Articoli

L’eterna attesa

Ho passato gli ultimi quattro mesi nell’attesa di capire da che parte avrebbe tirato il vento della commedia sui dazi.

Non ci sono riuscito perché, come vi raccontavo nello scorso articolo, l’originale metodo comunicativo di Trump ha raggiunto almeno un obbiettivo.

Ha convinto il mondo che, in attesa della nuova puntata del suo personalissimo show, tutto può andare avanti come prima.

A patto di passare il tempo a immaginare i possibili scenari della sua prossima sparata.

Non è certo una situazione che giovi a economia e politica ma è quella nella quale viviamo.

Purtroppo la situazione va presa molto seriamente perché questa commedia ha risvolti concreti sulla vita di molti.

La situazione attuale

A inizio agosto speravamo che, secondo uno dei tanti proclami trumpiani, saremmo arrivati al dunque.

Inutile dire che così non è stato: a fronte di dazi medi al 15% sull’acciaio sono arrivati al 50% e le esenzioni coprono i beni che interessano gli States, non quelli che avremmo voluto tutelare noi.

E continuiamo a raccontarci che è stato un buon accordo e stiamo trattando per migliorarlo.

In realtà ci siamo fatti spennare…

Che l’Europa non sia la Cina è abbastanza evidente ma la nostra eterna attesa va oltre il ridicolo.

È inutile sottolineare che, per decenni, abbiamo appaltato molte produzioni in estremo oriente e ricerca, sviluppo, alta tecnologia e difesa agli Stati Uniti.

Quello che è fatto è fatto, l’importante è cosa fare ora.

Cambiare rotta richiederà moltissimo tempo oltre a una coesione che non sappiamo neppure immaginare.

Quale futuro?

Intanto Trump sta già pensando a una nuova tosata sulle regole dell’high tech e sta continuando a espandere il suo potere cercando di portare sotto il suo controllo la FED.

Continuerà fino a che i suoi stessi cittadini non si opporranno.

Perché è così che funziona la democrazia: oltre alle regole e alla separazione dei poteri la variabile più importante sono le persone.

Trump continuerà a fare quello che sta facendo (e tanto altro che vorrebbe fare), sfruttando o ignorando le pieghe della legge, fino a che un numero sufficiente di persone non diranno basta (obbligandolo a rispettare le leggi).

Il problema è che il presidente americano è bravissimo a interpretare e stuzzicare i sogni proibiti del suo elettorato, specialmente quelli che riguardano la folle propensione al consumo, la presunta superiorità americana rispetto al resto del pianeta e l’ovvia avidità che non guasta mai.

È un teatrino che ho visto molte volte, anche nel mio settore, come per la “saga” delle tormaline Paraiba.

Il caso Paraiba

Scoperte nello stato brasiliano di Paraiba (da cui il nome) sono delle normali tormaline che però contengono rame e manganese.

Questo dona loro una trasparenza e una luminosità uniche ed eccezionali.

Inutile dire che sono diventate velocemente tra le gemme più desiderate (e care) del mercato.

Anni dopo, in Nigeria, sono state trovate tormaline con le stesse caratteristiche, vendute come “Paraiba” a una frazione del prezzo brasiliano, scatenando un putiferio legale sulla titolarità del nome e sulla presunta superiorità della merce brasiliana.

Era ovvio che i brasiliani si “risentissero”: riuscivano a vendere in monopolio, a 200/500 volte il prezzo delle normali tormaline, una gemma meravigliosa guadagnando cifre importanti mentre i nigeriani, leggermente meno avidi, si accontentavano di guadagnare 50/100 volte il prezzo delle tormaline classiche.

Tormalina Paraiba

Il caso si è sgonfiato (con una sonora sconfitta per il Brasile), quando qualcuno si è accorto che le tormaline Paraiba brasiliane e nigeriane erano chimicamente e fisicamente identiche

Semplicemente arrivavano dallo stesso giacimento di formazione separato dalla deriva dei continenti!

Siccome il fato non difetta di ironia pochi mesi dopo la storica e definitiva sentenza sono state scoperte altre di queste favolose gemme in Mozambico, dall’altra parte dell’Africa ma ormai il monopolio era stato rotto.

Così come gli americani, che consumano senza freni e poi si lamentano per la bilancia commerciale, anche i brasiliani si sono sentiti derubati dai cattivi africani che hanno avuto il coraggio di cercare, trovare, tagliare e vendere (a molto meno) le stesse pietre, spesso anche più grandi e più belle.

Vi ricorda nulla?

Il limite del potere

Presto vedremo altri scontri nei tribunali americani, fino alla Corte Suprema.

Tramite le sentenze su dazi, immigrazione e quant’altro, ci sarà un solo obbiettivo: stabilire il limite del potere presidenziale.

Come scrivevo ad aprile i dazi hanno minato la fiducia portando il mondo a dubitare, tra l’altro, della solidità del debito americano.

La FED, come organismo indipendente dal governo, ha sempre garantito i titoli che rappresentano questo debito.

Vi immaginate le conseguenze di una FED sotto controllo governativo che cambia i tassi o che acquista titoli del debito secondo le istruzioni della Casa Bianca?

Quale credibilità avrebbe ancora il dollaro come valuta di riserva?

In una situazione così complessa, mutevole e instabile si può solo navigare a vista con tutta la prudenza del caso.

Prudenza che richiede la consulenza di professionisti preparati per ogni settore nel quale si desidera investire, per non prendere la proverbiale “sola” scambiandola per opportunità (che ci sono, sempre).

Se siete curiosi di conoscere le opportunità nel mondo delle gemme preziose dovete solo contattarmi.

Alla prossima,

Paolo Genta

Dazi: cosa possiamo imparare

Come ho scritto nel precedente articolo la conseguenza più pericolosa dell’assurda politica americana sui dazi è il danno alla fiducia.

Abbiamo costruito un mondo dove ci siamo abituati a credere quasi a tutto.

Un mondo dove chi urla più forte ha ragione, indipendentemente dal fatto che, magari, stia dicendo enormi sciocchezze.

Tuttavia non ci eravamo accorti che alcune regole restavano scritte dentro di noi a prescindere dagli eventi.

Una di queste riguarda la fiducia, specialmente quando questa ci tocca il portafoglio.

Se ne stanno accorgendo, in modo diverso, moltissime persone in tutto il mondo:

  • Gli americani si stanno rendendo conto che aver insultato i propri creditori con un linguaggio da bullo e aver portato accuse fasulle per giustificare un tentato furto non è stata proprio una mossa geniale.
  • Il resto del mondo sta iniziando a mandare un messaggio “sommesso”. Io alleggerisco le mie posizioni su di te, o ti dai una calmata o vediamo dove vai da solo.

La situazione è certamente molto più complessa ma, per ora, bastano un paio di linee guida.

Gi americani hanno avuto un piccolissimo assaggio di cosa capita quando si gioca con il dazi. Il mercato ha risposto, chiaro e forte, suonando la sveglia.

Le conseguenze

Il dollaro ha infranto quota 1,12 ed è arrivato a 1,14, perdendo oltre il 10% da inizio anno. I tassi sul debito stanno crescendo, invece di calare come sperava Trump.

Ciliegina finale il geniale presidente imprenditore si è accorto che, se non toglieva i dazi sull’elettronica, avrebbe ottenuto:

  • una gravissima carenza di prodotti
  • un impulso inflattivo “sgradevole”
  • probabilmente avrebbe rivissuto un nuovo assalto a Capitol Hill e non con l’esito che sperava 4 anni fa.

Ovviamente non si è smentito e ha fatto passare quest’ennesimo voltafaccia per una gentile concessione verso la Cina, per di più temporanea.

Dazi

Vogliamo poi notare che siamo anni luce oltre la turbativa dei mercati?

Non conosco un termine (usabile in società) per definire quello che sta facendo Trump.

La cosa più civile che posso scrivere è che, con il suo comportamento, ha rotto il giocattolo lasciando le conseguenze agli altri.

Cosa imparare dai dazi

In attesa della candidatura al Nobel per l’economia per il Presidente americano mi sono accorto che questa situazione ne rispecchia un’altra che mi tocca, professionalmente, molto più da vicino.

Anche se il mondo dei diamanti e dei preziosi in generale è strettamente correlato con l’andamento economico (ne parlavo nel mio articolo di febbrario) questo non basta a spiegare il calo dei prezzi e dei volumi avvenuto negli ultimi due anni e mezzo.

L’ho realizzato pienamente analizzando la reazione dei mercati alle mosse di Trump.

Ebbene i dazi del mio settore sono stati i diamanti sintetici.

Nello specifico è stata la folle idea di farli passare come sostituti economici dei diamanti naturali.

Quelli che lo hanno proposto hanno letteralmente segato il ramo su cui stavano seduti.

I sintetici esistono da un oltre un secolo. Già due millenni fa si parlava di come trattare le pietre per simularne altre ma mai si era provato a venderle come sostitute, eticamente migliori e indistinguibili, delle pietre naturali.

Rubini, zaffiri e quarzi sintetici sono diventati utilissimi per la tecnologia moderna e non hanno minimamente intaccato il mercato delle pietre naturali.

Per i diamanti sintetici (senza i quali non esisterebbero molti prodotti d’avanguardia) invece qualche genio ha pensato di fare il colpaccio vendendoli come la panacea a tutti i mali, presunti, delle pietre naturali.

In realtà si era accorto che il sintetico costava pochissimo ed era rivendibile con margini enormi. Peccato che questa, a mio parere, si chiami truffa!

Un copione già visto

Ed ecco perché, oltre a tutte le naturali reazioni a quanto è successo (e sta succedendo) nel mondo si percepisce una nuova nota: lo scetticismo.

I clienti si sono giustamente sentiti presi in giro e hanno messo in dubbio tutto il settore.

Esattamente come quando le banche hanno provato a vendere i diamanti al 250% del loro valore.

I clienti se la sono presa non (solo) con le banche ma con i diamanti, così come oggi non se la prendono solo con i venditori disonesti ma mettono in discussione il prodotto.

Questo offre un’altra spiegazione ai grafici sui prezzi dei diamanti naturali.

Le pietre più grandi non hanno risentito di questa crisi, sia perché i loro acquirenti non erano interessati ai sintetici, sia perché, essendo più informati e attenti li hanno riconosciuti subito per quello che erano: una bufala.

Anche se già molto tempo fa avvertivo del rischio  di acquistare sintetici, adesso mi resta il difficilissimo compito di recuperare la fiducia di chi ha creduto a questi venditori di fumo.

Alla prossima,

Paolo Genta

Prezzi dei diamanti: cosa è cambiato.

I prezzi dei diamanti hanno avuto, negli ultimi due anni, cali importanti, tuttavia per capire il quadro complessivo bisogna estendere il campo di analisi almeno fino al 2020.

Il Covid è stato lo spartiacque tra un “prima”, che conoscevamo abbastanza bene e che non ci sorprendeva troppo, e un “dopo” nel quale ci siamo scoperti molto vulnerabili.

Il mercato dei diamanti, bianchi in questo caso, ha avuto movimenti che non si vedevano dagli anni ’70 del secolo scorso con gli shock petroliferi e le crisi inflattive.

Analizzando le quotazioni da inizio 2020 fino a oggi notiamo alcuni trend importanti dei prezzi:

  • Un grosso rialzo fino a marzo 2022
  • Un naturale (e moderato) storno nei mesi successivi
  • Un calo marcato nel 2023 e 2024

Il tutto favorito dal cambio $/€ che è passato da oltre 1,11 a 1,03/1,04 di oggi.

I prezzi nell’area Euro

Come è noto, un’immagine vale più di tante parole: nel grafico che segue vi indico le variazioni di prezzo dei diamanti, divisi per classi di peso, tra il 2020 e oggi. È incluso il cambio $/€.

In blu è indicata la variazione complessiva, in verde gli aumenti della prima fase e in rosso i cali dell’ultimo biennio.

La cosa che salta all’occhio è che la concentrazione della ricchezza non è solo un’ipotesi ma una realtà.

Mentre le pietre tra il mezzo carato e il caratoabbondante” hanno perso circa il 25% del loro valore, quelle oltre i 2 ct. hanno avuto un incremento, che nella fascia oltre i 3 ct. ha superato il 20%.

Per trasparenza e precisione questa è la tabella con le variazioni esatte dai listini Rapaport tra gennaio 2020, marzo 2022 e gennaio 2025.

Variazione % quotazioni per classi di peso (€)

Ct2020-20222022-20252020-2025
0,30 – 0,394,05%-16,36%-13,39%
0,40 – 0,494,46%-16,83%-13,59%
0,50 – 0,695,44%-24,46%-20,92%
0,70 – 0,893,92%-23,42%-21,02%
0,90 – 0,997,11%-23,46%-18,69%
1,00 – 1,498,70%-26,68%-21,22%
1,50 – 1,9922,36%-18,86%-1,56%
2,00 – 2,9924,04%-14,05%6,01%
3,00 – 3,9921,18%-1,99%18,78%
4,00 – 4,9916,72%5,08%22,76%
5,00 – 5,9920,01%2,67%23,44%
10,00 – 10,9917,29%2,62%20,53%

La cosa importante da notare è che non sono cambiati i diamanti offerti, è cambiata la domanda.

Il grosso del mercato, che comprava pietre fino a 0,90 ct., e la famosa classe media che si spingeva fino al carato e mezzo, hanno dovuto fare i conti con l’inflazione.

Come sappiamo sono stati conti salati che hanno fatto ridurre la domanda di questa tipologia di pietre in modo drastico. Da qui il calo delle quotazioni.

D’altra parte chi è invece riuscito ad incrementare la propria ricchezza, o ne possedeva già una consolidata, ha fatto aumentare la domanda di pietre grandi che, essendo più rare, hanno un’offerta rigida.

Da qui la crescita rilevante delle quotazioni.

La situazione per chi usa i dollari

Infine la rivalutazione del dollaro ha favorito, per noi Europei, questi movimenti ma anche se guardiamo il grafico quotato in dollari, pur vedendo valori mediamente più bassi, avremo la stessa tendenza.

Il mercato americano ha sempre comprato pietre più appariscenti, quindi la classe “di svolta”, la prima ad aver incrementato il valore, è quella dei 3 ct. mentre per noi erano i 2 ct.

La musica tuttavia è la stessa: le pietre grandi hanno incrementato i prezzi, e in modo sostanziale.

Ecco i dati grezzi del grafico in dollari:

Variazione % quotazioni per classi di peso ($)

Ct2020-20222022-20252020-2025
0,30 – 0,393,70%-28,11%-24,60%
0,40 – 0,494,80%-27,09%-24,83%
0,50 – 0,695,86%-33,93%-30,40%
0,70 – 0,893,60%-31,48%-27,93%
0,90 – 0,997,43%-32,17%-27,52%
1,00 – 1,498,15%-35,58%-28,12%
1,50 – 1,9921,14%-27,57%-9,48%
2,00 – 2,9923,05%-22,19%-2,35%
3,00 – 3,9920,32%-11,23%10,38%
4,00 – 4,9916,68%-4,14%14,67%
5,00 – 5,9919,30%-6,62%15,53%
10,00 – 10,9915,57%-6,60%11,68%

Tuttavia c’è una tipologia di diamanti che non ha subito questo destino. Si tratta dei diamantiOversize”.

Sono le pietre di poco inferiori alla cifra tonda inferiore di ogni classe, come le 0,95 – 0,99 ct. rispetto alla classe 1,00 – 1,50 ct. o le 1.45 – 1.49 ct. rispetto alle classe 1,50 e 1,99 ct.

Se volete saperne di più su queste pietre leggete il mio articolo.

Brevemente vi rivelo che, anche se sono calate, hanno perso molto meno della media, in alcuni casi sono addirittura cresciute.

Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere tempestivamente le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

Oversize me!

Dire che il mercato dei diamanti stia attraversando una fase di debolezza è affermare l’evidenza.

Questa fase, che dura da 2 anni, segue la brusca impennata dei prezzi post Covid ed è causata dalla naturale reazione del mercato ai folli aumenti dei prezzi in tutti i settori.

Molte persone hanno logicamente dato la precedenza alle spese correnti, sempre più alte, a scapito delle spese voluttuarie in gioielli.

Il settore investimenti invece è stato colpito dal successo delle borse: viste le performance si è scelto di investire in ciò che si pensava desse ritorni maggiori e più rapidi.

Tuttavia come è sbagliato parlare di borsa senza distinguere tra titoli, settori e mercati, lo è anche parlare di diamanti senza distinguere tra le diverse classi di peso.

I diamanti sono quotati per classi: una pietra da 0.75 ct. viene valutata in base ai prezzi della classe di peso 0.70 – 0.89, una da 1.05 ct. farà riferimento alla classe 1.00 – 1.49.

Diamanti e lentino, il cuore di un lavoro affascinante

Diamanti Oversize

Tra una classe e l’altra l’incremento di prezzo al carato è consistente: una pietra da 1 ct. può costare dal 30 al 50% in più rispetto ad una, identica, ma appena sotto la fatidica soglia.

Facile quindi pensare che le pietre più vicine al limite superiore di ciascuna classe siano le più ambite.

Prima venivano etichettate come pietre “fuori taglia”, poi “tagli premium” e oggi vengono definite pietreoversize”.

Sono le gemme leggermente sotto il peso tondo di ogni classe. Come esempio:

  • tra ct. 0,95 e ct. 0.99 (classe superiore: ct 1.00 – ct 1.49)
  • tra ct. 1.30 e ct. 1.49 (classe superiore: ct. 1.50 – ct. 1.99)
  • tra ct. 2.50 e ct. 2.99 (classe superiore: ct. 3.00 – ct. 3.99)

Sorprendentemente questa passione è esplosa solo di recente!

In precedenza prevaleva la percezione dello status symbol del peso “tondo”: “IL” carato oppure “I” 2 ct. o “I” 3 ct. e così via.

Poi però ci si è accorti che una pietra da 0,95 ct o da 1,95 è spesso identica, per diametro, a una da 1 ct. o da 2 ct. e, oltre a costare decisamente meno, è anche molto più facile da monetizzare rispetto alle gemme appena più pesanti.

Ho sempre avvertito i miei clienti di questa possibilità e in molti l’hanno colta.

Oggi pare che tutto il mercato si sia reso conto di questo segreto di Pulcinella e iniziano a comparire studi e analisi per spiegare l’ovvio.

Il più quotato è quello pubblicato da Rapaport che ha notato come queste pietre non solo abbiano retto molto meglio alla crisi dei prezzi ma, a volte, siano addirittura cresciute.

oversize

Moda o nuovo mercato?

Le analisi forniscono varie spiegazioni per questo fenomeno, principalmente attribuendolo ad una serie di concause:

  • Miglior valutazione, da parte dei clienti, dei parametri di taglio e non del solo peso
  • Inflazione e tassi alti spingono i consumatori verso una maggior oculatezza
  • La crisi cinese ha ulteriormente avvantaggiato la domanda americana che ha sempre amato queste pietre
  • Scarsità di offerta in seguito al calo della produzione indiana
  • Brillante marketing dei venditori

Certamente tutte queste motivazioni sono valide e influiscono sul successo dei diamanti Oversize ma, in base alla mia esperienza, è la prima ad essere dominante.

A furia di ripetere che il peso non è l’unico parametro da valutare il messaggio sembra essere passato.

Le proporzioni, la fluorescenza, quanto e come un diamante brilla credo siano aspetti molto più importanti del semplice peso di una pieta.

Quando il cliente ha deciso il budget è molto più saggio scegliere una pietra ben tagliata rispetto a una pietra solo grossa.

Accettato questo semplice fatto improvvisamente ci si rende conto che le pietre Oversize sono le vere occasioni da cercare.

Proprio perché costano meno si può investire il risparmio in una pietra perfetta.

E la perfezione, tanto più se economicamente concorrenziale, ha sempre pagato.

Vorrei sottolineare un aspetto che nessuno studio ha evidenziato: chi fa il mio lavoro deve informare il cliente, segnalando e spiegando queste opportunità.

È una fase di mercato già abbastanza dura, quindi è ancora più importante fornire una consulenza completa ed esaustiva che sia davvero al servizio delle esigenze del cliente.

Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere tempestivamente le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

De Beers in vendita: vero, falso, ma soprattutto perché?

Questa volta i protagonisti sono De Beers e la sua parent company Anglo American.

Negli anni molte volte si è parlato di una possibile vendita di De Beer, da parte di Anglo American.

Le motivazioni sono state le più disparate:

  • per far cassa
  • per ristrutturare un settore non più strategico
  • per non affrontare le cicliche crisi di domanda e offerta del settore dei diamanti
  • per scappare da un settore definitivamente compromesso dai diamanti sintetici

A rendere ancora più nebulosa la situazione Anglo American ha ricevuto, pochi giorni fa, una curiosa offerta di acquisto: ben 36 miliardi di euro da parte di BHP, un colosso minerario a livello planetario.

L’offerta è stata rifiutata sdegnosamente dichiarando che sottovalutava pesantemente il reale valore di Anglo American.

Questo anche se rappresentava un premio del 31% rispetto all’ultima chiusura di borsa e del 78% rispetto al valore medio degli ultimi 90 giorni.

Che però l’offerta fosse bassa lo si poteva intuire dal balzo del 13% che BHP ha fatto in borsa dopo l’annuncio dell’offerta!

Un balzo che, in termini di capitalizzazione, vale ben 30 miliardi di sterline!

Perché se ne riparla

Le voci per la vendita di De Beer sono tornate recentemente alla ribalta.

Molti si chiedono se il calo dei prezzi del 2023 sia stato solo l’ennesimo ciclo, già visto più volte, oppure se sia il primo segnale di un futuro crollo dovuto all’avvento del sintetico.

Dubbi legittimi, specialmente se si ricorda che a febbraio Anglo American ha svalutato di 1,56 miliardi di dollari il valore contabile di De Beers.

De Beers
De Beers Exceptional Blue Collection

Questa visione stride con il calibro dei potenziali acquirenti: fondi sovrani e grandi case del lusso.

Mi sembra che queste entità economiche non siano proprio facili da raggirare e che investano solo in settori ampiamente remunerativi.

Basta guardare le performance stellari del gruppo LVMH, giusto per citare il più famoso. Ogni acquisto che ha effettuato si è trasformato in un grande successo.

La mia opinione

A mio modestissimo parere sembra che Anglo American voglia togliersi dai piedi tutti i conflitti aziendali che hanno afflitto De Beers in questi anni. Anche a costo di rinunciare (in cambio di una montagna di soldi) a corposi utili.

Perché in effetti De Beers sta litigando un po’ con tutti.

Litiga con il Botswana per gli accordi minerari, con i Sightholders che lavorano in perdita e con giganti come HB (forse il maggiore grossista di diamanti di Anversa).

Per la cronaca: De Beers è controllata al:

  • 45% da Anglo American
  • 40% da Central Holdings (controllata a sua volta dalla famiglia Oppenheimer, fondatrice nel 1917 di Anglo American)
  • 15% dalla Repubblica del Botswana.

De Beers e il mercato

Comunque, pur in mezzo a tutte queste incognite, De Beers continua a restare fedele alla sua tradizione di regolatore del mercato.

Dopo aver analizzato le condizioni economiche mondiali la sua risposta a guerre, tassi, borse da record e agli elevati stock dei grossisti è stata di ridurre la produzione di 3.000.000 di ct.

Questo vuol dire che nel 2024 estrarrà “solo” tra 26 e 29.000.000 di carati invece dei previsti 29/32.000.000. Si tratterà comunque di un ribasso attorno 10%!

Questa operazione servirà non tanto a evitare cali di prezzo piuttosto permetterà al mercato di riassorbire il surplus generato nei mesi passati.

Pink Jubilee

Scenari futuri: De Beers e non solo

Come sempre non ho la sfera di cristallo. Posso solo basarmi sui segnali di mercato e sulle informazioni disponibili.

Sembra che il mondo del diamante sia sotto attacco su più fronti. Molti pensano addirittura che i topi stiano abbandonando la nave prima del proverbiale naufragio.

Tuttavia mi sembra assurdo dare per spacciato un settore nel quale sono stati investiti decine di miliardi di dollari e che ne vale circa 100 (solo per la parte lusso)!

Le ristrutturazioni aziendali sono sempre esistite, e a volte anche delle grandi aziende muoiono ma quasi mai è il settore a sparire.

Cosa dire, per esempio, del fatto che mentre l’oro è ai suoi massimi storici molte miniere siano in vendita? Chi mai venderebbe una miniera quando il metallo costa oltre 70 €/g? L’oro sta forse per non valere più nulla?

Anche se De Beers dovesse sparire non è affato detto che spariscano i diamanti: le miniere continuano ad esistere e le gemme continuano ad essere desiderate.

Certamente si dovranno valutare le conseguenze sui prezzi ma credo che l’eventuale assenza di un gigante come De Beers porterà a un sano riaggiustamento del mercato, a vantaggio della merce di qualità.

Sarà un caso che da tempo indirizzi i miei clienti verso i diamanti colorati oppure su pietre bianche con sconti importanti?

Mentre i diamanti colorati sono immuni a queste vicende quelli bianchi, se comprati bene, vi permetteranno di attendere l’esito del conflitto senza troppi rischi e senza aver rinunciato ad un’opportunità.

Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

Diamonds & chocolate

Diamanti e cioccolato sono un’accoppiata inconsueta, tranne quando si incontrano all’interno della stessa famiglia.

Se state leggendo questo articolo è abbastanza evidente quale sia il mio lavoro. Quello che non potete sapere è che mia moglie lavora presso un importatore del “cibo degli Dei”, il cioccolato!

I nostri amici hanno sempre scherzato su questa strana coppia di lavori, tanto che, quando ho aperto la mia azienda, uno dei nomi in ballo era proprio “Diamonds & Chocolate”.

Siccome non opero negli States ma in Italia, dove le regole sul commercio dell’alimentare sono molte e complesse, ho preferito non causare dubbi e optare per Coronado, in omaggio al parco naturale a Sud Est di Tucson dove ho deciso di svolgere questo lavoro.

Il cioccolato però è rimasto sempre nell’aria, solitamente come regalo per i miei clienti, a volte come caso di studio.

E proprio come caso di studio lo userò oggi.

Sul mercato dei derivati la materia prima, il cacao, è arrivato a costare quasi 10.000 $ a tonnellata, ben più del rame.

Se consideriamo che lo scorso anno era già cresciuto del 70% e da gennaio ha guadagnato un altro 135% è facile intuire che natura (pessimi raccolti) e speculazione (che tanto ha fatto lo scorso anno) non sono i soli responsabili.

La cosa incredibile è che questo rialzo sembra auto alimentarsi senza alcuna ragione apparente.

Le vere ragioni di questo rialzo forse sono nascoste nella miscela esplosiva di:

  • condizioni climatiche (pessime)
  • funghi e parassiti (in abbondanza e assai dannosi)
  • speculazione (tanta)
  • maldestri tentativi di molti operatori di lucrare sulla situazione (avidità)
  • domanda finale (rinuncereste mai all’uovo a Pasqua?).

Proprio come nella “tempesta perfetta” a volte molte cause si incontrano, nella giusta sequenza e intensità per generare un disastro.

La reazione di una parte del mercato è di rivolgersi ai surrogati per risparmiare sul cacao, un po’ come ha fatto Pietro Ferrero nel 1946 inventando la Nutella: il cacao scarseggiava ed era caro quindi vai di nocciole! Il resto è storia.

Temo che oggi si andrà su ben altri surrogati e che il gusto al quale sono affezionato diventerà, purtroppo, sempre più raro.

Ma cosa centra l’amato cioccolato con i diamanti? Più di quanto ci si possa aspettare, se non altro per le dinamiche.

Se da un lato è vero che i diamanti non si coltivano (almeno quelli naturali) dall’altro tra l’embargo alla Russia (primo produttore mondiale), l’ammodernamento degli impianti estrattivi e l’esaurimento di molte miniere l’offerta si è contratta ai livelli del 2009, con un calo di oltre il 30% rispetto al picco del 2017.

È anche vero che dopo gli aumenti record del biennio 2021/2022 i prezzi hanno ripiegato ma principalmente per i diamanti bianchi.

Cioccolato e diamanti

I diamanti rosa, per esempio, dal 2000 hanno visto crescere le loro quotazioni del 500%.

Cioccolato e diamanti
Courtesy of Sothebys
Ct.133.03, Fancy Vivid, Vs2

I diamanti gialli, ormai dati per giunti al capolinea della loro corsa, sono di nuovo sotto i riflettori.

Cioccolato e diamanti
The Cullinan Blue – Ct. 15.10

Dei diamanti blu meglio non parlare: sono saliti su un razzo molti anni fa e sono inavvicinabili, a meno di avere un budget decisamente molto elevato (si parla di centinaia di migliaia di euro, come minimo, per una pietra appena valida).

Nel mercato dei diamanti sembra quindi che le tensioni si esprimano più con una rotazione tra i diversi settori piuttosto che con una fiammata dei prezzi.

Come per il cioccolato anche qui speculazione e scelte sbagliate hanno lasciato il segno: abbagliate dalla fiammata post covid molte aziende sono cresciute troppo, spesso contraendo debiti con le banche.

L’incertezza economica derivata dal costo dell’energia e dai tassi (per tacere del resto) è stata la classica ciliegina: improvvisamente il giocattolo si è rotto e la giostra si è fermata.

O forse no?

La domanda per la gioielleria classica si è ridotta molto mentre quella per le pietre particolari è addirittura cresciuta.

Si parla di una nuova attenzione dei clienti che, pur cercando pietre che possano diventare gioielli gradevoli, sono molto sensibili all’aspetto investimento.

Gli operatori aspettano che l’onda passi ma quelli più attenti individuano le occasioni da cogliere oggi.

Le fasi di mercato non sono una novità, per moltissime ragioni sono connaturate con il comportamento umano. L’importante è non fissarsi ma perseguire i propri obbiettivi con la giusta flessibilità.

Non esistono solo i diamanti bianchi, tagliati a brillante: esistono altri colori e altri tagli, tutti bellissimi.

Un ulteriore vantaggio dei tagli diversi dal rotondo è che hanno un listino a parte, inferiore anche del 40% rispetto a quello per i tagli brillante.

Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

Diamanti sintetici: bufala o rivoluzione?

Non ho mai creduto che i diamanti sintetici potessero spodestare le pietre naturali dal podio delle gemme più ambite.

Questo non vuol dire che non possano essere pericolose per il mercato.

A guardare i numeri c’è di che avere paura: De Beers nell’ultimo bilancio ha perso 1.9 miliardi di dollari di fatturato. Un calo del 29% da 6,6 a 4,7 miliardi.

Questo calo è dovuto sia alla prepotente crescita del sintetico ma anche all’avidità di molti intermediari.

Confidando nella costante crescita dei prezzi nel post covid, hanno comprato senza valutazioni strategiche per trovarsi poi pieni di invenduto a causa dalla crisi inflattiva e dei tassi.

Nel B2B si assiste ad un marcato calo di ordini e prezzi per la produzione non di marca, dove l’uso dei diamanti sintetici permette utili elevatissimi.

Tuttavia i prezzi di produzione del sintetico crollano giornalmente.

Ormai ci stiamo avvicinando alle due cifre al carato.

Calano anche i prezzi al dettaglio: nessuno compra sintetici per il magazzino ma solo sul venduto.

Se da un lato la clientela più giovane, americana in particolare, non ha mai pensato ai diamanti in termini di investimento ma solo di apparenza dall’altro molti hanno acquistato sintetici, perché più economici, senza realizzare che il loro valore sarebbe affondato come il Titanic.

Cosa penseranno i clienti che hanno pagato un solitario sintetico 9.000 $ (contro i 12/15.000 dell’omologo naturale), che oggi lo vedono a 2.500 $ e che presto ne costerà 200?

Reciteranno un mea culpa perché hanno creduto ad una bufala, saranno soddisfatti di aver speso meno o se la prenderanno con il mercato?

I numeri del mercato

Dal crollo del Lockdown (20 marzo 2020) al massimo del 4 marzo 2022 i diamanti naturali hanno guadagnato, in media, oltre il 20% per poi perdere quasi il 13% dal picco a oggi.

Tuttavia la media del periodo resta positiva per circa il 7.87%. Ulteriori cali sono possibili ma credo che presto la situazione si stabilizzerà per riprendere il sentiero di crescita.

I diamanti sintetici sono usati in massa per gli accessori nell’abbigliamento, come lo sono stati gli Swarovsky anni fa.

Vengono comprati da clienti che, non potendo o volendo affrontare la spesa di una pietra naturale, anche di bassa qualità, preferiscono il più appariscente sintetico.

Infatti le pietre naturali di bassa qualità sono le più colpite in termini di prezzo.

La solidità dei diamanti naturali

Christies Cullinan Dream

Ho recentemente avuto la prova sia della solidità del mercato naturale che del caro prezzo che si paga se ci si affida a intermediari non professionali:

  • Una pietra, comprata nel lontano 1976 in Israele, certificata Top Wesselton / Vvs2 (F/G – Vvs2 secondo lo standard attuale), è risultata addirittura una E/Vvs2 ed è stata venduta in meno di due settimane con soddisfazione di tutte le parti.
  • Di tre pietre, comprate in banca, per circa 12.000 € due sono state vendute per 1.800 € e la terza non supererà i 2000 €. L’unico prezzo valido è quello di mercato.

Diamanti sintetici: quale futuro?

Personalmente non credo che i diamanti sintetici siano una bufala e neppure una rivoluzione.

Semplicemente sono un altro prodotto, che segue il suo ciclo di vita.

Ma su questo prodotto si sta speculando tantissimo in nome di un grande profitto a breve senza curarsi dei danni al mercato del naturale.

Non sembra neppure un cambiamento nelle abitudini di spesa, se non per la fascia di clientela che preferisce comprare una pietra (artificiale) più grande invece che naturale di qualità (e dimensione) inferiore.

In mezzo a questa lotta i diamanti rosa (e i fancy in generale) sembrano insensibili e proseguono sulla loro strada.

Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

Diamanti russi 2.0

Lo scorso maggio avevo scritto un articolo sulla spinosa questione dei diamanti russi.

Dopo 4 mesi il mercato è cambiato molto ma non la situazione delle gemme russe.

Al solito l’occidente, bravissimo a strepitare, lo è meno ad agire, almeno fino a quando non viene toccato nel portafoglio.

Diamanti russi
La corona imperiale russa (Smolensk Diamonds company – photo by Shakko)

La situazione attuale

In teoria i diamanti russi sarebbero merce proibita ma, in realtà e con gli Stati uniti in testa, sono regolarmente venduti poiché gli Usa, anche se primi promotori delle sanzioni, non hanno mai chiarito le norme sanzionatorie.

Dopo aver inserito i diamanti russi nella “Specially Designated Nationals List” dell’OFAC (l’agenzia governativa Usa che si occupa di far rispettare le sanzioni contro quelli che ritiene i suoi “nemici”), poco o nulla si è mosso.

In Europa li abbiamo vietati, ma solo quelli tagliati sul nostro territorio.

Limitazione ridicola, visto che oltre il 90% dei diamanti mondiali è tagliato a Surat, in India, che delle sanzioni se ne interessa poco.

Le conseguenze sul mercato

Scarse, ma solo perché definirle nulle mi pareva brutto.

Cosa sono delle sanzioni che dovrebbero limitare il commercio di un bene se quel bene continua a essere commerciato senza problemi? Inutili? Ridicole?

Se vogliamo fare scelte morali allora dobbiamo accettare che queste avranno dei costi, e quei costi andranno pagati.

Un po’ come la telenovela dell’elettrificazione dei trasporti e dello stop ai motori a combustione interna dal 2035.

Giusto? Certamente ! Praticabile? Solo nel mondo dei sogni.

Intanto abbiamo consegnato il nostro futuro energetico in mano alla Cina (batterie, pannelli solari) e ci stiamo dando la zappa sui piedi con assurde limitazioni unilaterali ininfluenti in termini planetari.

Cosa accadrà

Fortunatamente i diamanti non provengono solo dalla Russia e, con un minimo di attenzione, se vogliamo li possiamo evitare.

In realtà non ho mai utilizzato merce russa, semplicemente perché o non corrispondeva al target della mia clientela o aveva un peggior rapporto qualità/prezzo rispetto ad altre fonti.

Dal 1 gennaio 2024 il Belgio vuole (o meglio, vorrebbe) introdurre un certificato di origine e un’analisi strumentale per escludere dal mercato i diamanti russi.

Tuttavia questa limitazione si applicherebbe solo alle pietre oltre il carato.

Ironico notare che la merce russa è mediamente inferiore al carato.

Il problema nascerà nei lotti: i pacchetti che, preparati per l’industria, sono composti da centinaia o migliaia di pietre che semplicemente non possono essere esaminate una per una.

Diamanti russi

Lo stesso problema era già sorto nel controllo dei diamanti sintetici nei lotti di diamanti naturali: una vera spina nel fianco!

Discutere di queste regole al G7, in un mercato già provato dalla crisi inflattiva, dalla crescita dei tassi e dalla concorrenza del sintetico (questo sarà l’argomento del prossimo articolo) porterà altra incertezza, non necessaria, e rischierà di affossare il mercato.

Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

Tassi, inflazione e aspettative

Nel celebre film “Il diavolo veste Prada” una glaciale Meryl Streep, parlando di un servizio di moda, liquidava una collaboratrice con un lapidario “Floreale? Per la primavera? Avanguardia pura!”.

Negli anni è diventata una delle mie battute preferite per sottolineare cose ovvie o banali elevate al rango di idee innovative.

Proviamo ad analizzare una cosa ovvia e vediamo se nasconde informazioni importanti.

Inflazione e tassi oggi

La situazione dei tassi di interesse è sotto gli occhi di tutti (questo è stato il nono rialzo consecutivo) e chi paga un mutuo sa molto bene cosa questo significhi.

Anche se l’inflazione sta rallentando, pochi credono che i prezzi scenderanno grazie alla maggior propensione al risparmio prodotta dai tassi elevati a discapito dei consumi.

Molti in realtà credono che i prezzi resteranno alti.

Se andrà bene smetteranno di crescere o ripiegheranno leggermente ma non torneranno ai livelli precedenti.

Si consumerà certamente meno, semplicemente perché non si hanno risorse infinite e, ad un certo punto, si dice basta e si seleziona.

La reale fonte dell’inflazione

In pochi tuttavia si accorgono che la maggior componente dell’inflazione arriva dal lato dei servizi e non dei prodotti.

Le vacanze hanno dato l’ultima botta ai prezzi, in attesa del classico “autunno rovente”.

In questo contesto apparentemente ovvio ci vengono suggerite molte aspettative, dalle più rosee alle più cupe.

Chi suggerisce improbabili tetti ai prezzi (ovviamente partendo da ottobre, ad aumenti già ben consolidati).

Altri propongono la redistribuzione degli extra profitti (ma non hanno fatto nulla per bloccare gli aumenti insensati e ingiustificati che abbiamo subito da quasi due anni (tre se si considera solo l’energia).

Alcuni infine vedono una forte crescita dell’economia che ci permetterà di affrontare il maggior costo della vita.

La mia interpretazione

Quando non riesco ad individuare il futuro più probabile mi rivolgo al passato, in questo caso ai dati Istat sull’inflazione media negli ultimi 70 anni.

inflazione

Alla fine degli anni ’60 l’inflazione è passata da un 1.4% – 2.6% a circa un 5% dei primi anni ’70 per poi esplodere al 19.1% nel 1974 e toccare il 21.2% nel 1980.

Fortunatamente oggi la situazione è molto diversa.

Non si parla più di Italia e di Lira ma di Europa e di Euro, tuttavia mi ricordo gli effetti sui beni di investimento (case, oro, diamanti) e sulla borsa di un’inflazione così elevata.

Le case hanno triplicato i prezzi, idem hanno fatto i diamanti, l’oro è addirittura cresciuto di 17 volte, anche se all’epoca si potevano solo comprare monete d’oro e non lingotti.

Questa volta le cose andranno in modo diverso ma non vedere l’opportunità sarebbe un peccato.

Un possibile futuro

Le case hanno un carico fiscale ben diverso da quello degli anni ’80, gli investimenti in oro sono tassati (al 26% sia sul fisico che sul cartaceo), i diamanti continuano a essere esenti ma risentono maggiormente degli umori del mercato.

Ai clienti che vogliono investire nel mio settore suggerisco di acquistare o diamanti bianchi con particolari sconti oppure diamanti colorati, rosa soprattutto.

Comprare bene serve per ammortizzare eventuali cali nelle quotazioni massimizzando le possibilità di rivendita.

Acquistare un diamante colorato significa salire su un treno che, pur avendo quintuplicato i prezzi negli ultimi 15 anni, sembra avere ancora molta voglia di correre.

In questo caso il mio compito professionale è di razionalizzare l’acquisto eliminando la maggior parte possibile dei costi, accorciare la filiera e minimizzare il rapporto rischio-rendimento.

Come in tutti i settori il risultato lo potrà stabilire solo il mercato ma affrontarlo preparati e con le migliori armi è più “saggio”.

Nuovi servizi

Per eliminare un punto debole dell’investimento in diamanti sto trattando con un broker assicurativo per potervi offrire una polizza contro il furto, a prezzi competitivi, per i preziosi custoditi in cassaforte o in cassetta di sicurezza.

Al momento si parla di un capitale assicurabile tra i 5.000 e i 50.000 € ma sto lavorando per offrirvi polizze ad hoc per importi maggiori o per coprire i rischi fuori dalla cassaforte.

Alla classica domanda “Ma adesso dove li tengo?” rispondo sempre “in cassaforte o banca” e, fino ad ora, non potevo suggerire altre soluzioni.

Con la newsletter di agosto spero di darvi maggiori dettagli e costi precisi.

Se vi piacciono gli argomenti che tratto iscrivetevi alla mia newsletter: avere le giuste informazioni potrebbe esservi molto utile.

Alla prossima,

Paolo Genta

Nel torbido si pesca meglio

Questa splendida foto di Jens Cullmann, vincitrice nel 2022 del World Nature Photography Awards, sintetizza perfettamente cosa sta facendo De Beers oggi parlando di diamanti sintetici.

Lo scorso 23 giugno Il Sole 24ore ha pubblicato un articolo di Sissi Bellomo che titolava “I diamanti naturali deludono e De Beers ora promuove il solitario sintetico”.

È un titolo altisonante, solo parzialmente vero, che tuttavia non svela fatti ben più complessi.

Si inizia con l’affermazione che, a causa di crisi e inflazione, i diamanti sono in crisi, come dimostrato dal calo di circa il 20% dai massimi di febbraio 2022.

Peccato che il dato non sia esatto.

Come sono cambiate le quotazioni

La tabella che segue indica la variazione percentuale assoluta, divisa per classi di peso, tra l’11 febbraio 2022 e il 16 giugno 2023.

Nella colonna “Best” è indicata la variazione per le pietre di migliore qualità (colore da D a E e purezza da IF a VS2) mentre nella colonna “Tot” è indicata la variazione media dell’intera classe (colore da D a M e purezza da IF a I3).

CtBestTot
0,30 – 0,39-5,84%-9,98%
0,40 – 0,49-0,76%-7,27%
0,50 – 0,69-11,16%-13,80%
0,70 – 0,89-2,93%-6,99%
0,90 – 0,99-8,15%-7,46%
1,00 – 1,49-8,06%-9,46%
1,50 – 1,99-8,00%-7,03%
2,00 – 2,99-6,69%-6,26%
3,00 – 3,990,91%0,83%
4,00 – 4,992,96%4,40%
5,00 – 5,991,79%3,90%
10,00 – 10,992,12%3,08%

Come si nota si passa dal dato negativo peggiore (-13.80% per le pietre da mezzo carato) a diversi valori positivi con un +4.40% per le pietre da 4 carati.

Se però confrontiamo i prezzi con inizio 2020, ultimo dato significativo, ante covid, inflazione, crisi e guerra, le cose cambiano.

CtBestTot
0,30 – 0,39-3,73%-11,20%
0,40 – 0,491,71%-8,83%
0,50 – 0,69-4,05%-11,91%
0,70 – 0,890,69%-7,43%
0,90 – 0,993,39%-3,87%
1,00 – 1,495,05%-5,54%
1,50 – 1,9910,63%10,73%
2,00 – 2,998,97%13,41%
3,00 – 3,9910,39%17,09%
4,00 – 4,998,31%16,38%
5,00 – 5,997,26%18,32%
10,00 – 10,997,67%14,58%

Anche se le pietre da 30 e 50 punti hanno perso l’11-12% non si può ignorare la nutrita serie di performance positive, anche rilevanti.

Interessante poi notare come le pietre più piccole, inferiori al carato e mezzo, ma della selezione “Best”, si siano comportate meglio rispetto alle “colleghe” della stessa classe ma di qualità inferiore, da sempre considerate più facili e competitive.

Come manipolare i dati…

L’articolo prosegue cercando di dare l’idea che i diamanti creati in laboratorio stiano soppiantando quelli naturali, citando improbabili statistiche secondo le quali, numericamente, la metà circa dei diamanti venduti sono artificiali…

È vero che i diamanti sintetici si stanno diffondendo molto, specialmente nelle carature piccole usate per la gioielleria di largo consumo o per la bigiotteria di lusso e posso affermare che, numericamente, rappresentano oltre il 99% del mercato.

Basta considerare la vendita di 1 carato di pietre sintetiche da 1 punto (0,01 ct. l’una quindi 100 pietre) e di una pietra naturale da 1 carato: il sintetico rappresenterà oltre il 99% del mercato (100 pietre sintetiche su 101 totali) oppure il 50% se guardo il peso…

…e come interpretarli correttamente

Gli studi seri però valutano le vendite in base al valore.

Le 100 pietre sintetiche valgono meno di 400 $ complessivi mentre la pietra naturale da un carato ne vale 22.000 e, questa volta, il naturale rappresenta oltre il 98% del mercato!

Un’altra fonte citata afferma che in un anno le pietre da 1 ct. di qualità superiore alla media sono calate di quasi il 21%, passando da 6.700$ a 5.300$.

I diamanti che un anno fa costavano 6.700 $ sono gli I/SI1, quindi il minimo della fascia commerciale, non certo delle eccellenze!

I diamanti superiori alla media sono i G/VVS2 che nello stesso periodo sono calati di circa l’11%, passando da 11.700$ a 10.400$.

Confrontando questi valori con quelli di inizio 2020 si scopre che la pietra mediocre” costava 6.200$ mentre quella veramente superiore alla media quotava 9.500$.

Questo vuol dire che la mediocrità ha perso quasi il 15% mentre la qualità ha guadagnato oltre il 9%.

Citare numeri è facile come lo è creare false idee di un mercato quando non lo si conosce a fondo.

La vera questione, che l’articolo sfiora e poi trascura, è la posizione di De Beers su questo mercato.

Il reale interesse di De Beers per i diamanti sintetici

Con l’apertura del sito Lightbox, De Beers ha iniziato a proporre diamanti sintetici non solo come bigiotteria di lusso ma anche per gli anelli di fidanzamento fino a 2 ct.

Gli operatori percepiscono il cambiamento di rotta come un vero tradimento poiché dopo aver sempre negato la validità di questi prodotti adesso si è accorto che la torta è golosa e cerca di marginare il più possibile.

Purtroppo anche se i diamanti sintetici costano meno non costano poco: spendere 3-4-5000$ per una pietra artificiale da 2 ct. (anche se l’omologo naturale costa 5 o 10 volte tanto) non mi sembra un grande affare visto che il costo di produzione è in costante calo (dallo scorso anno si è più che dimezzato) ma non lo è il prezzo, tralasciando poi che nessuno mai me lo ricomprerà.

De Beers sta conducendo una geniale campagna di marketing partita con la garanzia di prezzi inferiori a 1000 $ per una gioielleria “facile”, senza certificazioni di sorta, per approdare ad un mercato completamente privo di sostanza ma ricco di fascino.

Oggi De Beers propone sintetici da migliaia di dollari, sia nella qualità “standard” che “finest”, tutti rigorosamente certificati e venduti come rare meraviglie anziché per quello che sono realmente: prodotti industriali, replicabili all’infinito, fino a saturazione del mercato.

Il vero volto dei diamanti sintetici

È il trionfo dell’apparire sulla sostanza. Non affermerò mai che ci si può fidanzare solo con un diamante naturale ma non accetterò che se si sceglie un simbolo per celebrare un’occasione allora sia legittimo usare una replica artificiale per spendere meno magari spacciandola pure per autentica.

Compleanni, anniversari, lauree, nascite, fidanzamenti, matrimoni sono solo alcuni dei momenti di una vita che posso decidere di celebrare e sono ovviamente libero di celebrarli come meglio credo.

Tuttavia se attribuisco un valore ad un simbolo, che sia un fiore, un diamante, un panino o uno sgabello allora quel simbolo deve essere autentico, il migliore possibile in base alle mie scelte e possibilità, non certo una copia dozzinale.

De Beers si sta comportando come il coccodrillo della foto, si è appostato in mezzo al fango che lui stesso ha creato in attesa di ghermire la preda.

Purtroppo la preda siamo noi: attirati dal risparmio non ci accorgiamo che paghiamo un falso 10 o 20 volte il suo costo.

I diamanti sintetici sono un ottimo prodotto ma non a questi prezzi e, soprattutto, non sono dei sostituti dei diamanti naturali, non sono eticamente superiori e neppure ecologici.

Queste affermazioni sono solo luoghi comuni usati per intorbidire l’acqua e prendervi all’amo.

Alla prossima,

Paolo Genta