita purtroppo si è trasformata in qualcosa di meno piacevole per mercato globale: il cartello dei produttori.

Come scrivevo nel precedente articolo da questa crescita è iniziata la guerra commerciale con gli intermediari.

 

Purtroppo spesso la forza è l’unica risposta possibile alla forza.

 

Per difendersi da questo cartello gli acquirenti si sono presentati come un fronte unito. Forti delle gemme che avevano in cassaforte, hanno semplicemente smesso di comprare grezzo.

Risultato? I produttori sono dovuti tornare sui loro passi. Si stanno registrando cali nell’estrazione di diamanti in tutto il mondo e altri, più rilevanti, sono pianificati per i prossimi anni.

Questo è successo anche perché i consumatori non comprano più “di tutto” ma, visti i prezzi, pretendono la qualità.

È diventato quindi antieconomico trattare molte tonnellate di materiale per estrarre pochi carati di diamanti piccoli e di bassa qualità.

 

Quando si lotta sul mercato a volte si accusa il colpo e spesso non si capisce la lezione.

 

Ed ecco che i grandi gruppi provano a reagire con l’arma definitiva per vincere questa guerra: i diamanti sintetici. Non vi ripeterò quale gigantesca bufala siano, ne ho già parlato diffusamente qui.

 

Questa è la globalizzazione che non mi piace.

 

Quella che elimina i rapporti umani e persegue solo il dominio assoluto del mercato per massimizzare il profitto.

La crisi non piace mai, fa danni e vittime ma insegna sempre qualcosa.

I consumatori devono imparare a non accettare in silenzio le pubblicità e gli intermediari devono ascoltare davvero i clienti.

Solo così i grandi cartelli dovranno mitigare le loro pretese, non potendo più strangolare il mercato.

Cosa mi aspetto per il prossimo futuro? Un aumento dei prezzi al dettaglio per la riduzione dell’offerta di grezzo e l’esaurimento dei magazzini dei grossisti.

Non accadrà subito ma accadrà, specialmente per alcune tipologie di pietre.

Fuori da questa guerra si pongono invece i diamanti rosa, in particolare quelli della famosa miniera australiana di Argyle. Appartiene al colosso minerario Rio Tinto Group ed è la fonte del 90% dei diamanti rosa del pianeta.

Ho già scritto delle meravigliose gemme che vi si estraggono, quello che forse ancora non sapete è che l’anno prossimo, dopo 37 anni di attività, è prevista la chiusura di questa miniera leggendaria.

 

Riuscite a immaginare l’effetto che ci sarà sui prezzi con una riduzione del 90% della fornitura?

 

Ecco le sei pietre più belle delle 64 che andranno al miglior offerente il prossimo ottobre.

La globalizzazione sana

Courtesy of The Argyle Tender 2019

È possibile essere famosi a livello globale anche senza dominare il mercato con pugno di ferro ma facendolo crescere con prodotti di qualità indiscutibile.

Paolo Genta

La sorpresa dello spinello

Uno spinello come gemma? Si possono fare molti giochi di parole su quanto sia stupefacente questa pietra. Non bastano tuttavia per descriverne la bellezza e la luce.

Una parte importante del mio lavoro è farvi conoscere nuove gemme prima che diventino “troppo” famose e quindi costose.

Per anni è stata sottovalutata a causa dei suoi “parenti” famosi. Si trova, infatti, nelle stesse miniere dalle quali si estraggono rubini e zaffiri e questo ha portato a clamorosi errori di identificazione.

Il più noto “errore” fa bella mostra di sé sulla corona imperiale britannica, proprio sopra lo splendido diamante Cullinan II di 317,4 carati. È il famoso Black Prince’s Ruby (rubino del principe nero), una magnifica gemma di 170 carati che in realtà è uno spinello rosso!

Black Prince's Ruby

Il suo nome deriva dal greco e significa scintilla. E gli spinelli più belli scintillano davvero, senza temere confronti con gemme ben più famose.

 

Spinello: un mondo di colori

 

Spinello blu Spinello verde Spinello rosa arancio

Lo spinello più famoso è quello rosso ma ne esistono di magnifici anche in blu, azzurro, grigio, rosa, verde e addirittura in nero.

Tutti gli spinelli hanno in comune l’ossido di magnesio e alluminio ma sono i dettagli a fare la magia! Pochissimo cromo crea il rosso o il rosa, il ferro dona per l’arancione e il violetto mentre il cobalto ci regala il blu intenso.

 

Dimensioni, qualità e prezzi

 

Le miniere principali sono in Birmania, Sri Lanka, Tanzania e Tajikistan. Le pietre di grandi dimensioni sono rare, la dimensione media è inferiore ai 2 ct., qualcosa in più per le gemme scavate in Tanzania. Trovare pietre più grandi, per esempio uno spinello birmano di 10 ct., è purtroppo un sogno quasi impossibile.

Spinello Mogok

Nonostante ciò i prezzi non sono proibitivi: uno spinello può essere vostro con meno di 300 €. Le gemme più belle oscillano tra i 600 e i 1800 €/ct, in funzione della qualità. Solo le gemme uniche da collezione possono arrivare ai 4/6.000 €/ct.

Un tempo gemma apprezzata principalmente dai collezionisti oggi trova sempre più spazio nella gioielleria moderna grazie alla sua bellezza e luminosità.

Molti sono i modi per rendere unico un gioiello, uno è scegliere per primi una pietra preziosa e unica come lo spinello.

 

Paolo Genta