Lo scorso maggio avevo scritto un articolo sulla spinosa questione dei diamantirussi.
Dopo 4 mesi il mercato è cambiatomolto ma non la situazione delle gemmerusse.
Al solito l’occidente, bravissimoastrepitare, lo è meno ad agire, almenofino a quando non viene toccato nel portafoglio.
La corona imperiale russa (Smolensk Diamonds company – photo by Shakko)
La situazione attuale
Inteoria i diamantirussi sarebbero merceproibita ma, in realtà e con gli Stati uniti in testa, sono regolarmente venduti poiché gli Usa, anche se primi promotori delle sanzioni, non hanno maichiarito le norme sanzionatorie.
Dopo aver inserito i diamanti russi nella “Specially Designated Nationals List” dell’OFAC (l’agenzia governativa Usa che si occupa di far rispettare le sanzioni contro quelli che ritiene i suoi “nemici”), poco o nulla si è mosso.
In Europa li abbiamo vietati, masoloquellitagliati sul nostro territorio.
Limitazione ridicola, visto che oltre il 90% dei diamanti mondiali è tagliato a Surat, in India, che delle sanzioni se ne interessa poco.
Le conseguenze sul mercato
Scarse, ma solo perché definirle nulle mi pareva brutto.
Cosa sono delle sanzioni che dovrebbero limitare il commercio di un bene se quel bene continua a essere commerciato senza problemi? Inutili? Ridicole?
Se vogliamo fare sceltemorali allora dobbiamo accettare che queste avranno dei costi, e quei costi andranno pagati.
Un po’ come la telenovela dell’elettrificazione dei trasporti e dello stop ai motori a combustioneinterna dal 2035.
Giusto? Certamente sì! Praticabile? Solo nel mondo dei sogni.
Intanto abbiamo consegnato il nostrofuturo energetico in mano alla Cina (batterie, pannelli solari) e ci stiamo dando la zappasuipiedi con assurde limitazioniunilateraliininfluenti in termini planetari.
Cosa accadrà
Fortunatamente i diamantinonprovengonosolo dalla Russia e, con un minimo di attenzione, se vogliamo li possiamo evitare.
In realtà nonhomaiutilizzatomercerussa, semplicemente perché o non corrispondeva al target della mia clientela o aveva un peggior rapporto qualità/prezzo rispetto ad altre fonti.
Dal 1 gennaio 2024 il Belgio vuole (o meglio, vorrebbe) introdurre un certificato di origine e un’analisistrumentale per escludere dal mercato i diamanti russi.
Tuttavia questa limitazione si applicherebbe solo alle pietreoltreil carato.
Ironico notare che la merce russa è mediamente inferiore al carato.
Il problema nascerà nei lotti: i pacchetti che, preparati per l’industria, sono composti da centinaia o migliaia di pietre che semplicemente non possono essere esaminate una per una.
Lo stesso problema era già sorto nel controllo dei diamanti sintetici nei lotti di diamanti naturali: una vera spina nel fianco!
Discutere di queste regole al G7, in un mercato già provato dalla crisi inflattiva, dalla crescita dei tassi e dalla concorrenza del sintetico (questo sarà l’argomento del prossimo articolo) porterà altra incertezza, non necessaria, e rischierà di affossare il mercato.
Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
Nel celebre film “Il diavolo veste Prada” una glaciale Meryl Streep, parlando di un servizio di moda, liquidava una collaboratrice con un lapidario “Floreale? Per la primavera? Avanguardia pura!”.
Negli anni è diventata una delle mie battute preferite per sottolineare cose ovvie o banali elevate al rango di idee innovative.
Proviamo ad analizzare una cosa ovvia e vediamo se nasconde informazioni importanti.
Inflazione e tassi oggi
La situazione dei tassi di interesse è sotto gli occhi di tutti (questo è stato il nono rialzo consecutivo) e chi paga un mutuo sa molto bene cosa questo significhi.
Anche se l’inflazione sta rallentando, pochi credono che i prezzi scenderanno grazie alla maggior propensione al risparmio prodotta dai tassi elevati a discapito dei consumi.
Molti in realtà credono che i prezzi resteranno alti.
Se andrà bene smetteranno di crescere o ripiegheranno leggermente ma non torneranno ai livelli precedenti.
Si consumerà certamente meno, semplicemente perché non si hanno risorse infinite e, ad un certo punto, si dice basta e si seleziona.
La reale fonte dell’inflazione
In pochi tuttavia si accorgono che la maggior componente dell’inflazione arriva dal lato dei servizi e non dei prodotti.
Le vacanze hanno dato l’ultima botta ai prezzi, in attesa del classico “autunno rovente”.
In questo contesto apparentemente ovvio ci vengono suggerite molte aspettative, dalle più rosee alle più cupe.
Chi suggerisce improbabili tetti ai prezzi (ovviamente partendo da ottobre, ad aumenti già ben consolidati).
Altri propongono la redistribuzione degli extra profitti (ma non hanno fatto nulla per bloccare gli aumenti insensati e ingiustificati che abbiamo subito da quasi due anni (tre se si considera solo l’energia).
Alcuni infine vedono una forte crescita dell’economia che ci permetterà di affrontare il maggior costo della vita.
La mia interpretazione
Quando non riesco ad individuare il futuro più probabile mi rivolgo al passato, in questo caso ai dati Istat sull’inflazione media negli ultimi 70 anni.
Alla fine degli anni ’60 l’inflazione è passata da un 1.4% – 2.6% a circa un 5% dei primi anni ’70 per poi esplodere al 19.1% nel 1974 e toccare il 21.2% nel 1980.
Fortunatamente oggi la situazione è molto diversa.
Non si parla più di Italia e di Lira ma di Europa e di Euro, tuttavia mi ricordo gli effetti sui beni di investimento (case, oro, diamanti) e sulla borsa di un’inflazione così elevata.
Le case hanno triplicato i prezzi, idem hanno fatto i diamanti, l’oro è addirittura cresciuto di 17 volte, anche se all’epoca si potevano solo comprare monete d’oro e non lingotti.
Questa volta le cose andranno in modo diverso ma non vedere l’opportunità sarebbe un peccato.
Un possibile futuro
Le case hanno un carico fiscale ben diverso da quello degli anni ’80, gli investimenti in oro sono tassati (al 26% sia sul fisico che sul cartaceo), i diamanti continuano a essere esenti ma risentono maggiormente degli umori del mercato.
Ai clienti che vogliono investire nel mio settore suggerisco di acquistare o diamanti bianchi con particolari sconti oppure diamanti colorati, rosa soprattutto.
Comprare bene serve per ammortizzare eventuali cali nelle quotazioni massimizzando le possibilità di rivendita.
Acquistare un diamante colorato significa salire su un treno che, pur avendo quintuplicato i prezzi negli ultimi 15 anni, sembra avere ancora molta voglia di correre.
In questo caso il mio compito professionale è di razionalizzare l’acquisto eliminando la maggior parte possibile dei costi, accorciare la filiera e minimizzare il rapporto rischio-rendimento.
Come in tutti i settori il risultato lo potrà stabilire solo il mercato ma affrontarlo preparati e con le migliori armi è più “saggio”.
Nuovi servizi
Per eliminare un punto debole dell’investimento in diamanti sto trattando con un broker assicurativo per potervi offrire una polizza contro il furto, a prezzi competitivi, per i preziosi custoditi in cassaforte o in cassetta di sicurezza.
Al momento si parla di un capitale assicurabile tra i 5.000 e i 50.000 € ma sto lavorando per offrirvi polizze ad hoc per importi maggiori o per coprire i rischi fuori dalla cassaforte.
Alla classica domanda “Ma adesso dove li tengo?” rispondo sempre “in cassaforte o banca” e, fino ad ora, non potevo suggerire altre soluzioni.
Con la newsletter di agosto spero di darvi maggiori dettagli e costi precisi.
Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
Questa splendida foto di Jens Cullmann, vincitrice nel 2022 del World Nature Photography Awards, sintetizza perfettamente cosa sta facendo De Beers oggi parlando di diamanti sintetici.
Lo scorso 23 giugno Il Sole 24ore ha pubblicato un articolo di Sissi Bellomo che titolava “I diamanti naturali deludono e De Beers ora promuove il solitario sintetico”.
È un titolo altisonante, solo parzialmente vero, che tuttavia non svela fatti ben più complessi.
Si inizia con l’affermazione che, a causa di crisi e inflazione, i diamanti sono in crisi, come dimostrato dal calo di circa il 20% dai massimi di febbraio 2022.
Peccato che il dato non sia esatto.
Come sono cambiate le quotazioni
La tabella che segue indica la variazione percentuale assoluta, divisa per classi di peso, tra l’11 febbraio 2022 e il 16 giugno 2023.
Nella colonna “Best” è indicata la variazione per le pietre di migliore qualità (colore da D a E e purezza da IF a VS2) mentre nella colonna “Tot” è indicata la variazione media dell’intera classe (colore da D a M e purezza da IF a I3).
Ct
Best
Tot
0,30 – 0,39
-5,84%
-9,98%
0,40 – 0,49
-0,76%
-7,27%
0,50 – 0,69
-11,16%
-13,80%
0,70 – 0,89
-2,93%
-6,99%
0,90 – 0,99
-8,15%
-7,46%
1,00 – 1,49
-8,06%
-9,46%
1,50 – 1,99
-8,00%
-7,03%
2,00 – 2,99
-6,69%
-6,26%
3,00 – 3,99
0,91%
0,83%
4,00 – 4,99
2,96%
4,40%
5,00 – 5,99
1,79%
3,90%
10,00 – 10,99
2,12%
3,08%
Come si nota si passadal dato negativo peggiore (-13.80% per le pietre da mezzo carato) a diversi valori positivi con un +4.40% per le pietre da 4 carati.
Se però confrontiamo i prezzi con inizio 2020, ultimo dato significativo, ante covid, inflazione, crisi e guerra, le cose cambiano.
Ct
Best
Tot
0,30 – 0,39
-3,73%
-11,20%
0,40 – 0,49
1,71%
-8,83%
0,50 – 0,69
-4,05%
-11,91%
0,70 – 0,89
0,69%
-7,43%
0,90 – 0,99
3,39%
-3,87%
1,00 – 1,49
5,05%
-5,54%
1,50 – 1,99
10,63%
10,73%
2,00 – 2,99
8,97%
13,41%
3,00 – 3,99
10,39%
17,09%
4,00 – 4,99
8,31%
16,38%
5,00 – 5,99
7,26%
18,32%
10,00 – 10,99
7,67%
14,58%
Anche se le pietre da 30 e 50 punti hanno perso l’11-12% non si può ignorare la nutrita serie di performance positive, anche rilevanti.
Interessante poi notare come le pietre più piccole, inferiori al carato e mezzo, ma della selezione “Best”, si siano comportate meglio rispetto alle “colleghe” della stessa classe ma di qualità inferiore, da sempre considerate più facili e competitive.
Come manipolare i dati…
L’articolo prosegue cercando di dare l’idea che i diamanti creati in laboratorio stiano soppiantando quelli naturali, citando improbabili statistiche secondo le quali, numericamente, la metà circa dei diamanti venduti sono artificiali…
È vero che i diamanti sintetici si stanno diffondendo molto, specialmente nelle carature piccole usate per la gioielleria di largo consumo o per la bigiotteria di lusso e posso affermare che, numericamente, rappresentano oltre il 99% del mercato.
Basta considerare la vendita di 1 carato di pietre sintetiche da 1 punto (0,01 ct. l’una quindi 100 pietre) e di una pietra naturale da 1 carato: il sintetico rappresenterà oltre il 99% del mercato (100 pietre sintetiche su 101 totali) oppure il 50% se guardo il peso…
…e come interpretarli correttamente
Gli studi seri però valutano le vendite in base al valore.
Le 100 pietre sintetiche valgono meno di 400 $ complessivi mentre la pietra naturale da un carato ne vale 22.000 e, questa volta, il naturale rappresenta oltre il 98% del mercato!
Un’altra fonte citata afferma che in un anno le pietre da 1 ct. di qualità superiore alla media sono calate di quasi il 21%, passando da 6.700$ a 5.300$.
I diamanti che un anno fa costavano 6.700 $ sono gli I/SI1, quindi il minimo della fascia commerciale, non certo delle eccellenze!
I diamanti superiori alla media sono i G/VVS2 che nello stesso periodo sono calati di circa l’11%, passando da 11.700$ a 10.400$.
Confrontando questi valori con quelli di inizio 2020 si scopre che la pietra “mediocre” costava 6.200$ mentre quella veramente superiore alla media quotava 9.500$.
Questo vuol dire che la mediocrità ha perso quasi il 15% mentre la qualità ha guadagnato oltre il 9%.
Citare numeri è facile come lo è creare false idee di un mercato quando non lo si conosce a fondo.
La vera questione, che l’articolo sfiora e poi trascura, è la posizione di De Beers su questo mercato.
Il reale interesse di De Beers per i diamanti sintetici
Con l’apertura del sito Lightbox, De Beers ha iniziato a proporre diamanti sintetici non solo come bigiotteria di lusso ma anche per gli anelli di fidanzamento fino a 2 ct.
Gli operatori percepiscono il cambiamento di rotta come un vero tradimento poiché dopo aver sempre negato la validità di questi prodotti adesso si è accorto che la torta è golosa e cerca di marginare il più possibile.
Purtroppo anche se i diamanti sintetici costano meno non costano poco: spendere 3-4-5000$ per una pietra artificiale da 2 ct. (anche se l’omologo naturale costa 5 o 10 volte tanto) non mi sembra un grande affare visto che il costo di produzione è in costante calo (dallo scorso anno si è più che dimezzato) ma non lo è il prezzo, tralasciando poi che nessuno mai me lo ricomprerà.
De Beers sta conducendo una geniale campagna di marketing partita con la garanzia di prezzi inferiori a 1000 $ per una gioielleria “facile”, senza certificazioni di sorta, per approdare ad un mercato completamente privo di sostanza ma ricco di fascino.
Oggi De Beers propone sintetici da migliaia di dollari, sia nella qualità “standard” che “finest”, tutti rigorosamente certificati e venduti come rare meraviglie anziché per quello che sono realmente: prodotti industriali, replicabili all’infinito, fino a saturazione del mercato.
Il vero volto dei diamanti sintetici
È il trionfo dell’apparire sulla sostanza. Non affermerò mai che ci si può fidanzare solo con un diamante naturale ma non accetterò che se si sceglie un simbolo per celebrare un’occasione allora sia legittimo usare una replica artificiale per spendere meno magari spacciandola pure per autentica.
Compleanni, anniversari, lauree, nascite, fidanzamenti, matrimoni sono solo alcuni dei momenti di una vita che posso decidere di celebrare e sono ovviamente libero di celebrarli come meglio credo.
Tuttavia se attribuisco un valore ad un simbolo, che sia un fiore, un diamante, un panino o uno sgabello allora quel simbolo deve essere autentico, il migliore possibile in base alle mie scelte e possibilità, non certo una copia dozzinale.
De Beers si sta comportando come il coccodrillo della foto, si è appostato in mezzo al fango che lui stesso ha creato in attesa di ghermire la preda.
Purtroppo la preda siamo noi: attirati dal risparmio non ci accorgiamo che paghiamo un falso 10 o 20 volte il suo costo.
I diamanti sintetici sono un ottimo prodotto ma non a questi prezzi e, soprattutto, non sono dei sostituti dei diamanti naturali, non sono eticamente superiori e neppure ecologici.
Queste affermazioni sono solo luoghi comuni usati per intorbidire l’acqua e prendervi all’amo.
https://coronado.it/wp-content/uploads/2023/08/Coccodrillo-e1691082921993.jpg408600Paolo Gentahttps://coronado.it/wp-content/uploads/2015/11/Logo-rosso.pngPaolo Genta2023-08-04 11:45:322024-03-29 09:23:56Nel torbido si pesca meglio
L’etica, associata ai diamanti, è un argomento spinoso. Dibattuto da anni è diventato una specie di mantra fortemente distorto da posizioni partigiane.
Voglio essere molto chiaro, anche se rischio di essere brutale: i diamanti “insanguinati” o “di guerra” esistono?
Sì, esistono.
Esattamente come esite il petrolio sotto embargo che consumiamo regolarmente grazie alla triangolazione di paesi compiacenti.
Come esiste il traffico di rifiuti che dalla raccolta finisce all’altro capo del mondo ad avvelenare intere popolazioni.
E come esistono mille altre attività illecite, fatte sulla pelle di innocenti, sulle quali sorvoliamo più o meno coscientemente.
Quindi? Al diavolo l’etica e facciamo finta di niente? Continuiamo a comprare diamanti per la loro bellezza e valore senza altre valutazioni?
No, assolutamente no!
I fatti dell’etica
Forse è ora di guardare alla realtà dell’industria dei diamanti.
Per vedere cosa è diventata grazie alle regole introdotte negli ultimi trent’anni e a cosa potrà diventare.
Molti colleghi parlano di “diamanti etici” solo per poterli vendere ad un prezzo maggiore, sorvolando sul fatto che i diamanti in commercio sono etici, per oltre il 97%.
Il rimanente 3% è, per la quasi totalità, rappresentato da diamanti di origine incerta, spesso perché venduti da produttori legittimi che però non aderiscono ai cartelli o alle associazioni internazionali.
Il Natural Diamond Council (NDC), precedentemente noto come World Diamond Council (WDC), è l’autorità che controlla globalmente la legalità del commercio, dalla miniera fino al mercato.
Attualmente sta negoziando un accordo con le otto maggiori aziende che tagliano e commercializzano diamanti per sopperire al bando del produttore russo Alrosa dal mercato e quindi per coprire il suo mancato apporto finanziario all’organizzazione.
Le azioni
Ma cosa fa realmente l’NDC?
Oltre a curare la correttezza della filiera si occupa di sfatare i miti e le fake news sui diamanti. Si occupa anche di promuovere una corretta redistribuzione degli utili di questa industria.
L’industria dei diamanti contribuisce attivamente al benessere di milioni di persone.
In India e Africa principalmente, tramite accordi che permettano uno sviluppo delle popolazioni che estraggono e lavorano i diamanti.
Il Lesotho, grazie alla partnership con il famoso gioielliere Graff, ha potuto realizzare opere (scuole, strade, ospedali, infrastrutture base) impensabili senza gli utili dei diamanti.
Surat, in India, è una piccola Svizzera rispetto al resto del paese, grazie all’industria del taglio di diamanti che lavora oltre il 90% delle pietre mondiali.
Il Botswana, che rappresenta il 25% della produzione mondiale. È passato da una quota le 15% nella società con De Beers nel 1969, al 50% nel 1974. Dal 1991 ha il quartier generale della società nella sua capitale
Oggi ha deciso di vendere il 90% dei propri diamanti direttamente. Lo ha potuto fare solo grazie ai frutti prodotti dai diamanti e agli accordi etici stipulati.
Il futuro
No, non è un’industria perfetta o meritevole del Nobel per la pace ma credo abbia fatto molto più per i paesi produttori di quanto abbiano fatto tante altre aziende delle quali non ci sogniamo di criticare i prodotti.
Certamente si può fare sempre meglio e da anni questa è la strada intrapresa.
Sarebbe bello riuscire a far vedere ai consumatori la parte etica di questa industriaevitando che un vecchio luogo comune prosciughi una preziosa fonte di risorse per le popolazioni che si pensa di proteggere non acquistando diamanti.
Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
Tuttavia i diamanti russi continuano ad arrivare sulle principali piazze mondiali, tutti lo sanno ma nessuno sa esattamente come.
Soprattutto nessuno sa quali siano i veri volumi e chi gestisca i pagamenti. Molte sono le speculazioni ma pochi sono i fatti verificabili.
I rumors
Secondo alcuni il gigante minerario russo Alrosa, già pesantemente sanzionato, ha creato una sussidiaria tramite un intermediario, per vendere minerale grezzo ai produttori.
Secondo altri il grezzo arriva in India con la triangolazione di Dubai ma la cosa pare essersi arenata per non meglio identificati “problemi bancari”.
I report però hanno verificato una costante e massiccia riduzione dei flussi di grezzo dalla Russia verso l’India.
Iniziata a febbraio 2022 ha avuto un ulteriore calo a fine 2022.
Questo forse per la sempre maggior riluttanza delle banche a fare affari con la Russia o forse per paura della pessima immagine se venissero scoperte.
Le strategie
Certo non aiuta il fatto che Alrosa non pubblichi più dati sulla produzione e sulle scorte.
In questo settore tuttavia è quasi impossibile tenere nascoste le informazioni a lungo!
Quindi, per capire cosa succede, forse basta mettere insieme in modo corretto le informazioni disponibili da più fonti.
Se è vero che alcuni produttori indiani comprano diamanti russi grezzi ad Anversa da fornitori privati e alcuni di questi hanno notato un calo nella qualità allora questo vuol dire che le pietre migliori sono “riservate” a pochi grandi produttori che operano con un contatto diretto e privilegiato con Alrosa.
Cina e India, visti i legami con la Russia sono poco sensibili alle vicende geopolitiche e i loro cittadini praticamente non considerano le sanzioni.
Le conseguenze
Questi contatti diretti creano l’impressione che ci sia una penuria di diamanti di qualità.
In realtà le pietre belle, africane, australiane o canadesi, non mancano!
Il fatto è che una fonte abituale per il nostro mercato adesso vende in oriente snobbando il mercato europeo e americano, al quale non avrebbe comunque accesso visto il rigido controllo sulle certificazioni di provenienza che applichiamo.
In sintesi anche se nessuno sa con sicurezza quanta merce arrivi dalla Russia è certo che ne arrivi, come è anche certo che la quasi totalità di queste pietre finisca in India e Cina.
Questo sta causando crescenti tensioni internazionali con gli Stati Uniti che potrebbero introdurre nuove sanzioni, giusto per gettare altra benzina inutile sul fuoco già fin troppo vivo dei prezzi nel mondo.
Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
https://coronado.it/wp-content/uploads/2023/05/Diamanti-russi-e1683482867431.jpg338600Paolo Gentahttps://coronado.it/wp-content/uploads/2015/11/Logo-rosso.pngPaolo Genta2023-05-07 21:18:292023-05-07 21:18:36Che fine hanno fatto i diamanti russi?
In sintesi mi immaginavo le conseguenze della valanga di denaro introdotta nell’economia planetaria e dell’inflazione che ne sarebbe seguita.
Che poi la speculazione si manifestasse era inevitabile, ma non credo che tutto quello che stiamo vivendo dipenda solo da lei.
Cosa dovrebbe essere la speculazione
La speculazione in sé non solo non è cattiva ma è sempre stata il simbolo della lungimiranza e della capacità umana.
L’origine della parola arriva dal latino “specchio” ed è sempre stata usata per indicare la capacità di vedere.
Di vedere lontano e prima degli altri i cambiamenti o le opportunità.
Speculare in borsa vuol dire (o voleva dire) saper leggere e interpretare report, bilanci e voci su una determinata società, saperne stimare gli effetti sulle quotazioni ed agire di conseguenza per ottenerne un profitto.
Nell’industria o nel commercio si speculava quando si vedeva un’opportunità, spesso lontana nel futuro, e ci si puntava sopra cercando di coglierla.
Lo ha fatto chi ha puntato sulle auto quando c’erano le carrozze, chi ha scommesso su internet quando era solo un sistema di comunicazione militare o, al più, una cosa da nerd.
Cos’è davvero
Poi purtroppo il mezzo, il denaro, è diventato il fine e la speculazione è diventato sinonimo di illecito profitto, di abuso delle situazioni di mercato.
Inutile recriminare, quello che è successo non lo si può cambiare, si può invece fare molto per affrontare quello che succederà.
La speculazione è presente anche nel mercato dei diamanti ma in un modo meno evidente e, a mio parere, molto più subdolo.
Non ha colpito i prezzi con aumenti folli ma ha introdotto beni che solo apparentemente erano un’opportunità: i famosi (o famigerati) diamanti sintetici.
Uno stimato professionista del mio settore, Martin Rapaport, ha scritto molto sull’argomento.
Padre dell’omonimo listino, gestisce un network che quota oltre 900.000 diamanti per un valore oltre 6 miliardi di dollari oltre ad essere molto attivo sul fronte etico dell’industria dei diamanti.
Per me è sempre stato una preziosa fonte di informazioni.
Depurando i suoi articoli dalla legittima componente commerciale mi ha fatto notare molti cambiamenti prima che piombassero sul mercato.
La bussola nella tempesta
L’ultima sorpresa è arrivata con gli auguri di Natale dove, senza allarmismi o accondiscendenza, parlava delle sfide che l’industria dei diamanti dovrà affrontare.
Il punto basilare e solo apparentemente ovvio è esercitare la propria attività solo su ciò che è certo e sostenibile.
Per i diamanti questo vuol dire basarsi sul desiderio di sicurezza emotiva e finanziaria delle persone.
Sicurezza e impegno sono componenti fondamentali della natura umana, legate ad essa in modo darwiniano.
Non importa chi sei, dove o quando sei, se vuoi avere figli o no: comunque hai bisogno di sicurezza emotiva e finanziaria.
Superata la soglia dell’economia di sussistenza si attivano meccanismi che ci fanno cercare la sicurezza.
Il ruolo di chi fa il mio lavoro è mantenere la relazione simbolica tra i diamanti e il dono di queste sicurezze.
Guerre, pandemie, dati demografici impatteranno sempre sui mercati finanziari e dei diamanti, creando infinite possibilità per fare (o perdere) montagne di soldi.
Tuttavia il futuro del mio settore non si basa sul breve termine.
I diamanti sono una riserva di valore di lungo termine utilizzata come simbolo di impegno.
Le scelte strategiche
Ed è qui che entra in scena la speculazione, sotto forma del mio peggior nemico: l’avidità.
Il marketing, la promozione e la vendita di diamanti sintetici come sostituti dei diamanti naturali sta distruggendo il valore di queste magnifiche gemme in nome di un fugace (ed enorme) profitto di breve termine.
I diamanti sintetici sono i “Bitcoin” del mercato dei diamanti.
Anzi ne sono la parte peggiore perché mancano di qualunque elemento di scarsità che ne giustifichi il valore.
Chi li vende paragonandoli alle pietre naturali non rivela mai la loro incapacità assoluta di mantenere il valore.
Ed infatti il loro prezzo è in costante calo.Alla fine il loro commercio crollerà, come stanno facendo i prezzi dei materiali sintetici, come già è successo per rubini, smeraldi e zaffiri sintetici.
Chi ha pagato 5.000 € un diamante sintetico anziché i 10/15.000 € per il suo omologo naturale quando scoprirà che adesso vale solo centinaia o decine di Euro si ricorderà molto bene il nome di chi glielo ha venduto.
Un diamante non èbigiotteria e la reputazione a lungo termine vale più del profitto a breve: su queste idee ho cercato di basare la mia azienda.
Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
https://coronado.it/wp-content/uploads/2023/01/mano-soldi.jpg410624Paolo Gentahttps://coronado.it/wp-content/uploads/2015/11/Logo-rosso.pngPaolo Genta2023-01-18 21:19:422023-01-18 21:33:08La vera faccia della speculazione
Svelato il mistero dello splendido diamante rosa da 13.15 ct, Fancy Vivid Pink, purezza Vvs1 che era sparito.
Stimato tra i 25 e i 35 milioni di dollari doveva essere il pezzo forte, lo scorso 6 dicembre, dell’asta di Christie’s a New York ma era stato ritirato dalla vendita senza spiegazioni.
Ne avevo parlato nel mio penultimo articolo, analizzando le diverse voci che circolavano su questa strana sparizione.
Come sempre la realtà supera la fantasia. Questa volta però si sono raggiunti livelli davvero incredibili.
Il mistero svelato
Si è appurato che questo splendido diamante faceva parte di una truffa da 90 milioni di dollari ai danni di un ricco cittadino del Qatar.
Il magnate arabo aveva affidato ad un suo dipendente questo magnifico anello oltre a duediamantigialli, un diamante bianco da 42 ct, una collana con circa 150diamanti e altri pezzi minori.
Come da istruzioni il dipendente aveva poi consegnato il tesoro ad un consulentestatunitense.
La barzelletta
Fin qui nulla di strano se non fosse che il professionista in questione siproponeva come “consulentepsichico”.
La sua attività professionale era “purificare i gioielli dagli spiritimaligni”.
Il colpo di…fortuna
Incredibilmente pare che il consulente si sia appropriato del diamante rosa, cercando di venderlo all’asta tramiteChristie’s, fornendo alla celebre azienda la documentazione che ne attestava il legittimo possesso.
Per fortuna il socio del proprietario arabo ha riconosciuto l’anello, avvisandolo prontamente. Lui, sorpreso dalla situazione, ha immediatamente denunciato i fattiall’HomelandSecurity americana.
Dopo una rapida indagine gli agenti hanno sequestrato la pietra direttamente presso la casa d’aste.
L’importanza della professionalità
Al momento sembra che Christie’s sia del tutto estranea alla truffa.
Anzi, proprio l’ampiapubblicità fatta all’anello ha resopossibile il suo riconoscimento e recupero prima della vendita.
Il mistero quindi non riguardava un lungimirante cliente che aveva fatto il colpaccio prima dell’asta e neppure riguardava il timore di un invenduto vista la frenetica corsa dei prezzi.
In realtà si trattava di una tentatatruffa ai danni di un ricco magnate un po’ tropposuperstizioso e decisamente pococauto.
Se vi piacciono questi contenutiiscrivetevi alla mia newsletter, saprete così alcuni trucchi del mestiere per risolvere degli apparenti misteri di questo affascinante mondo.
https://coronado.it/wp-content/uploads/2022/11/Christies-NY-pink-diamond-option-2-111522-1280-e1669718895428.jpg338600Paolo Gentahttps://coronado.it/wp-content/uploads/2015/11/Logo-rosso.pngPaolo Genta2022-12-13 09:30:142022-12-13 09:30:16E a volte ritornano!
Questo splendido diamante rosa da 13.15 ct, con una purezza elevatissima (Vvs1) e, a mio parere, il miglior colore possibile (Fancy Vivid Pink) è sparito.
Stimato tra i 25 e i 35 milioni di dollari doveva essere il pezzo forte dell’asta di Christie’s a New York il prossimo 6 dicembre.
Anche se la sparizione è stata volontaria e non in seguito ad un furto, ha comunque sorpreso tutti gli addetti ai lavori, specialmente perché la celebre casa d’aste non ha fornito alcuna spiegazione.
Non è il primo pezzo da sogno sparito negli anni dalle aste, solitamente in seguito a trattative private.
Dopo qualche anno solitamente rispuntano in celebri collezioni.
Questa volta potrebbe essere lo stesso copione ma, siccome il dubbio crea la notizia e la notizia diventa pubblicità, alcuni si chiedono se invece il ritiro non sia legato al timore di un invenduto.
Tre settimane fa, a Ginevra, il Fortune Pink (taglio a goccia, ct. 18.18, Fancy Vivid Pink), stimato tra i 25 e i 35 milioni di dollari ha fruttato al venditore per poco meno di 29 milioni.
Subito dopo un diamante blu di 5.53 ct, della celeberrima collezione De Beers Exceptional Blue, è rimasto invenduto.
Quindi il mistero sulla “sparizione” permane.
Qualche lungimirante e facoltoso cliente avrà fatto il colpaccio o, dopo una lunga e frenetica corsa, finalmente il mercato ha deciso di prendersi una sana e necessaria pausa?
Volete sapere quale è stato il diamante rosa più costoso fino a oggi?Leggete quie lo scoprirete!
Sono argomenti che approfondirò nella mia newsletter, se vi interessa saperne di più iscrivetevi, avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
Negli anni ci siamo abituati ai classici “ritocchi di prezzo autunnali” dei listini che, insieme a quelli di gennaio, rendono molto più sgradevole il rientro dalle vacanze.
Oggi mi sembra che la musica sia cambiata, profondamente.
A parte il fatto che il prezzo dell’energia elettrica è iniziato a crescere in modo abnorme già un anno fa, quindi ben lontano dai venti di guerra, e che l’aumento del prezzo dei carburanti è solo parzialmente giustificato dalla rivalutazione del dollaro, cosa sta succedendo?
A metà luglio, nella mia newsletter, descrivevo la situazione come una tempesta perfetta, con una crisi di governo come ciliegina finale.
Era un’analisi limitata al mercato italiano che ora si deve estendere a tutto il mondo.
Perché se ragioniamo in termini strettamente locali rischiamo di avere una visione molto distorta dei fatti e del futuro.
Gli ingredienti del caos
La pandemia ha mostrato i piedi di argilla di alcuni giganti. A mio parere ha mostrato anche la vulnerabilità del sistema economico che abbiamo costruito.
Sono decenni che nazioni, decisamente benestanti, quando vogliono una risorsa si limitano a strapagarla per sottrarla al resto del mondo (Usa) oppure si comprano la nazione che la produce (Cina).
Con la ripresa produttiva dopo la fase più acuta dell’emergenza pandemica questo comportamento è diventato la norma.
Ci si è accorti che la corsa alla massima convenienza economica ha reso fragile la catena dei rifornimenti. Questo ha portato alla più semplice delle conseguenze: ci sono pochi prodotti, se li vuoi li paghi.
Che poi la scarsità di prodotti sia reale o meno è secondario, l’importante è cavalcare l’informazione più utile ai nostri scopi.
In un mondo dove se non trovi le ciliegie a Natale esci di testa questo è sufficiente per creare il caos.
Il discorso è molto complesso ed è differente per le varie nazioni ma, in estrema sintesi, il succo è quello.
A poco vale la considerazione che solo una piccola percentuale della popolazione ragioni così, lo vediamo tutti i giorni: l’informazione non è solo il petrolio del XXI secolo, ne è anche l’acqua e l’aria.
Se sai gestire le informazioni controlli tutto. Ecco perché è tanto facile manipolarci.
Soluzioni? Poche, ma ci sono.
Prima fra tutte riprendere la sana abitudine di agire solo dopo un’attenta valutazione: è certamente faticoso ma se accettiamo sempre tutte le novità senza reagire poi non possiamo lamentarci perché ci ritroviamonei guai.
Non possiamo certo proclamare l’autarchia e isolarci dal mondo ma tra questo e subire passivamente tutto credo esista una sana via di mezzo.
Ma veniamo al mio settore: come ci si attendeva arrivano le prime conferme del rapporto Anglo American che vedeva in calo il prezzo di quasi tutte le materie prime ad esclusione del mercato dei diamanti visto in crescita.
Il primo pensiero che mi è venuto è stato: “bravi voi, estraete diamanti!”
Poi mi sono ricordato che estraggono anche oro, platino, carbone, metalli, producono asfalto, cemento e fertilizzanti.
Quindi si può dire che abbiano un’ottima percezione del mercato.
L’impatto di questo calo dei prezzi sarà molto diverso nel mondo, esattamente come lo è l’impatto dell’inflazione, esattamente come lo sarà la dinamica futura dei tassi di interesse.
Sono argomenti che approfondirò nella mia newsletter, se vi interessa saperne di più iscrivetevi, avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.
Investire in diamanti è un argomento che si ripropone ogni volta che i mercati sono in subbuglio e, puntualmente, si riaccende la discussione tra favorevoli e contrari.
Inutile dire che io sono tra i favorevoli e non solo perché li vendo!
Sono favorevole soprattutto perché negli anni ho visto i risultati che hanno portato grazie a una corretta gestione.
Tuttavia è giustoanalizzare anche le motivazioni dei detrattori.
Se non si ascoltano i dubbi dei potenzialiclienti difficilmente si guadagna la loro fiducia.
Inoltre si può sempre imparare e scoprire eventuali punti deboli nelle proprie convinzioni.
La situazione oggi
che sia difficile è evidente: siamo sotto il fuoco incrociato di:
rincari folli
inflazione in crescita
mercati ballerini
crollo delle criptovalute
guerra
pandemia
Questo ha ravvivato (anche se sarebbe meglio dire scatenato) l’interesse per l’investimento in diamanti.
Investire in diamanti
I diamantibianchi sono sempre ricercati ma, come previsto tempo fa, sono i diamanti colorati, detti Fancy, a fare la parte del leone.
La chiusura della miniera di Argyle, nel novembre del 2020 ha provocato una contrazionedell’offerta di queste splendide gemme superiore al 90% mentre la domanda sta continuando a salire.
Dubbi o opportunità?
I detrattori sostengono che un diamante, non essendo un bene fungibile, valequantol’acquirentepagherà il giorno della vendita. Il sottinteso è che sarà l’acquirente a determinare il prezzo in base all’urgenza di realizzo del venditore.
Questa critica è assolutamente giusta e fondata manon è un punto debole deisolidiamanti: non conosco un solo bene che sfugga a questa regola.
Se devovendere allora anche in borsa accetto il primoprezzo del book, che mi convenga o meno. Stesso discorso vale per oro, case, quadri, auto, orologi.
Quando ci si avventura sui mercati si imparano molto velocemente dueregole: maiinseguire il mercato e maimanifestare la propria posizione di debolezza.
Altrafreccia all’arco dei contrari è il risultato delle famose aste di Christie’s e Sotheby’s nelle quali a volte le gemme vengono vendute per milioni oltre la loro stima massima altre sotto la valutazioneminima o addirittura restano invendute.
Tengo nota dei risultati di queste aste da moltissimi anni proprio per capire e scegliere per voi la tipologia di pietre che un domani vi potrà regalare soddisfazioni e non problemi.
Quindi le aste sono per me una grande fonte di informazione su cosa il mercatochiede, non certo un casinò dove il risultato è casuale.
Investire con nuove strategie
La cosa che misfugge è perché gli stessi detrattori, spesso professionisti affermati della finanza, diventanoentusiasti sostenitori dei diamanti quando sono loro a proporli tramite uno strumentofinanziario.
Nell’ultimo anno si sono moltiplicate le “cordate” per l’acquisto di diamanti.
Una azienda di Dubai sta costituendo il suo quinto fondospecializzato in diamanti e gemme preziose (Buy-in minimo: 1.000.000 $) con capitale previsto di 100milioni di dollari e sede a Curacao, nelle Antille Olandesi.
Un’altra cerca di “standardizzare” il bene diamante comprando solo pietreidentiche che vengono proposte a 5000 $ l’una sigillate in un una moneta di plastica.
Infine c’è chi ha venduto un magnifico diamanterosa dividendolo in 2000quote da 200$ l’una.
Sembra quindi che se i diamanti da investimento transitano per uno strumentofinanziario (o spacciato per tale) i problemi magicamente spariscano.
Le mie considerazioni
A mio parere, escludendo dallo studio le truffe palesi, questi metodi funzionano ma sono cari:
Cari in acquisto perché i prezzi di carico sono spesso significativamente più elevati di quelli di mercato. Da qui la convenienza per l’intermediario.
Cari in vendita perché al realizzo la commissione per la struttura è spesso molto rilevante. Altro vantaggio per l’intermediario.
Cari sul fronte del rischio che resta esattamente uguale ad un acquisto tradizionale dello stesso bene. Terzo vantaggio per l’intermediario: il rischio resta a carico del cliente.
Mi chiedo quindi quale sia il reale vantaggio di transitare da queste forme di acquisto per investire in diamanti.
L’unica ragione sensata è il maggior potere contrattuale che si ottiene con cifre più consistenti unendo più richieste: questa è una metodologia che accetto da anni, il vantaggio per il cliente è il maggiore sconto, il mio è un maggior volume di vendita.
La differenza basilare è che consegno sempre le gemme agli acquirenti, quindi a fronte del bonifico effettuato il cliente riceve fisicamente il bene acquistato, questo per sua tutela e indipendenza per le scelte future.
Molti considerano un problema la custodia dei diamanti una volta acquistati considerando elevati i costi per la custodia in banca e per l’assicurazione.
In realtà sono solo una frazione trascurabile rispetto al surplus di costo e alle commissioni di queste soluzioni innovative.
In conclusione
La mia impressione è che, come hanno fatto tragicamente alcune banche anni addietro, tutti sanno che i diamanti sono un ottimo investimento ma in realtà l’interesse primario è lucrare extra profitti anziché curare le esigenze del cliente.
A mio parere i diamanti, particolarmente i fancy, sono un’ottima opportunità di investimento ma a patto di investire direttamente su di essi e non su uno strumento finanziario che, pur rappresentandoli, serve solo per sottrarre all’investitore parte della performance.
https://coronado.it/wp-content/uploads/2022/07/Argyle-tender-2007.jpg567850Paolo Gentahttps://coronado.it/wp-content/uploads/2015/11/Logo-rosso.pngPaolo Genta2022-07-12 11:56:232022-07-12 12:11:34Investire in diamanti è un affare complicato?
Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Procedendo con la navigazione sul sito, autorizzi l'uso dei cookie sul tuo dispositivo.OkInformativa